A quanto ho capito i sovietici iniziarono il progetto di caccia STOVL negli anni 50 e arrivarono al loro massimo negli anni 80. Le soluzioni progettuali sono simili ma c'è qualche differenza. L'harrier cme sappiamo ha una turboventola con 4 ugelli orientabili e regolabili in base alla potenza, posti su quattri lati della fusoliera, alla radice alare. Invece lo yak 36 ha due turbogetto montati verticalmente nel baricentro, Tumanskij RD-9BL, una versione modificata del motore di serie sul MiG-19, e quattro piccoli getti sulle ali e sulla fusoliera per mantenere l'equilibrio. Entrambi hanno 4 carrelli.
Volò prima però Hawker siddeley P.1127(1960), precedessore e padre dell' Harrier; invece la controparte russa nel 1964.
Ma lo yak 36 fu considerato solo un progetto, sia dalla Nato che dalla URSS non fu mai veramente considerato per impiego operativo. Quindi si passo allo Yak 38, veramente strano sopratutto come soluzione del motore.
Un Tumanskij R-27V-300 montava un doppio ugello di scarico orientato idraulicamente. Gli ugelli si potevano posizionare in posizione verticale per l'atterraggio in una singola sequenza che impiegava sei secondi, mentre per muovere gli ugelli in posizione orizzontale era necessario un passaggio a 25°, poi a 45° ed infine a 90°.
Due Kolesov RD-36V-35FV (motore compatto e leggero che forniva una spinta per breve periodo). Lo scarico non era orientabile, ma era inclinato per dirigere il flusso secondo l'asse del motore. I due motori verticali erano inclinati di 10° rispetto alla verticale, in avanti, cosicché gli scarichi erano orientati verso la coda. Gli scarichi avevano inclinazioni differenti in modo che il risultato fosse in equilibrio con la forza di gravità. Lungo gli scarichi erano montate delle piccole piastre per indirizzare meglio il flusso.
i due piccoli motori orientati verticalmente, avevano una grande presa d'aria, a mo di portellone posto dietro la cabina.
Immagine prelevata da Wikipedia (diritti creative common). inserita a solo scopo illustrativo.
invece lo yak 41 , fu sviluppato per sostituire lo yak 38, ma dopo i primi modelli progettuali e il primo test di volo, il programma fu cancellato.
sono rimasto piacevolmente colpito dal fatto che anche i sovietici avevano un programma STOVL
Ho trovato su ebay una scatola hobbyboss dello yak 38 e sono tentato di prenderla... è un soggetto così strano e poco conosciuto che vorrei prenderlo...vediamo se trovo qualche recensione...
Mi affido ai santi del forum


