Colori Gunze Mr Hobby

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Messaggio da PanteraNera »

Sono intenzionato ad acquistare il Mr color da Lucky Model ma ho un dubbio: qual'è il thinner esatto da utilizzare? Il mild retarder serve solo come ritardante e dovrebbe essere usato al 20 %, come viene indicato nel sito. Se si deve diluire più del 20 % il colore allora bisogna usare il Mr Thinner....ma quale?? Mr Color Thinner o Mr Color Leveling Thinner?? Ce ne sono diversi, dovrei sapere il codice per evitare di fare un' ordine errato.....qui ci sono i vari thinner:

http://www.luckymodel.com/scale.aspx?de ... inttype=OT

E qui viene spiegato che diluente utilizzare.......

Non ci capisco una mazza, ne sto uscendo matto :-crazy spero qualcuno mi possa chiarire le idee
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Messaggio da FreestyleAurelio »

Il leveling thinner altro non è che il MR. color Thinner con l'aggiunta di un ritardante.
Io ti consiglio il Leveling Thinner per gli smalti Mr.Color.In questo modo riesci meglio a stenderli a pennello e ti danno una finitura molto "setosa" e priva di granulosità se usi l'aerografo.Inoltre se usi delle vernici gloss,diluiendle con il Leveling thinner ottieni il massimo della brillantezza ed una superfice molto lucida ed uniforme.
Comunque entrambi sono per gli smalti MR.Color e non per gli acrilici.
Se cerchi il thinner per gli acrilici prendi quello della Gunze o Tamiya.
Il ritardante per gli acrilici Gunze - Tamiya lo produce la Tamiya(ha un tappo verde acqua).
Il MR. Retarder Mild della Mr.Color a quanto pare è per gli smalti MR.Color (e io come un fesso l'ho comprato pensando che fosse per gli acrilici :.-( ) ed è un ritardante per smalti Mr.Color.
Si può ottenere un Thinner molto simile al MR. Leveling Thinner aggiungendo alcune gocce di Mr. Retarder Mild nel MR.Color Thinner.
Ultima modifica di FreestyleAurelio il 11 novembre 2011, 12:54, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Messaggio da microciccio »

FreestyleAurelio ha scritto:... Il MR. Retarder Mild della Mr.Color a quanto pare è per gli smalti ... è un ritardante per smalti...
Ciao Aurelio,

l'evoluzione dei colori è sempre un argomento affascinante perché sino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile produrre un ritardante per gli smalti. Devo quindi dedurre che i Mr. Color siano smalti con caratteristiche tali da avvicinarli agli acrilici in special modo per quanto riguarda i tempi di asciugatura. Dato che mi occupo di chimica solo superficialmente mi viene spontaneo domandarmi su quali fronti abbia agito la Gunze per ottenere questo risultato, infatti, secondo i canoni tradizionali le caratteristiche principali dei due tipi di vernice di cui parliamo sono associate al tipo di legante o medium (nel parlare comune si usa anche il termine solvente), cioè, semplificando il discorso, la sostanza liquida nella quale sono immersi i pigmenti colorati, che è a base di:
  1. Resina acrilica solubile in acqua o alcool negli acrilici. Questi leganti vengono definiti ad alta volatilità, cioè conferiscono alla vernice tempi di asciugatura assai rapidi, nell'ordine dei minuti, che consentono di passare ulteriori mani in tempi brevi.
  2. Miscele di idrocarburi tipo acquaragia, essenza di trementina o diluente alla nitro* negli smalti. Questi sono invece definiti leganti a media volatilità. Dato che contengono frazioni più e meno volatili hanno un comportamento differente perché le frazioni più volatili asciugano superficialmente, in modo evidente, entro una mezz'ora mentre le frazioni meno volatili, a seconda dei casi, possono richiedere anche 4 giorni con le relative difficoltà di maneggiamento delle superfici dipinte.
Queste differenze influiscono quindi principalmente:
  1. sugli strumenti di applicazione rendendo, ad esempio, l'uso del pennello disagevole con gli acrilici ove il rischio che restino evidenti le tracce delle pennellate è ben noto;
  2. sul tempo di diffusione del pigmento che è il periodo in cui le particelle colorate presenti nella vernice, una volta stesa, si distribuiscono omogeneamente sulla superficie garantendo uniformità di potere coprente.
Per tornare al quesito mi viene in mente che il legante degli smalti Mr. Color sia qualcosa di differente da quelli classici e in quel caso, se l'ipotesi è corretta, sono curioso di sapere di cosa si tratta, se è facilmente reperibile in commercio (a parte le bottigliette che vende la stessa Gunze) e quali altre caratteristiche ha, cioè, oltre l'alta volatilità è infiammabile, atossico ecc.

Chiedo scusa a Massimo per questa digressione che comunque mi sembra ancora legata al tema che trattiamo in questa discussione ;) .

microciccio

* Attenzione: l'uso del diluente alla nitro è, in genere, sconsigliato nel modellismo perché aggredisce chimicamente il polistirene di cui sono fatti i modelli rendendolo "molle". Ciò non ne esclude totalmente l'uso perché ho avuto l'oportunità di vedere dei modelli rifiniti con smalti alla nitro. Il modellista che li ha realizzati mi disse che bastava tenere a mente alcuni accorgimenti tra cui, in particolare, era bandito l'uso del pennello e le mani aerografate dovevano essere sottilissime e perfettamente asciutte tra l'una e l'altra (la nitro è un solvente di media volatilità).
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Paolo,
grazie ancora per le info sulla mia richiesta di aiuto sul retarder mild :-oook
Mi trovi daccordo sul tuo discorso sul quesito che hai posto ;) .
Io penso che ho commesso un errore a parlare di smalti circa i Mr.Color, sono molto propenso a pensare che siano delle lacche.
Tu cosa pensi?
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Messaggio da PanteraNera »

microciccio ha scritto:Chiedo scusa a Massimo per questa digressione che comunque mi semnbra ancora legata al tema che trattiamo in questa discussione .
Ma non devi nemmeno chiedere scusa.....! Il tuo intervento è sempre ben gradito.....sai cose che pochi conoscono....è interessante!!

Tornado all' argomento, adesso ho capito con cosa diluire gli smalti M.r Color a questo punto mi vengono dei dubbi, ma questa volta sugli acrilici Gunze.....Io ho sempre utilizzato principalmte l' alcohol bianco e a volte il Mr. Color Thinner per diluirli, che invece come avete detto è per gli smalti.....ma non lo sapevo....però non ho mai avuto problemi, almeno non mi sembra di averli mai avuti.....sono un pò sconcertato e confuso :? !

Ora la domanda é: Qual' è il diluente specifico per gli acrilici Gunze????
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Messaggio da FreestyleAurelio »

Massimo io uso l'X-20A della Tamiya
Cmq per gli hobby color/ gunze vanno bene anche questi:

Immagine

Immagine

Le immagini sono del legittimo proprietario e sono inserite solo a scopo di discussione

Strana sta cosa del diluente però,anche se avevo già letto una cosa simile
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Messaggio da PanteraNera »

Ma sono troppo un rincoglionitooooooo........ :-crazy :-crazy :-crazy

Ho usato per anni senza saperlo il mister color thinner.....per gli acrilici!! Non ci posso credere..... :-sbraco :-sbraco :-sbraco. Ed è stato un negoziante del settore ( non faccio nomi ovviamente) a consigliarmelo pensate voi!!!

L'unico difetto evidente è che il colore era sempre granuloso. Non so se fosse per questo o per altro motivo....comunque il diluente si mischiava bene alla vernice.....

Oh no, ora che ci penso ho un casino di boccette Gunze mischiate con il diluente sbagliato.....è un disastro!!!! :-disperat :-disperat
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Messaggio da FreestyleAurelio »

Figurati Massimo a me ieri il negoziante mi ha detto che gunze e MR.Color erano la stessa cosa.....siamo proprio alla frutta
Cosa gli vai a dire se è convinto di questo?
Comunque Massimo lascia stare quelle boccette già "contaminate".
Evita adesso di diluirle con il diluente corretto,rischi di perderle del tutto a causa dell'incompatibilità tra i due Thinner.
Prendine altre nuove.
Ti consiglio di evitare sempre di versare il Thinner direttamente nelle boccette vergini.....
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Messaggio da PanteraNera »

Eh, e chi si ricorda quali sono.....forse dall' odore riesco a capirlo.....l' alcohol bianco ha un odore differente dal Mr. color......mi devo fidare anche del mio naso!! :-D almeno una decina sicuramente....però ieri ho usato ul semiglosss gunze diluito con il Mr color ed è venuto perfetto!!! Forse il problema è con gli opachi, specialmente Tamiya, che comunques to eliminando dal mio inventario.....

Comunque al quel negoziante gli chiederei i danni :-stumm ......ma sono passati diversi anni......che rabbia però!! :-WHA
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Colori Gunze Mr Hobby

Messaggio da microciccio »

FreestyleAurelio ha scritto:...Io penso che ho commesso un errore a parlare di smalti circa i Mr.Color, sono molto propenso a pensare che siano delle lacche.
Tu cosa pensi?
Ciao Aurelio,

in realtà di errori ne ho commessi parecchi anch'io dato che ho parlato in termini forse eccessivamente generali ed utilizzando anche il gergo di noartri modellisti. Discutendo sempre in termini generali le sviste sono inevitabili e le particolarità, sovente, sfuggono alla classificazione.

Ad ogni modo, perseverando diabolicamente :-devilicon nella generalizzazione, per quanto ne so, un elemento distintivo importante che caratterizza vernici e lacche è la consistenza dello strato superficiale che è:
  • elastico nelle vernici;
  • rigido nelle lacche.
Bisogna verificare quale delle due condizioni si verifica dopo la stesura dei Mr. Color. In ogni caso questa differenza rende le vernici più tolleranti in caso di deformazioni della superficie che ricoprono dovute, ad esempio, a blande sollecitazioni di torsione ecc. mentre le lacche tendono a creparsi e contribuisce anche a spiegare la maggior diffusione delle prime.
PanteraNera ha scritto:.....Il tuo intervento è sempre ben gradito.....sai cose che pochi conoscono....è interessante!!

Tornado all' argomento, adesso ho capito con cosa diluire gli smalti M.r Color a questo punto mi vengono dei dubbi, ma questa volta sugli acrilici Gunze.....Io ho sempre utilizzato principalmte l' alcohol bianco e a volte il Mr. Color Thinner per diluirli, che invece come avete detto è per gli smalti.....ma non lo sapevo....però non ho mai avuto problemi, almeno non mi sembra di averli mai avuti.....sono un pò sconcertato e confuso :? !

Ora la domanda é: Qual' è il diluente specifico per gli acrilici Gunze????
Grazie Massimo,

alla risposta di Aurelio aggiungo che, oltre al diluente specifico per i Gunze acrilici che usiamo sui nostri modelli, abbiamo visto eseguire le sperimentazioni più fantasiose. In linea molto generale potresti utilizzare:
  1. l'acqua, meglio se demineralizzata, anche se in tanti dicono di essersi trovati male;
  2. alcol etilico in versione alimentare (pronto all'uso e costoso) o denaturato sul quale sperimentare le tecniche sbiancanti discusse su MT :-D ;
  3. alcol isopropilico del quale abbiamo discusso recentemente qui.
Poiché il modellismo invita a sperimentare c'è anche chi usa il Vetril oppure il Glassex che essendo entrambi utilizzati per la pulizia delle superfici ritengo che siano a base di alcoli di qualche genere (scusami ma non ho voglia di eseguire una ricerca in rete) e che le altre sostanze in essi contenute come i profumi, i polimeri siliconici protettivi, l'ammoniaca, l'acido acetico ecc. influiscono evidentemente in modo marginale quando addirittura non hanno effetti positivi sulle vernici che diluiscono.
Probabilmente c'è anche chi usa altre sostanze e si trova bene.

L'unico punto sul quale mi sento di invitare alla massima attenzione, ahimè Massimo :.-( , è proprio la miscelazione di acrilici e smalti (o loro componenti specifiche come il legante) perché si mescolano sostanze che sono reciprocamente immiscibili.
L'imimiscibilità spiega perché sia inutile miscelare colori di "natura" diversa, infatti le frazioni che li compongono, escluso il momento in cui sono dibattuti per agitazione oppure con un attrezzo da mescolamento, tendono a separarsi. Tutti da ragazzi abbiamo introdotto dell'olio in una bottiglia d'acqua per sperimentare il fatto che il primo galleggia sulla seconda :-banana . In sintesi acqua ed alcool (che tra loro sono miscibili, cioè, dopo essere stati agitati opportunamente, creano una soluzione nella quale è impossibile distinguere l'una dall'altro) sono immiscibili con acquaragia, essenza di trementina o diluente alla nitro e viceversa. Ripeto di aver sentito qualcuno dire che la cosa è possibile, ma, a meno di errori nell'affermazione (un lapsus può capitare a chiunque ;) ), ritengo sia un esperimento mediamente destinato al fallimento. Domani magari verrà messo in commercio un superdiluente che vada bene per entrambi anche se attualmente non ho notizia del fatto che esista.

L'uso di tutti questi materiali è peraltro indirizzato anche da:
  1. reperibilità (tante volte su MT leggiamo lamentele sull'introvabilità di certi prodotti in determinate zone e della scarsa convenienza a usare la rete per ordini di piccola entità);
  2. preferenze personali dell'utilizzatore (quello che va bene per un modellista potrebbe essere un disastro per l'altro).
:-000 Urg, ma quanto ho scritto!!!!! Fatemi tacere, vi prego! :-prrrr

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”