Crusader de France
Moderatore: Madd 22
- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Crusader de France
Direi che la colorazione è venuta bene...è omogenea e il colore l'hai preso in pieno.
Per l'effetto filtro credo debba passare un colore a olio o tempera senza dare il lucido...però aspetta informazioni più sicure da modellisti più esperti.
Giuse
Per l'effetto filtro credo debba passare un colore a olio o tempera senza dare il lucido...però aspetta informazioni più sicure da modellisti più esperti.
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



-
- Burning User
- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: Crusader de France
Per ottenere un effetto piu' cotto la prossima volta puoi partire da un base nero opaca epoi vai con un Dry-Brush in alluminio opaco. e vedrai che bell' effetto.
ora pui dare un bel filtro con colore ad olio diluito in acquaragia!! Metti un goccino di colore ad olio in un contenitore e lo dilusci, devi ottenere un colore che sia trasparente, e lo dosi in base all' effetto che vuoi ottenere!!
ora pui dare un bel filtro con colore ad olio diluito in acquaragia!! Metti un goccino di colore ad olio in un contenitore e lo dilusci, devi ottenere un colore che sia trasparente, e lo dosi in base all' effetto che vuoi ottenere!!
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Crusader de France
Graziethunderjet ha scritto:bella la verniciaturada lontano sembra quasi aerografata

graziePopaye ha scritto:Direi che la colorazione è venuta bene...è omogenea e il colore l'hai preso in pieno.
Per l'effetto filtro credo debba passare un colore a olio o tempera senza dare il lucido...però aspetta informazioni più sicure da modellisti più esperti.
Giuse

Comunque per il filtro è come hai detto te, chiedevo solo se poteva andare come idea

Ripensandoci anche il dry non sarebbe stato male come idea... comunque ok, ora vado di filtroRosario ha scritto:Per ottenere un effetto piu' cotto la prossima volta puoi partire da un base nero opaca epoi vai con un Dry-Brush in alluminio opaco. e vedrai che bell' effetto.
ora pui dare un bel filtro con colore ad olio diluito in acquaragia!! Metti un goccino di colore ad olio in un contenitore e lo dilusci, devi ottenere un colore che sia trasparente, e lo dosi in base all' effetto che vuoi ottenere!!

grazie a tutti per i consigli

- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Crusader de France
Decal on:

Purtroppo ho avuto qualche problema con le decal (Zanchetti, ottime e sottili, ma mooolto fragili, basta poco per spiegazzarle), la frecca di pericolo della presa d'aria mi si è spezzata, ma sono riuscito a rimediare, la scritta Marine è venuta un po' storta e piegata (mi sa che l'ho messa un po' altina
); comunque domani si va coi lavaggi
Saluti
PS: ma i Crociati Francesi portavano gli R550 Magic?

Purtroppo ho avuto qualche problema con le decal (Zanchetti, ottime e sottili, ma mooolto fragili, basta poco per spiegazzarle), la frecca di pericolo della presa d'aria mi si è spezzata, ma sono riuscito a rimediare, la scritta Marine è venuta un po' storta e piegata (mi sa che l'ho messa un po' altina


Saluti
PS: ma i Crociati Francesi portavano gli R550 Magic?
- Popaye
- Brave User
- Messaggi: 1544
- Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
- Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: no
- Nome: Giuseppe
- Località: Cagliari
Re: Crusader de France
Potrebbe starci il filtro...più sulla cottura dello scarico che sulla zona di movemento del piano di coda dove vedrei meglio un lavaggio mirato.
Anche il dry ci sta tutto
Tra le soluzioni hai pensato a un clear marroncino?Ci dovrebbe essere...io ho usato quello blu per cuocere lo scarico del Viper!
Giuse
Anche il dry ci sta tutto
Tra le soluzioni hai pensato a un clear marroncino?Ci dovrebbe essere...io ho usato quello blu per cuocere lo scarico del Viper!
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch



- stefanozanella
- Super Extreme User
- Messaggi: 468
- Iscritto il: 30 maggio 2010, 13:32
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni principalmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: grigiiiii Gunze
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Reggio Emilia
Re: Crusader de France
I lavori procedono bene vedo
Sullo scarico io farei un lavaggio in marrone chiaro..dipende molto dall effetto che vuoi ottenere ma secondo me dovrebbe rendere bene e per la zona di movimento del piano di coda delle velature verticali (per simulare il movimento) o in nero o grigio scuro. Avanti cosiiiii Ste

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Crusader de France
Ma già sei a questo punto Lorenzo?? ci stai dando dentro alla grande eh! il colore mi sembra ben azzeccato... per quanto riguarda i Magic, i Crusader d'oltralpe li potevano montare.

Immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte www.wikipedia.org
Immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte www.wikipedia.org
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Crusader de France
Sinceramente no, ma mi verrà utile quando inizierò il mio Viper SpecialcolorPopaye ha scritto: Tra le soluzioni hai pensato a un clear marroncino?Ci dovrebbe essere...io ho usato quello blu per cuocere lo scarico del Viper!
Giuse

Graziestefanozanella ha scritto:I lavori procedono bene vedoSullo scarico io farei un lavaggio in marrone chiaro..dipende molto dall effetto che vuoi ottenere ma secondo me dovrebbe rendere bene e per la zona di movimento del piano di coda delle velature verticali (per simulare il movimento) o in nero o grigio scuro. Avanti cosiiiii Ste

GrazieStarfighter84 ha scritto:Ma già sei a questo punto Lorenzo?? ci stai dando dentro alla grande eh! il colore mi sembra ben azzeccato... per quanto riguarda i Magic, i Crusader d'oltralpe li potevano montare.


Progressi:

mancano da lucidare e lavare i carrelli e ruote, poi opaco ed è finito


Per il lavaggio ho usato del nero schiarito con del bianco (una sorte di NATO Balck


Il filtro non ha dato i risultati sperati...


Questa la dacel che mi si è spezzata menre la facevo scendere dal foglio
Saluti
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Crusader de France
Ciao
Accidenti vai come un treno superveloce sei già a questo punto!!!!
Per il seggiolino incolla uno spessore sotto e posizionale più in alto. Per la cottura del metallo puoi provare con il colore ad olio puro marrone scuro ed un pennellino finissino (visto che è 1/72) tira il colore in linee verticali dall'alto verso il basso più tiri il colore più l'effetto sparisce al limite se è troppo marcato usa un pò di acquaragia (sempre se il modello l'hai verniciato con acrilici In caso contrario cancella quello che ho detto!!).
saluti
Accidenti vai come un treno superveloce sei già a questo punto!!!!
Per il seggiolino incolla uno spessore sotto e posizionale più in alto. Per la cottura del metallo puoi provare con il colore ad olio puro marrone scuro ed un pennellino finissino (visto che è 1/72) tira il colore in linee verticali dall'alto verso il basso più tiri il colore più l'effetto sparisce al limite se è troppo marcato usa un pò di acquaragia (sempre se il modello l'hai verniciato con acrilici In caso contrario cancella quello che ho detto!!).
saluti
- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Crusader de France
Il, problema è che il canopy è gia incollato, ho provato a staccarlo, ma è bello saldatopitchup ha scritto:Ciao
Accidenti vai come un treno superveloce sei già a questo punto!!!!
Per il seggiolino incolla uno spessore sotto e posizionale più in alto.

Tranquillo max, io faccio tutto ad acrillico, comunque grazie per il suggerimento, anche se pensavo fi fare un dry brush leggeropitchup ha scritto:Per la cottura del metallo puoi provare con il colore ad olio puro marrone scuro ed un pennellino finissino (visto che è 1/72) tira il colore in linee verticali dall'alto verso il basso più tiri il colore più l'effetto sparisce al limite se è troppo marcato usa un pò di acquaragia (sempre se il modello l'hai verniciato con acrilici In caso contrario cancella quello che ho detto!!).


Comunque domani il modello è finito, devo dare l'opaco ai carrelli, incollare il pitot e due antenne; prossimo step, il modello finito in galleria

Piuttosto ho fatto un'altro errore: ho notato che i Crusader, quando hanno l'ala alzata, hanno i flaps abassati, mentre io li ho fatti in posizione normale ; però queste immagini mi fanno tronare delle speranze:
- http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... -03-25.jpg
- http://www.areamilitar.net/DIRECTORIO/I ... er_001.jpg
- http://farm4.static.flickr.com/3219/301 ... 5a727b.jpg
E' un aereo vero o una riproduzione?
Saluti