Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Starfighter84 ha scritto:Non riesco a trovare foto ravvicinate del serbatoio, ma da quelle che vedo sulle pubblicazioni a me sembra che i componenti che lo formano siano elettrosaldati... e questo spiegherebbe la riproduzione dei dettagli in positivo della Eduard.
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
No ho pensato a una soluzione migliore poichè il kit offre 2 serbatoi grandi, ne metterò uno grande sotto la pancia e sotto le ali lo armerò con l'armamento aria terra
DanKat ha scritto:
...che tra l'altro essendo concepito sul kit dovrebbe adattarsi alla perfezione, oltre ad avere un dettaglio fantastico....il problema è che costa quasi come il kit, mannaggia a loro .
Anche l'Aires è eccellente, ma ho idea che,come loro consuetudine, anche lì dovrai limare parecchio per farcelo entrare, però risparmi rispetto al Brassin.
La scatola eduard ce l'ho pere io e devo dire che eccelle in tutto
tranne che per il cockpit...ho già acquistato il seggiolino della brassin e devo dire che è davvero una fantastica realizzazione...sicuramente valuterò anche un cockpit in resina visto che quello fornito non rende giustizia a questo bel kit!
Non riesco ancora a capire come si facciano ad utilizzare le fotoincisioni per le consolles laterali! Va bene per la scala 1/72 ma per la 48 i particolari in 3D devono esserci se si decide di lasciare il canopy aperto..
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Non riesco ancora a capire come si facciano ad utilizzare le fotoincisioni per le consolles laterali! Va bene per la scala 1/72 ma per la 48 i particolari in 3D devono esserci se si decide di lasciare il canopy aperto..
concordo...infatti se trovo un pilotino russo quasi quasi chiudo il canopy
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!