Grazie Massimo questa è una bella notizia Percaso ci sono anche delle foto degli interni ? Visto che ne sono sprovisto ?
Proverò sicuramente questa miscela.
Ciao e grazie.
Fabrizio.
Ciao Fabrizio
foto dei veri interni nell'articolo non ce ne sono. Quanto al modello l'autore usa quello che fornisce la eduard sotto forma di fotoincisioni citando un unica accortezza a seconda delle versioni: se fai un 2000 N vanno bene così come sono se invece fai un 2000 D non va bene invece il grigio come colore di fondo degli strumenti, quindi dovrà essere in nero. per il resto l'unica cosa che ancora non va è l'angolazione della sonda RIV fornita rispetto al vero.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
La versione che ho scelto è un N e per i colori degli interni ho scurito un pò XF54 tamiya che ho visto ci somiglia molto.
Facci vedere qualche step dei tuoi lavori.
Ciao Fabrizio.
Ciao Fabri
... qualche step Ho avuto un piccolo guaio dopo l'incollaggio delle fusoliere e le foto di due pezzi staccati e pieni di colla secca or ora non sarebbe molto incoraggiante alla vista alle future generazioni di modellisti desiderosi di attingere esperienze.
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Vi avrei voluto graziare con qualche foto di aggiornamento lavori, ma non riesco più ad entrare nel mio account su flickr credo di aver dimenticato la password qualcuno sà come posso fare ? Sicuramente il buon Valerio che ne conosce sempre una più del diavolo risolverà anche questo mio problema.
Speriamo bene.
Ciao Fabrizio.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Quando ci sentiamo vedo di correre in tuo aiuto....! si, ma che hai combinato? dicci "a voce" qualche progresso...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Purtroppo questa volta la foto ve la dovete immaginare, finalmente sono riuscito a quidere la fusoliera ed a inserire le due consol del cockpit e come finale ho incollato le ali senza non pochi problemi. Di questo kit fino adesso non combacia niente neanche le prese d'aria, e come finale quando sono andato ad incollare il parabrezza e la parte trasparente centrale entranbi toccavano con le due consol del pilota e del navigatore, insomma tutto quello che poteva andare male ci è riuscito. decisamente fino adesso non sono soddisfatto del mio lavoro ma se questo modello verrà almeno la metà di come vorrei allora posso dire di essere riuscito nell'impresa, non vi nascondo che in alcuni momenti ero quasi propenso a tirarlo contro il muro e iniziare un bel'Hasegawa.
Ciao a tutti e spero di farvi vedere qualche foto.
Fabrizio.
Alla vita dura del modellista ero abituato ma così mi sembra un pò troppo, comunque mi consola il fatto che l'amico Valerio che ha più o meno il mio stesso kit abbia trovato gli stessi problemi.
Buon modellismo a tutti.
Ciao Fabrizio.
Io per adesso sono fermo per cause di lavoro, ma di problemi ne sto trovando abbastanza anche sul mio!
le mie prese d'aria sono un pianto e le stuccature per unire le ali alla fusoliera si sprecheranno!
evviva il modellismo complicato!