Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
mark ha scritto:Non ho ancora provato il maskol...voreri sapere se ha una densità che permetta di farlo "scivolare" da solo all'interno dei frames del canopy, in modo tale da lasciare scoperti solo quelli per verniciarli.
No Marco... è troppo denso per l'utilizzo che ne vuoi fare te. E comunque te lo sconsiglio vivamente... per mascherare i tettucci ci vuole il nastro Tamiya!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ok...è che volevo trovare un metodo un pò più veloce e preciso di ritagliare i pezzettini di nastro tamiya, cosa che per quanti frames avrò da fare sarà molto snervante. So che alcuni ricoprono tutto il canopy di nastro e poi col taglierino tagliano lungo i frames, ma ho paura di graffiare dove non devo
Come sempre Valerio coglie nel segno: in parole povere il nastro giapponese resta insuperabile (quanto a precisione) di fronte ai limiti del liquido mascherante (che penso dipendano dalla tensione superficiale del liquido stesso.)
riapro temporaneamente la discussione perché, se siete interessati, qui potete trovare qualche immagine della realizzazione di stampi in Maskol eseguiti per realizzare una modifica su un modello.
mark ha scritto:Quanto tempo è possibile tenere il maskol a protezione delle aree da non verniciare?
Ciao Marco,
dato che è relativamente innocuo sulle superfici sulle quali viene applicato ritengo che si possa arrivare senza particolari timori a tempi rilevanti. Dipende anche dal tipo di superficie sul quale è posto. A logica direi:
più a lungo sul polistirene;
poi viene la vernice lucida perché lasciare una parte coperta per periodi lunghi può creare delle differenze cromatiche dovute all'effetto della luce (se il modello viene riposto al buio direi che il problema è trascurabile);
infine l'opaca cui al problema precedente, a causa delle sua naturale porosità, si potrebbe aggiungere un effetto di alterazione dovuto all'aggrappaggio del liquido mascherante sulla superficie (un po' come accade talvolta col Patafix per intenderci).
Io mi regolerei così: se superi i due mesi dall'applicazione e ti rendi conto che arrivare ai sei sarà assai probabile allora il modello è in stasi, quindi è meglio essere prudenti e rimuoverlo (e con esso anche tutto ciò che è applicato temporaneamente come nastro adesivo ecc.) per riapplicarlo quando tornerai al lavoro.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Marco, occhio al Maskol sui trasparenti... dopo un pò, letteralmente, cristallizza rovinando la trasparenza! il periodo è abbastanza lungo... ma meglio non fidarsi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto:Marco, occhio al Maskol sui trasparenti... dopo un pò, letteralmente, cristallizza rovinando la trasparenza! il periodo è abbastanza lungo... ma meglio non fidarsi.