
F-14B "Grim Reapers" 1/48 FINITO "foto in galleria"
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47253
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Insisterei con un lavaggio più pesante sulle coperte Andrea... 

- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Quei sedili... 


W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4649
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Ciao Mad.. Ciao PanteraNera...grazie!!
, devo modificare le "palpebre" dei cruscotti, magari me la cavo con un unico passaggio
Ciao..!!
Prendo in considerazione il suggerimentoStarfighter84 ha scritto:Insisterei con un lavaggio più pesante sulle coperte Andrea...


Ciao..!!
- aspide85
- Brave User
- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
- Che Genere di Modellista?: Crostaceo
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
- scratch builder: no
- Nome: piergiuseppe
- Località: teramo
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
tutto spettacolare!ci descriveresti più o meno i passaggi che hai eseguito per ottenere quei seggiolini kit? 

Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Il cock. non è niente male adesso avanti con il resto.
Ciao e buon proseguimento.
Fabrizio.
Ciao e buon proseguimento.
Fabrizio.

- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Ciao Fabrizio...!!
Tagliato striscioline di nastro Tamiya per simulare le cinghie dietro al sedile (quelle direttamente sotto i poggiatesta) e dopo averle colorate ad aerografo le ho incollate in posizione. Colorato a pennello e applicato le cinture, ricolorato abbondantemente a pennello le cinture dopo averle applicate, sia per riprendere "danni" dovuti al meneggiamento sia per dare più spessore alle fotoincisioni che di suo sono piuttosto "piatte". Data un'altra mano di lucido, applicate le decals sui lati dei poggiatesta fatto un'altro dry brush alle cinture e in parte ai cuscini sia con bianco sia con sabbia, con il bianco ho trattato soprattutto gli spigoli. Data la mano finale, prima di opaco poi corretto con satinato (l'opaco dava un "effetto polvere" eccessivo).
In sintesi questa è stata la procedura
.
Ciao!!
Niente di particolare... ho dato una mano di nero ad aerografo poi ho dipinto a pennello i cuscini, a seguire... con i pastelli, ho lumeggiato i cuscini e dato una mano di lucido. Fatto un lavaggio sui cuscini ad olio e dopo un'altra mano di lucido ho eseguito un dry brush con bianco e un secondo con bianco/sabbia, sia sul telaio dei seggiolini sia sui cuscini.aspide85 ha scritto:tutto spettacolare!ci descriveresti più o meno i passaggi che hai eseguito per ottenere quei seggiolini kit?
Tagliato striscioline di nastro Tamiya per simulare le cinghie dietro al sedile (quelle direttamente sotto i poggiatesta) e dopo averle colorate ad aerografo le ho incollate in posizione. Colorato a pennello e applicato le cinture, ricolorato abbondantemente a pennello le cinture dopo averle applicate, sia per riprendere "danni" dovuti al meneggiamento sia per dare più spessore alle fotoincisioni che di suo sono piuttosto "piatte". Data un'altra mano di lucido, applicate le decals sui lati dei poggiatesta fatto un'altro dry brush alle cinture e in parte ai cuscini sia con bianco sia con sabbia, con il bianco ho trattato soprattutto gli spigoli. Data la mano finale, prima di opaco poi corretto con satinato (l'opaco dava un "effetto polvere" eccessivo).
In sintesi questa è stata la procedura

Ciao!!
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Ho iniziato i lavori sulla fusoliera....


Per le stuccature questa volta invece dell'epossidico, ho provato il Tamiya putty white che ho applicato a pennello dopo averlo diluito con il Lacquer thinner..sempre della Tamiya. Una volta asciutto lo stucco ho carteggiato il più con carta abrasiva e successivamente lisciato con un cotton fioc imbevuto nel Lacquer Thinner...la cosa ha funzionato abbastanza bene e credo utilizzerò questo metodo anche per la maggior parte delle stuccature.
Ciao alla prossima..!!


Per le stuccature questa volta invece dell'epossidico, ho provato il Tamiya putty white che ho applicato a pennello dopo averlo diluito con il Lacquer thinner..sempre della Tamiya. Una volta asciutto lo stucco ho carteggiato il più con carta abrasiva e successivamente lisciato con un cotton fioc imbevuto nel Lacquer Thinner...la cosa ha funzionato abbastanza bene e credo utilizzerò questo metodo anche per la maggior parte delle stuccature.
Ciao alla prossima..!!
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26370
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Ciao Andrea,Kit ha scritto:...Per le stuccature questa volta invece dell'epossidico, ho provato il Tamiya putty white che ho applicato a pennello dopo averlo diluito con il Lacquer thinner..sempre della Tamiya. Una volta asciutto lo stucco ho carteggiato il più con carta abrasiva e successivamente lisciato con un cotton fioc imbevuto nel Lacquer Thinner...la cosa ha funzionato abbastanza bene e credo utilizzerò questo metodo anche per la maggior parte delle stuccature.
Ciao alla prossima..!!
la scorsa settimana, avendo esaurito il Milliput, mi sono recato ad acquistare il bicomponente Tamiya per provare ad utilizzarlo dopo aver letto i tuoi commenti positivi. Il commerciante mi ha riferito che l'importatore Tamiya sostiene che il loro stucco bicomponente non sarà più importato in Italia a causa di alcuni dei componenti che sono ritenuti tossici.
Che sia vero o meno è la solita Legge di Murphy del modellista che ha colpito ancora

Anche io ogni tanto ho utilizzato il Tamiya bianco ma ne sono rimasto insoddisfatto. In effetti l'ho passato puro mentre il suo fratellone basic con quale mi trovo benone lo diluisco quasi sempre con acetone (a proposito: il Laquer è a base di acetone?). Alla prima occasione proverò ad usare la tecnica che hai descritto, magari eviterò di buttare un tubetto ancora quasi pieno

Solo una cosa non mi è chiara: la lisciatura con il nettaorecchie imbevuto sullo stucco asciutto è ancora efficace*?
Per il resto mi sembra superfluo continuare a dirti che stai facendo un ottimo lavoro.

microciccio
* Riformulo: il Laquer lo riammorbidisce superficialmente?
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F-14B "Grim Reapers" 1/48 da kit Hasegawa
Il bicomponente Tamiya secondo il mio parere è ottimo sia per stuccare sia per ricostruire particolari tipo cuscini teli o altro, sia per incollare parti del kit...la vasca dell'abitacolo del Tomcat e il vano carrello anteriore l'ho "incollato" con il bicomponente Tamiya. La notizia che ti ha dato il commerciante è da verificare, ma sarebbe un peccato non poterlo più trovare, vuol dire che la confezione che ho me la terrò stretta
.
Il Tamiya white non piaceva neppure a me, ma siccome mi piace provare nuove strade e avendo un flaconcino di Lacquer Thinner a disposizione, prima di buttare il tubetto di stucco (nuovo)...ho voluto fare la prova. Per prima ho trattato la giunzione dietro al cockpit che richiedeva una stuccatura e ...avuto un esito positivo, mi son fatto prendere la mano e ho stuccato anche il resto. In pratica ho messo un po di stucco su una superficie, poi con il contagocce ci ho versato sopra un po di Thinner e con un pennello ho mischiato il tutto...sempre a pennello ho applicato lo stucco sulla parte interessata. Con il pennello si riesce ad essere più precisi
, durante l'applicazione per far entrare lo stucco nelle fessure ho prelevato del Thinner puro a pennello e l'ho applicato sulla parte interessata, "liquefacendosi" lo stucco precedentemente posato entra nella fessura. La pulizia o rimozione dello stucco è risultata efficace anche a distanza di un paio d'ore, mi si era inavvertitamente appiccicato un po di stucco su una gondola motore e me ne sono accorto praticamente a stucco secco, il cotton fioc imbevuto lo ha rimosso completamente (anche quello presente nella pannellatura), credo comunque che il Thinner rimuova anche lo stucco completamente secco, se avrò accasione farò una prova e farò rapporto
Il pennello usato per posare lo stucco, l'ho pulito nel Lacquer Thinner (come si fa normalmente con i colori e il loro diluente) ed è tornato praticamente "nuovo".
Ciao!!

Il Tamiya white non piaceva neppure a me, ma siccome mi piace provare nuove strade e avendo un flaconcino di Lacquer Thinner a disposizione, prima di buttare il tubetto di stucco (nuovo)...ho voluto fare la prova. Per prima ho trattato la giunzione dietro al cockpit che richiedeva una stuccatura e ...avuto un esito positivo, mi son fatto prendere la mano e ho stuccato anche il resto. In pratica ho messo un po di stucco su una superficie, poi con il contagocce ci ho versato sopra un po di Thinner e con un pennello ho mischiato il tutto...sempre a pennello ho applicato lo stucco sulla parte interessata. Con il pennello si riesce ad essere più precisi


Il pennello usato per posare lo stucco, l'ho pulito nel Lacquer Thinner (come si fa normalmente con i colori e il loro diluente) ed è tornato praticamente "nuovo".
Ciao!!