[ Aerografo ] _ pulizia "radicale"
Moderatore: FreestyleAurelio
- matia_1980
- Modeling Time User
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 18 maggio 2009, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Aereosfegatato
- Località: San Giovanni Lupatoto (Verona)
[ Aerografo ] _ pulizia "radicale"
Buonasera a tutti pulzelli...
domanda magari banale: essendo ormai qualche tempo che uso l'aerografo, specialmente con i colori della Gunze/Mr.Color oggi avevo intenzione di smontarlo tutto e metterlo a bagno.... ma dove? alcool? acquaragia? diluente al nitro?...
di solito per la pulizia "normale", spruzzo una coppetta intera di alcool, poi ne riempio un'altra e provoco un reflusso tappando l'aerografo, smonto l'ago, lo pulisco in una pezzo di carta imbevuto di alcol e spruzzo un'altra coppetta di alcol, ed infine una di acqua. Ho visto però che ci sono dei piccoli residui sull'ugello e così via.... per questo chiedevo se qualcuno di voi, ogni tanto (o magari dopo ogni seduta di modellismo) smonta tutto l'aerografo per pulirlo a fondo.
ah, se può essere d'aiuto, uso un Badger150 e colori Gunze oppure Tamiya.
Grazie in anticipo a todos......
Buona serata / buona notte.
domanda magari banale: essendo ormai qualche tempo che uso l'aerografo, specialmente con i colori della Gunze/Mr.Color oggi avevo intenzione di smontarlo tutto e metterlo a bagno.... ma dove? alcool? acquaragia? diluente al nitro?...
di solito per la pulizia "normale", spruzzo una coppetta intera di alcool, poi ne riempio un'altra e provoco un reflusso tappando l'aerografo, smonto l'ago, lo pulisco in una pezzo di carta imbevuto di alcol e spruzzo un'altra coppetta di alcol, ed infine una di acqua. Ho visto però che ci sono dei piccoli residui sull'ugello e così via.... per questo chiedevo se qualcuno di voi, ogni tanto (o magari dopo ogni seduta di modellismo) smonta tutto l'aerografo per pulirlo a fondo.
ah, se può essere d'aiuto, uso un Badger150 e colori Gunze oppure Tamiya.
Grazie in anticipo a todos......
Buona serata / buona notte.
WIP: B-17F Fort Alamo 1/72 Academy ### SR-71A BlackBird 1/72 Academy





- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: pulizia "radicale" aerografo
Io uso gli stessi colori e pulisco l'aerografo ogni volta che lo uso con l'alcol. Naturalmente ogni volta lo smonto tutto.
Ciao e B(u)onomodellismoVox anche a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox anche a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: pulizia "radicale" aerografo
Quoto Bonovox, anche io lo smonto dopo ogni utilizzo! ad ogni modo, se lo vuoi pulire a fondo, smota tutto e lascia a mollo in alcool per qualche ora... dopo di che, con i provvidenziali scovolini per la pulizia dei denti, ripassa tutti le parti con particolare cura alla duse (che è la parte più sensibile). Queste operazioni però sarebbe meglio eseguirle dopo ogni verniciatura Mattia (ovviamente non serrvirà lasciare a bagno per ore i componenti..). Ho un Paasche V con almeno 30 anni sulle spalle... con questo trattamento va ancora che è una meraviglia! 

- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: pulizia "radicale" aerografo
da modellista non professionista e non usando un aerografo da 300 euri...io prima verso un po di alcool nel serbatoio e lo pulisco con un pennello, sgrossando la pulizia...sparo due serbatoi di alcool ed uno di chante clair poi di nuovo mezzo serbatoio di alcool tra un colore e l'altro, e così anche alla fine, non l'ho mai smontato ed ha un anno di vita. pulisco alla fine della sessione l'ago smontandolo. alla fine spingo l'ago fino in fondo in modo che la duse non si tappa per residui di vernice secca... certo quando lo devo riusare delle volte sull'ago trovo dei residui di vernice, ma comunque prima di usarlo ripulisco l'ago e mi sparo mezzo serbatoio o uno di alcool...
cmq c'è il video tutorial di valerio
da qualche parte qui nel sito che ti potrà essere d'aiuto!!
cmq c'è il video tutorial di valerio


- simmons
- Amministratore
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Miniaturologo, Dioramista e Sperimentatore
- Aerografo: si
- colori preferiti: vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Simone
- Località: Roma
- Contatta:
Re: pulizia "radicale" aerografo
ma...ma.....
sbaglio o nessuno di voi ha suggerito la visione DEL VIDEO!!!!!!
che mancanza incredibile!
sbaglio o nessuno di voi ha suggerito la visione DEL VIDEO!!!!!!
che mancanza incredibile!

- matia_1980
- Modeling Time User
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 18 maggio 2009, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Aereosfegatato
- Località: San Giovanni Lupatoto (Verona)
Re: pulizia "radicale" aerografo
grasssssssssssssssieeeeeeeeee.... SE NON CI FOSTE VOI, come si farebbe a fare del sano e serio modellismo????
provvedo subito a seguire i vostri consigli...
a presto ragazzi
provvedo subito a seguire i vostri consigli...
a presto ragazzi

WIP: B-17F Fort Alamo 1/72 Academy ### SR-71A BlackBird 1/72 Academy





- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: pulizia "radicale" aerografo
Come suggerito anche da Mauro, ecco il tutorial che abbiamo realizzato io e Simone! https://www.modelingtime.com/2009/03/com ... aerografo/
però Mattia ti prego... quando esce quel soggetto strano con la maglietta di MT addosso con la faccia un pò da ebete... non ridere!!!

però Mattia ti prego... quando esce quel soggetto strano con la maglietta di MT addosso con la faccia un pò da ebete... non ridere!!!


- matia_1980
- Modeling Time User
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 18 maggio 2009, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Aereosfegatato
- Località: San Giovanni Lupatoto (Verona)
Re: pulizia "radicale" aerografo
ah ah ah.... visto il tipo ebete!!! ma chi sarà mai???? mi dicono che inizia per V efinisce per ALERIO..... non posso citare la mia fonte però....... eh eh eh
a parte gli scherzi, scusate se ho messo un post doppio allora... perchè se avessi guardato il video forse avrei fatto prima e non avrei aperto un nuovo 3d......
ma Vale, dove si trovano quelle spazzoline minuscole che usi? qui a Verona i pochi negozi di modellismo sopravvissuti all'era delle console per intrattenere mamma,papà, figli e nipoti, immagino non sappiano nemmeno cosa siano.... se pensi che se fosse stato per i loro consigli, avrei spruzzato i Tamiya senza alcun tipo di diluente perchè "già pronti all'uso"... roba da matti..... ho provato a cercare su ebay ma non ho trovato nulla....
notte notte giovanotti....


a parte gli scherzi, scusate se ho messo un post doppio allora... perchè se avessi guardato il video forse avrei fatto prima e non avrei aperto un nuovo 3d......
ma Vale, dove si trovano quelle spazzoline minuscole che usi? qui a Verona i pochi negozi di modellismo sopravvissuti all'era delle console per intrattenere mamma,papà, figli e nipoti, immagino non sappiano nemmeno cosa siano.... se pensi che se fosse stato per i loro consigli, avrei spruzzato i Tamiya senza alcun tipo di diluente perchè "già pronti all'uso"... roba da matti..... ho provato a cercare su ebay ma non ho trovato nulla....
notte notte giovanotti....


WIP: B-17F Fort Alamo 1/72 Academy ### SR-71A BlackBird 1/72 Academy





- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: pulizia "radicale" aerografo
IO li ho presi presso un sito specializzato di cui adesso non ricordo l'indirizzo. Vanno benissimo anche gli scovolini per l'igiene orale che trovi nei supermercati...! 

-
- Super Extreme User
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 22:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: nessuno in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Milano
Re: pulizia "radicale" aerografo
Per una pulizia a fondo dell'areografo,ci vorrebbe una lavatrice ad ultrasuoni,io l'ho comprata in rete a soli 50 euro.Basta fare una ricerca con google o simili e usare "lavatrice ultrasuoni" come chiave,di solito viene venduta per la pulizia gioielli.
Smonti tutto (compresa lavalvola dell'aria ,ti accerti che non ci siano guarnizioni in gomma(o-ring) ,metti tutto a bagno e fai partire gli ultrasuoni,in 5 minuti vedrai galleggiare tokki di vernice che non immagini neanche da dove arrivino.
questo per la pulizia di fondo,a fine sessione io di solto uso l'acetone industriale(lo trovi nei vari magazzini di hobbistica ao colorifici a barattoli da 1 litro per circa 3 o 4 eurozzi( ti dura una cifra) che equivale al pulitore tamiya che costa il doppio per averna un quarto.
Gli acrilici come gunze e tamiya sono a base di alcool ma non quello che si trova in giro, è alcool isopropilico(purtoppo non in commercio in italia puro in quanto lo stoccaggio è parificato ai combustibili stile benzine ecc.)lo puoi trovare in alcune formule di prodotti per la sanificazione,questo va bene per diliure i colori ma per pulire a fondo l'ereografo l'unica è la nitro o l'acetone industriale(non quello della mamma o fidanzata in quanto è denaturato)sconsigliato l'uso per glia Atzec in quento in plastica visto che questi prodotti se la mangiano.
Per il bagger non ci sono problemi visto che è tutto metallo per cui non viene intaccato.
ho parecchi areografi(una delle mie manie)e tutti vengono puliti in questa maniera,gli Harder e steenbeck e Hansa(che poi sono dello stesso produttore) hanno un o-ring in teflonche non viene intaccato ,il paache è tutto in metallo(anch'io ho 2 v e un vl) ,l'ywata è tutto in metallo anche lui.
Per cui prima di usare l'acetone o nitro,controllate che non ci siano guarnizioni di metallo su ugelli e passaggio aghi(quella della valvola dell'aria non c'entra ,va tolta solo se gli fate il bagno.
questo vale per i Gunze o Tamiya ,se usate i Lifecolor o i vallejo usate il Vetril diluito in acqua per la colorazione e puro per la pulizia di fine sessione.
Va benissimo per il bagnetto e non ci sono inconvenienti,si potrebbe usare l'amoniaca ma anche questa puzza da fare schifo e come la nitro e l'acetone è tossica però vi rende l'aregrafo nuovo per cui se la usate fatelo all'aperto e non respiratene i vapori.
Spero di essere stato d'aiuto
Marco
Smonti tutto (compresa lavalvola dell'aria ,ti accerti che non ci siano guarnizioni in gomma(o-ring) ,metti tutto a bagno e fai partire gli ultrasuoni,in 5 minuti vedrai galleggiare tokki di vernice che non immagini neanche da dove arrivino.
questo per la pulizia di fondo,a fine sessione io di solto uso l'acetone industriale(lo trovi nei vari magazzini di hobbistica ao colorifici a barattoli da 1 litro per circa 3 o 4 eurozzi( ti dura una cifra) che equivale al pulitore tamiya che costa il doppio per averna un quarto.
Gli acrilici come gunze e tamiya sono a base di alcool ma non quello che si trova in giro, è alcool isopropilico(purtoppo non in commercio in italia puro in quanto lo stoccaggio è parificato ai combustibili stile benzine ecc.)lo puoi trovare in alcune formule di prodotti per la sanificazione,questo va bene per diliure i colori ma per pulire a fondo l'ereografo l'unica è la nitro o l'acetone industriale(non quello della mamma o fidanzata in quanto è denaturato)sconsigliato l'uso per glia Atzec in quento in plastica visto che questi prodotti se la mangiano.
Per il bagger non ci sono problemi visto che è tutto metallo per cui non viene intaccato.
ho parecchi areografi(una delle mie manie)e tutti vengono puliti in questa maniera,gli Harder e steenbeck e Hansa(che poi sono dello stesso produttore) hanno un o-ring in teflonche non viene intaccato ,il paache è tutto in metallo(anch'io ho 2 v e un vl) ,l'ywata è tutto in metallo anche lui.
Per cui prima di usare l'acetone o nitro,controllate che non ci siano guarnizioni di metallo su ugelli e passaggio aghi(quella della valvola dell'aria non c'entra ,va tolta solo se gli fate il bagno.
questo vale per i Gunze o Tamiya ,se usate i Lifecolor o i vallejo usate il Vetril diluito in acqua per la colorazione e puro per la pulizia di fine sessione.
Va benissimo per il bagnetto e non ci sono inconvenienti,si potrebbe usare l'amoniaca ma anche questa puzza da fare schifo e come la nitro e l'acetone è tossica però vi rende l'aregrafo nuovo per cui se la usate fatelo all'aperto e non respiratene i vapori.
Spero di essere stato d'aiuto
Marco
Un saluto

Marco
Marco