H.I.P. : Una prima dopo 30 anni - Tornado ECR 1/72 Italeri
Moderatore: Madd 22
-
- Extreme User
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 3 maggio 2009, 14:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Principiante, aerei e scifi
- Aerografo: no
- colori preferiti: TAMIYA
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: H.I.P. : Una prima dopo 30 anni - Tornado ECR 1/72 Italeri
@Berna
Noooo... buttare dalla finestra il tornado dei 30 anni NO! al più lo chiudo in una scatola e lo metto sul soppalco!
@tutti
comunque ho lavato il tutto con l'aquaragia e sono tornato alla situazione del prima degli acquarelli, ovvero due mani di trasp a diluente dato a pennello, e qui credo sia il problema che non viene abb. liscio. Ma sono in fissa col fare almeno... le pannellature prima di chiudere.
Ho provato quindi il pastello alla cob, ma non è abbastanza fine per le pannellature di un 1/72 temo o sono io incapace.
Mi rimangono i gessetti ma mi dite come si fa (o il link ad un post ? oppure pensavo alla vecchia china e rapidograph da 0,2 mm a miei tempi la usavo per il disegno tecnico e me la cavavo pure bene con essa. che ne dite ?
Ciao a tutti
Noooo... buttare dalla finestra il tornado dei 30 anni NO! al più lo chiudo in una scatola e lo metto sul soppalco!
@tutti
comunque ho lavato il tutto con l'aquaragia e sono tornato alla situazione del prima degli acquarelli, ovvero due mani di trasp a diluente dato a pennello, e qui credo sia il problema che non viene abb. liscio. Ma sono in fissa col fare almeno... le pannellature prima di chiudere.
Ho provato quindi il pastello alla cob, ma non è abbastanza fine per le pannellature di un 1/72 temo o sono io incapace.
Mi rimangono i gessetti ma mi dite come si fa (o il link ad un post ? oppure pensavo alla vecchia china e rapidograph da 0,2 mm a miei tempi la usavo per il disegno tecnico e me la cavavo pure bene con essa. che ne dite ?
Ciao a tutti
- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: H.I.P. : Una prima dopo 30 anni - Tornado ECR 1/72 Italeri
con una penna a china o un pennarello indelebile sottilissimo, magari marrone scuro potresti provare...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47476
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: H.I.P. : Una prima dopo 30 anni - Tornado ECR 1/72 Italeri
Il topic sui gessetti lo trovi qui: https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... t=gessetti
Se te la cavi bene con il rapidograph potresti provare con quello Paolo... conta però che anche il minimo errore non lo puoi correggerre se non riverniciando di nuovo...
Se te la cavi bene con il rapidograph potresti provare con quello Paolo... conta però che anche il minimo errore non lo puoi correggerre se non riverniciando di nuovo...
-
- Extreme User
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 3 maggio 2009, 14:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Principiante, aerei e scifi
- Aerografo: no
- colori preferiti: TAMIYA
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: H.I.P. : Una prima dopo 30 anni - Tornado ECR 1/72 Italeri
@tutti
Grazie Ragazzi, gentilissimi come al solito !
Oggi pomeriggio mi fiondo in un negozio da architetti e saccheggio gessetti e rapidograph.
@StarFighter84
ne conosci qualcuno nella mia zona ? io ne usavo uno (studioarc) ma sono passati 30 anni....
Grazie Ragazzi, gentilissimi come al solito !
Oggi pomeriggio mi fiondo in un negozio da architetti e saccheggio gessetti e rapidograph.
@StarFighter84
ne conosci qualcuno nella mia zona ? io ne usavo uno (studioarc) ma sono passati 30 anni....
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47476
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: H.I.P. : Una prima dopo 30 anni - Tornado ECR 1/72 Italeri
Ma di negozi di belle arti intendi?
Su Via Nomentana, dopo piazza Sempione (e dopo il mercato di via Cimone) di fronte alla sala giochi Stargate. Oppure a piazzale Adriatico, poco prima dello slargo, sulla sinistra, c'è la coloreria Funicello.
Molto più fornito il primo negozio... ma per quello che ti serve vanno bene entrambi!
Su Via Nomentana, dopo piazza Sempione (e dopo il mercato di via Cimone) di fronte alla sala giochi Stargate. Oppure a piazzale Adriatico, poco prima dello slargo, sulla sinistra, c'è la coloreria Funicello.
Molto più fornito il primo negozio... ma per quello che ti serve vanno bene entrambi!

-
- Extreme User
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 3 maggio 2009, 14:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Principiante, aerei e scifi
- Aerografo: no
- colori preferiti: TAMIYA
- scratch builder: no
- Località: Roma
Re: H.I.P. : Una prima dopo 30 anni - Tornado ECR 1/72 Italeri
@tutti
Il disastro è avvenuto
ho preparato la scatola e la ceralacca, rimarrà lì per 30 anni !
insomma provo a finire sto tornado... ero al lucido ricordata ? vi rassumo brevemente la verniciatura perchè non mi spiego quello che sia successo, forse è il pennello la mia manaccia o boh ?
Insomma in sequenza: base primer acrilico grigio, livrea acrilico verde, vari ritocchi e dettagli sempre acrilico, una mano trasp lucido a diluente,
decals, seconda mano trasp lucido per fissare decals, terza mano trasp lucido. Provo a fare le pannelature con micro liner... non attacca sul trasp lucido. vabbè ci rinuncio.
A questo punto per finire una bella mano di trasp satin acrilico e via mi dico... acrilico su diluente.
Uso il trasp della fine color, è bianco ? boh ? mi hanno detto che è così e va bene!
insomma comincio a stenderlo e... dopo un po'... mi lascia tutte chiazze biancastre opache!
Un vero schifo ! Disperato provo a toglierlo, ma come azz si toglie un acrilico ? provo l'alcol niente !
così torno sull'acquaragia incautamente e... indovinate che è successo ? si è sciolto il trasp lucido aaaaaaagggghhhhh
e bonanotte ai sonatori come si dice da queste parti.... Penso di mollare tutto questo hobby non fa per me sigh!
Un saluto a tutti e grazie ancora!
Paolo.
Il disastro è avvenuto

insomma provo a finire sto tornado... ero al lucido ricordata ? vi rassumo brevemente la verniciatura perchè non mi spiego quello che sia successo, forse è il pennello la mia manaccia o boh ?
Insomma in sequenza: base primer acrilico grigio, livrea acrilico verde, vari ritocchi e dettagli sempre acrilico, una mano trasp lucido a diluente,
decals, seconda mano trasp lucido per fissare decals, terza mano trasp lucido. Provo a fare le pannelature con micro liner... non attacca sul trasp lucido. vabbè ci rinuncio.
A questo punto per finire una bella mano di trasp satin acrilico e via mi dico... acrilico su diluente.
Uso il trasp della fine color, è bianco ? boh ? mi hanno detto che è così e va bene!
insomma comincio a stenderlo e... dopo un po'... mi lascia tutte chiazze biancastre opache!
Un vero schifo ! Disperato provo a toglierlo, ma come azz si toglie un acrilico ? provo l'alcol niente !
così torno sull'acquaragia incautamente e... indovinate che è successo ? si è sciolto il trasp lucido aaaaaaagggghhhhh

e bonanotte ai sonatori come si dice da queste parti.... Penso di mollare tutto questo hobby non fa per me sigh!
Un saluto a tutti e grazie ancora!
Paolo.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47476
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: H.I.P. : Una prima dopo 30 anni - Tornado ECR 1/72 Italeri
Ciao Paolo,
calma calma! non abbanadinare nulla che questi sono errori propedeutici in cui ogni modellista deve incorrere prima o poi!
molto probabilmente quello che hai passato non è un trasparente... ma una base opaca. Mi spiego meglio: molti colori acrilici sono lucidi o semi lucidi quando vengono stesi... quindi, per i modellisti che vogliono una finitura opaca, vengono commercializzate delle basi opache (flat base) da mescolare direttamente al colore. Il flat base non è un trasparente... ha una consistenza più densa ed è molto lattiginoso. Quello che hai steso potrebbe essere proprio un flat base... passato sul modello fa un tremendo "effetto terracotta" che, in pratica, ti fa buttare via tutto! controlla bene l'etichetta e poi facci sapere Paolo... però, tranquillo! questi errori li abbiamo fatti tutti... sbagliando si impara, e si impara a conoscere bene anche la natura dei prodotti che utilizziamo. Alla fine la nostra passione ci porta ad essere anche un pò dei piccoli chimici... diciamo che per non creare disastri e giocare con i componenti, ci studiamo anche la natura chimica delle vernici e dei diluenti per conoscerne la reazione....
calma calma! non abbanadinare nulla che questi sono errori propedeutici in cui ogni modellista deve incorrere prima o poi!
molto probabilmente quello che hai passato non è un trasparente... ma una base opaca. Mi spiego meglio: molti colori acrilici sono lucidi o semi lucidi quando vengono stesi... quindi, per i modellisti che vogliono una finitura opaca, vengono commercializzate delle basi opache (flat base) da mescolare direttamente al colore. Il flat base non è un trasparente... ha una consistenza più densa ed è molto lattiginoso. Quello che hai steso potrebbe essere proprio un flat base... passato sul modello fa un tremendo "effetto terracotta" che, in pratica, ti fa buttare via tutto! controlla bene l'etichetta e poi facci sapere Paolo... però, tranquillo! questi errori li abbiamo fatti tutti... sbagliando si impara, e si impara a conoscere bene anche la natura dei prodotti che utilizziamo. Alla fine la nostra passione ci porta ad essere anche un pò dei piccoli chimici... diciamo che per non creare disastri e giocare con i componenti, ci studiamo anche la natura chimica delle vernici e dei diluenti per conoscerne la reazione....

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: H.I.P. : Una prima dopo 30 anni - Tornado ECR 1/72 Italeri
Ciao a tutti
Secondo me il problema sta nel "bombardamento" di tecniche e nel mescolamento di "ingredienti" attuale. Se io cominciassi adesso a far modellismo credo che dopo un modello lascerei perdere perchè "non mi vengono come quelli delle riviste".. e poi tutti quegli attrezzi
. Anche riprendere dopo 20 anni, che magari uno si ricorda le due passate di Humbrol a pennello, ora ti ritrovi con decine di tipi diverse di vernici che sembrano promettere miracoli salvo poi accorgersi che le cose stanno un pò diversamente. Giusto quindi il consoderare il Tornado di Paolo propedeutico ma forse a questo punto per il buon Paolo sarebbe meglio prendere un modello nuovo e riprocedere passo passo tenendo conto degli "infortuni" sul Tornado. Capita di sbagliare modelli (io sbaglio in continuazione). Essere controcorrente e utilizzare tecniche "vecchie" non è sempre un male, anzi devono essere assimilate come punti fermi...poi il resto viene di conseguenza anche come dice Valerio grazie alla conoscenza dei materiali di "nuova generazione".
saluti
Massimo da Livorno
Secondo me il problema sta nel "bombardamento" di tecniche e nel mescolamento di "ingredienti" attuale. Se io cominciassi adesso a far modellismo credo che dopo un modello lascerei perdere perchè "non mi vengono come quelli delle riviste".. e poi tutti quegli attrezzi

saluti

Massimo da Livorno
- Nordico66
- Modeling Time User
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 9:32
- Che Genere di Modellista?: Veicoli militari e figurini,ma non disdegno anche aerei,
- Aerografo: si
- colori preferiti: life colors
- scratch builder: si
- Località: Bergamo
Re: H.I.P. : Una prima dopo 30 anni - Tornado ECR 1/72 Italeri
concordo con Valerio e Pichup ,anchio avendo ripreso dopo ventanni di inattivita mi sembra di trovarmi in un altro mondo ,girando un po per vari siti di modellismo e leggendo delle tecniche attuali,penso che ci voglia una laurea in ingegneria per mettere tutto in pratica.
Percio Paolo non disperare anchio sono nelle tue condizioni,continuo ancora con il mio vecchio pennello e poi col tempo vedro di migliorare le tecniche con l'aiuto che il forum mi da
su con la vita
Percio Paolo non disperare anchio sono nelle tue condizioni,continuo ancora con il mio vecchio pennello e poi col tempo vedro di migliorare le tecniche con l'aiuto che il forum mi da
su con la vita

- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: H.I.P. : Una prima dopo 30 anni - Tornado ECR 1/72 Italeri
io il consiglio che do è aerografare, sarà una spesa iniziale ma i risultati saranno migliori del pennello anche dal primo modello...però ogni modello serve per far meglio quello dopo, se penso che i giocattolini che farò in futuro saranno meglio del mio tonka che ci sto mettendo un anno...già mi sento male!!
happy modeling!! cob!!
happy modeling!! cob!!