Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Starfighter84 ha scritto:...ma toglimi una curiosità... il seggiolino è tutto nero perchè ancora devi completarlo? non rimarrà così... giusto?
P.S. simpatica la scritta a pennarello dentro alla semi fusoliera!
eheh... no no, mi sono espresso male, intendevo che vorrei lasciarlo tutto un pò semilucido, sia nello schienale e seduta che nella struttura. Per adesso però lo traslascio un momento (anche perchè non saprei da dove cominciarlo ), vorrei concentrarmi invece sul chiudere le semifusoliere.
La firma, o titolo, è un'idea che mi è venuta così e che vorrei col tempo migliorare, il pennerello è stata la prima cosa che avevo a portata di mano, e nascondere in ogni modello.
Ale85 ha scritto:Ottimo inizio!
...come si adatta il Neomega al kit KP?? Le istruzioni del set lo danno per entrambi Monogram e KP..speriamo che sul mio Monogram nn faccia scenate per entrare!
Bene, devo dire bene, anche perchè è scomposto in più parti, quindi più facili da limare e adattare. Ho trovato solo che il fondo dell'abitacolo costringe ad assottigliare il vano carrello sottostante, questione di poco comunque, ma credo dipenda di più da una mia non precisissima costruzione. Non sò darti informazioni precise sulla palpebra che ancora devo preparare, ti dirò.
Per il resto grazie per i complimenti ...ma non lesinate nelle critiche e nei consigli. Ed è proprio di quest'ultimi che ho bisogno:
sono andato avanti con l'autocostuzione (non ancora ultimata e vi dirò poi il perchè) del vano carrello anteriore che proprio non mi piaceva nella sua forma originale. Ad un certo punto mi è venuto un atroce flash, cioè il fatto di non ricordare foto (a parte quelle dedicate ai walkaround da cui ho preso spunto) dell'aereo con il portellone del vano carrello aperto ...ed infatti! Operativamente è sempre chiuso, nooo
Ora il mio dubbio/consiglio è questo:
- volevo che il modello avesse qualche arma sotto le alucce per posizionarlo in un contesto operativo, ma ciò mi costringerebbe a tener chiuso il vano carello, altrimenti sarebbe innaturale, e non si vedrebbe una mazza;
- simulare un'ispezione del velivolo, quindi nudo e crudo, ed aprire tutto l'apribile, elettronica, carrelli, cannone, flap, slat, fap, piff e paff con conseguente mole di lavoro stratosferica.
neeee , che mi consigliate???
ciaoo ciaoo Luca
Ultima modifica di Biscottino73 il 17 novembre 2018, 19:33, modificato 2 volte in totale.
beh visto che il lavoro lo hai fatto...se questo non ti crea eccessivi patemi, puoi prenderti una licenza modellistica e lasciarlo aperto senza troppi dubbi!
ciao
Ale
scatta il diorama!
Mentre il pilota si appresta a lasciare la piazzola con il carico un improvviso cedimento dei ganci di fissaggio fa aprire il portello. Da terra un addetto si accorge e fa subito segno di fermarsi mentre un meccanico accorre e si incunea sotto l'aeroplano per verificare. Contemporaneamente il pilota si sporge quanto possibile per cercare di vedere cosa sta succedendo.
Se ti piace, pur tirata per i capelli, è una possibile soluzione. In caso contrario quoto chi mi ha preceduto, quel vano s'ha sa vedè anche ad aeroplano stracarico.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.