drybrush

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12288
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: dry-brush colori acrilici

Messaggio da FreestyleAurelio »

ircedofe ha scritto:Innanzi tutto grazie mille per i consigli!!
Quello che vorrei ottenere io, per la precisione, è quell'effeto che si vede di solito sui figurini, per esempio dove sono le piege delle divise. Praticamente il colore di base e la sfumatura più chiara dello stesso colore. Qialcuno usa lo stesso effetto anche per i cockpit degli aerei della ww2 ed è qui che viene il problema. Ad esempio l'interno del p-39 in interior green. Io uso il gunze che tra l'altro è anche molto fedele ma poi quando devo far risaltare le linee con lo stesso colore schiarito mi sorge il problema suddetto. Purtroppo non riesco ad ottenere lo stesso colore con gli humbrol che sarebbero più indicati per il dry-brush e quindi devo trovare il modo di farlo con i gunze.
Puoi provare con i vallejo classici al posto dei Gunze,con questi acrilici riesci ad ottenere delle lumeggiature oltre che il drybrush.
Per i gunze al max prova con il retarder.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
ircedofe
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 459
Iscritto il: 15 novembre 2009, 12:34
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: federico

Re: dry-brush colori acrilici

Messaggio da ircedofe »

di colori vallejo ho il bianco rlm21 se non mi sbaglio, che uso praticamente solo per fare il dry-brush sul quadro strumenti che è quasi sempre nero e tra l'altro va benissimo per questo scopo, però non li ho mai usati con l'aerografo o per altri scopi. A proposito con cosa si diluiscono?
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12288
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: dry-brush colori acrilici

Messaggio da FreestyleAurelio »

acqua distillita sia per gli air che per i classici.
Gli ultimi sono studiati per darli a pennello e quindi ottimi per i figurini & co.
In alternativa puoi utilizzare anche gli Andrea color che praticamente sono la stessa cosa dei Vallejo classici ma con nomi e codici diversi (non serie Air).
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”