A4M skyhawk Hasegawa 1:48
Moderatore: Madd 22
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48
Bravo, stai andando alal grande!

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48
prende forma e buon proseguimento
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Catania
Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48
grazie a tutti ragazzi ...spero di aggiungere presto qualche succoso aggiornamento...
Ciaoooo

Ciaoooo
-
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Catania
Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48
Buonasera MT!
eccomi con qualche aggiornamento riguardante i lavori svolti nel mio scooter.
Il montaggio puo definirsi concluso dato che negli ultimi giorni mi sono concentrato ad unire ali e fusoliera ed aggiustare altre piccole cosette.
eccovi come prima foto le ali con gli alloggi dei cannoncini uniti e carteggiati,le ali si sono unite con una faciltà disarmante invece gli alloggi per i cannoncini erano un pochettino sotto dimensionati a mio modo di vedere,quindi ho provveduto ad adattarle con le ali prima limandole e poi dopo aver steso lo stucco carteggiandole

le ali lasciavano un gap non indifferente con la fusoliera,gap che ho colmato usando il millipu ( ahhh santo MILLIPUT quante volte mi hai salvato dallo sclerare
)




eccovi invece la zona dove ho trovato maggiore difficolta,complice,a mio parere, il pozzetto in resina aires,come potete vedere è come se la zona di giunzione sia sopre elevata rispetto al suo alloggio

quindi armato di mooolta pazienza e di una fidata lima,ecco che ho portato tutto al suo posto,unico problema?la zona pullulava di pannellature, ho detto pullulava perche le ho perse tutte,quindi amato di incisore nastri dymo e occhio iper attento le ho ri-prodotte tutte da zero
eccovi la foto prima (senza pannelli)

e dopo (con i pannelli re-incisi spero si capisca)

un altra zona che ha necessitato una discreta porzione di tempo e lavoro è stato il pozzetto in resina,questo perche entrava in conflitto con l'ormai limato inverosimilmente cockpit (quello che io mi chiedo e come gli stampisti AIRES pensavano di farci stare tutte e due pezzi insieme MAH!) quindi propio perche tutti e due i pezzi insieme non potevano stare e complice i fatto che il pit era gia bello che fissato e allineato, ho dovuto abbassare il pozzetto in maniera vistosa,risultato?tappetto di plasticard per riparare il danno causato dalle limate!
eccovi il pozetto prima

ed eccovi il pozzetto dopo , ho aggiunto alcuni cavetti dato che la zona persa durante la carteggiatura era quella in cui proseguivano i cavetti provenienti dalla zona rimasta intatta.


ultimo problemino invece riscontrato è stato nel windshield.
praticamente il windshield era un po sotto dimensionato rispetto al suo alloggio prestabilito.Siccole il fit del trasparente con la fusoliera è molto buono ho deciso di agire arrotondando i bordi di appoggio in maniera tale da ridurre l'effetto squadrato riscontrato durante la prova a secco.
in poche parole
1 ho notato il problema

2 ho segnato con un pennarello le zone, poste in ambo i lati, sovradimensionate

3 ho riportato tutto alla normalita a colpi di lima

eccovi per concludere le foto del modello bello che montato,per eliminare le impurita lasciate dalla carteggiatura ho passato un po di polish tamyia e subito dopo una bella lavata con l'alcool






adesso mancano solo da installare i telaietti dell HUD e posso caricare l'aerografo anche se prima penso che mi concentrerò sulle varie antennine e sui carichi alari.
A proposito come lo armiamo questo scooter?? la prima cosa che mi viene in mente sono le snakeye
ma ma grappoli da tre le potevano portare vero??
spero di non avervi annoiato
Saluti e alla prossima
Giuseppe
eccomi con qualche aggiornamento riguardante i lavori svolti nel mio scooter.
Il montaggio puo definirsi concluso dato che negli ultimi giorni mi sono concentrato ad unire ali e fusoliera ed aggiustare altre piccole cosette.
eccovi come prima foto le ali con gli alloggi dei cannoncini uniti e carteggiati,le ali si sono unite con una faciltà disarmante invece gli alloggi per i cannoncini erano un pochettino sotto dimensionati a mio modo di vedere,quindi ho provveduto ad adattarle con le ali prima limandole e poi dopo aver steso lo stucco carteggiandole

le ali lasciavano un gap non indifferente con la fusoliera,gap che ho colmato usando il millipu ( ahhh santo MILLIPUT quante volte mi hai salvato dallo sclerare





eccovi invece la zona dove ho trovato maggiore difficolta,complice,a mio parere, il pozzetto in resina aires,come potete vedere è come se la zona di giunzione sia sopre elevata rispetto al suo alloggio

quindi armato di mooolta pazienza e di una fidata lima,ecco che ho portato tutto al suo posto,unico problema?la zona pullulava di pannellature, ho detto pullulava perche le ho perse tutte,quindi amato di incisore nastri dymo e occhio iper attento le ho ri-prodotte tutte da zero
eccovi la foto prima (senza pannelli)

e dopo (con i pannelli re-incisi spero si capisca)

un altra zona che ha necessitato una discreta porzione di tempo e lavoro è stato il pozzetto in resina,questo perche entrava in conflitto con l'ormai limato inverosimilmente cockpit (quello che io mi chiedo e come gli stampisti AIRES pensavano di farci stare tutte e due pezzi insieme MAH!) quindi propio perche tutti e due i pezzi insieme non potevano stare e complice i fatto che il pit era gia bello che fissato e allineato, ho dovuto abbassare il pozzetto in maniera vistosa,risultato?tappetto di plasticard per riparare il danno causato dalle limate!
eccovi il pozetto prima

ed eccovi il pozzetto dopo , ho aggiunto alcuni cavetti dato che la zona persa durante la carteggiatura era quella in cui proseguivano i cavetti provenienti dalla zona rimasta intatta.


ultimo problemino invece riscontrato è stato nel windshield.
praticamente il windshield era un po sotto dimensionato rispetto al suo alloggio prestabilito.Siccole il fit del trasparente con la fusoliera è molto buono ho deciso di agire arrotondando i bordi di appoggio in maniera tale da ridurre l'effetto squadrato riscontrato durante la prova a secco.
in poche parole
1 ho notato il problema

2 ho segnato con un pennarello le zone, poste in ambo i lati, sovradimensionate

3 ho riportato tutto alla normalita a colpi di lima

eccovi per concludere le foto del modello bello che montato,per eliminare le impurita lasciate dalla carteggiatura ho passato un po di polish tamyia e subito dopo una bella lavata con l'alcool






adesso mancano solo da installare i telaietti dell HUD e posso caricare l'aerografo anche se prima penso che mi concentrerò sulle varie antennine e sui carichi alari.
A proposito come lo armiamo questo scooter?? la prima cosa che mi viene in mente sono le snakeye


spero di non avervi annoiato
Saluti e alla prossima
Giuseppe
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48
ciao Giuseppe
Una volta c'erano i maestri d'ascia.... te sei il maestro di lima!
saluti
Una volta c'erano i maestri d'ascia.... te sei il maestro di lima!
...armare???? Serbatoi e MER centrale e magari due razziere ai lati....insomma tutto il giusto per non concedere un giorno di vacanza ai charlie!Snake88 ha scritto:A proposito come lo armiamo questo scooter??
saluti
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
-
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Catania
Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48
Max quella sul maestro di lima è mitica!
Cmq Grazie mille ragazzacci hornet sono molto belle le foto!cmq sono molto combattuto su come armarlo!
Cmq Grazie mille ragazzacci hornet sono molto belle le foto!cmq sono molto combattuto su come armarlo!
-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48
Hai tolto tutto quell' eccesso di stucco solo con la carta abrasiva?? Sei un mago!!! 

- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48
Armamento pesante!Senza dubbio
Giuse

Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A4M skyhawk Hasegawa 1:48
Bravo Giuseppe, ti dico... bravo!!
armamento? mio personalissimo parere:
due TER ai piloni interni con tre Mk.82 frenate, un serbatoio al pilone ventrale e due lanciarazzi ai piloni esterni. Sembrerà strano, ma gli A-4 Mike portavano spessissimo i lanciarazzi....
armamento? mio personalissimo parere:
due TER ai piloni interni con tre Mk.82 frenate, un serbatoio al pilone ventrale e due lanciarazzi ai piloni esterni. Sembrerà strano, ma gli A-4 Mike portavano spessissimo i lanciarazzi....
