Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

mark

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72

Messaggio da mark »

Ragazzi vi devo fare una domanda un pò banale però meglio chiarire ogni dubbio..ho intenzione di provare la cera livax sul tettuccio del mio 326..l'operazione la devo effettuare prima di mascherarlo per dipingerlo o dopo? Credo prima, ma vorrei conferma, grazie :-oook
SPILLONEFOREVER

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

E' la prima cosa che devi fare Marco. Poi potrai tranquillamente procedere con mascheratura e verniciatura dei trasparenti.
:)
mark

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72

Messaggio da mark »

Grazie :-oook
mark

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72

Messaggio da mark »

Rieccoci...il modello è praticamente pronto per la lucidatura. Il tettuccio l'ho immerso nella cera livax e lasciato asciugare su un fazzoletto di carta. I carrelli sono pronti, pensavo di incollarli già visto che sotto il modello ci sono in pratica solo le due coccarde da mettere come decals...Ho autocostruito un paio di pezzi, un tubo in coda e un'aletta per il trim in deriva (anche grazie al wip di Valerio), che il mio esemplare montava (o almeno vedendo altri 326 dello stesso stormo ho notato che ce l'avevano). Per l'invecchiamento volevo provare una tecnica discussa con microciccio tempo fa circa l'uso di matite per sporcare le pannellature, vi farò un pò sapere il risultato. Poi lavaggi su carrelli e magari qualche leggera sporcatura stile olio sulla superficie inferiore. Fin ora mi piace molto come sta uscendo :)

Immagine
SPILLONEFOREVER

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Bel lavoro sin qui Marco.
Guarda che solitamente il lato interno (quello visto dal cocpit) delle alette antiscorrimento presenti a metà dell'ala erano verniciate in nero antiriflesso (come i serbatoi all'estremità delle ali del resto).

:)
mark

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72

Messaggio da mark »

E' vero, ho notato su vari wip che alcuni hanno evitato di fare ciò onde evitare difficili mascherature...però mi gironzolava in testa di provarci con un pennellino...grazie della segnalazione :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72

Messaggio da microciccio »

mark ha scritto:... Per l'invecchiamento volevo provare una tecnica discussa con microciccio tempo fa circa l'uso di matite per sporcare le pannellature, vi farò un pò sapere il risultato. Poi lavaggi su carrelli e magari qualche leggera sporcatura stile olio sulla superficie inferiore. Fin ora mi piace molto come sta uscendo :) ...
Che si sente tanto onorato per la citazione quanto rinco :-)> perché non si ricorda dove ne abbiamo parlato :mrgreen: .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Bella verniciatura Marco! secondo me i carrelli ti conviene montarli alla fine, anche se le decal da applicare sono poche. Meglio evitare "rotture"... sia della plastica, sia di.... :-prrrr :-sbraco !
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
mark

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72

Messaggio da mark »

Ecco finalmente finito il mio macchino! Per l'invecchiamento ho provato a evidenziare le pannellature con una matita, ma su questo aereo il risultato mi piaceva poco..ho così preferito ombreggiare delle zone con polvere di pastello, un pò la stessa cosa che si può fare con un colore a olio. Il risultato mi è piaciuto..
Il lavaggio l'ho effettuato nelle pannellature principali e sui carrelli. Le decals mi sono sembrate buone ma non impeccabili...
Infine ho incollato il tettuccio in posizione aperta e il faretto sul carrello anteriore ricavato da pezzi di ricambio. Una ulteriore mano di lucido molto diluito l'ho data dopo la posa decals. Stavo pensando di darne un'altra miscelando lucido e opaco ma la lucidità che ho ottenuto credo sia buona, in effetti non volevo nè il modello lucidissimo nè opaco, un satinato più o meno.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Purtroppo questa luce aiuta poco a vedere bene il modello..magari appena posso fare delle foto con luce naturale lo metto in galleria, così come dovrei fare per un altro paio di modelli :-oook
SPILLONEFOREVER

Re: Aermacchi Mb326 - Italeri 1/72

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Marco hai montato al contrario la struttura interna del canopy. Considera che, a tettuccio chiuso, faceva da "palpebra al pannello strumenti del rear cockpit. A tettuccio aperto poi il martinetto risultava verticale e non inclinato come lo hai posizionato. Controlla qualche foto sul web.
Per il resto ok, anche se mi sembra che in alcuni punti (coda) l'ombreggiatura con la polvere di pastello sia un po' troppo evidente.
Aspetto comunque le altre foto per gustarmi il tuo modello :)
Rispondi

Torna a “Under Construction”