niente di rilevante ma come mi aveva gia Predetto Valerio il cockpit Aires con l'A-4 non va per niente d'accordo e non vi nego che questo tra i pit after market che ho installato si è rivelato il più complicato di tutti.
alla fine però l ho spuntata io però senza essermi preo le mie grandissime dosi di incazzature pesanti otre che a scomporre i pezzi ulteriormente per fargli assumere una scomposizione simile a quella Hasegawa in maniera tale da non toccare troppo le plastiche del kit.
cnq per primo dopo aver eliminato quella pre-stampate nel kit ho incollato le paretine laterali nel kit assottigliando queste nella parte inferiore,ho incollato pure il sistema di sollevamento del canopy dopo aver notato con le prove a secco il perfetto inserimento tra le valve della fusoliera


dopo di cio cominciando a fare le prime prove d'insermento della vasca del pit nella fusoliera e notando l'estrema grandezza della stessa nella sua sede ho deciso dopo un lungo ragionamento di agire direttamente sul pezzo in resina, tagliando la parte frontale,stessa che stava tremendamente fuori sede nel kit ,in maniera tale da poter stringere tutto, e sostituire la base in resina troppo larga con una in plasticard più stretta.
il risultato? il pezzo entra perfettamente nella sua sede senza forzare le plastiche della fusoliera e senza incombere a rattoppi inutili
ecco le foto del pit prima

e dopo ( ovviamente ho compromesso l'integrita del pezzo ma il risultatomi facilita la vita)

ed ecco il pit con annessi incastonato nella fusoliera, ho scomposto anche il pezzo della palpebra più consolle frontale in maniera tale da poterlo fare assomigliare la scomposizione molto più simile a quella Hase, il tutto è ancora li fissato provvisoriamente ma già il risultato promette non troppi casini durante la prossima unione della fusoliera
vi lascio con qualche foto





saluti e buon modellismo
Giuseppe