Ciao Greco,
scusa l'intromissione ma quando si parla di Micioni l'entusiasmo prevale sempre. Mi rifaccio a quanto ha scritto Valerio:
Starfighter84 ha scritto:... La differenza più visibile tra le varie versioni riguarda i motori. Gli A erano dotati di Pratt & Whitney TF-30, i B e i D furono aggiornati con nuovi motori - i General Electric F-110-GE400. Di conseguenza di questo aggiornamento (i General Electric erano più ingombranti), il troncone posteriore di fusoliera dovette essere riporgettato: negli A le forme erano più "dolci", nei B/D la sezione di coda era più squadrata e rettangolare. Tra le altre cose, a livello modellistico, questo particolare della fusoliera non è ben riprodotto in nessun kit - sopratutto negli Hasegawa....
Valè, volevo capire esattamente a cosa ti riferisci e mi spiego con due foto: sopra la parte posteriore di un F-14 motorizzato P&W TF30 e sotto GE F110.
Per quanto ne so le parti modificate furono quelle più vicine all'ugello del F110 che era sensibilmente differente da quello studiato per il TF30.

f14-detail-engine-01l by Paolo, su Flickr
Come si vede la parte finale dei primi Tomcat (dotati di P&W TF30) è metallica e la parte di fusoliera verniciata che l'accompagna arrotondata.

f14-detail-engine-02l by Paolo, su Flickr
Nei Tomcat più tardi (dotati di GE F110) si vede una parte finale di colore scuro realizzata in fibra di carbonio e la parte di fusoliera verniciata ha forma maggiormente squadrata.
Per il resto, sempre a quanto ne so, riuscirono a mantenere inalterata la parte posteriore precedente fatte salve le indispensabili modifiche alle strutture interne adeguate ad
hoc per sostenere in nuovo propulsore.
Volevo capire se ti riferisci alle modifiche che ho descritto oppure intendi che la forma stessa della parte di fusoliera precedente fu modificata per far spazio al nuovo propulsore ed ai suoi accessori.
Grazie
microciccio
Nota: immagini inserite a solo scopo di discussione e tratte da queste pagine del sito Home of M.A.T.S.