[ aerografo ] _ Fengda BD202

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

[ aerografo ] _ Fengda BD202

Messaggio da coccobill »

Grazie ai vostri consigli ho acquistato un Fengda bd202 però ora mi servirebbe una mano per sfruttare al meglio questo atrezzo.
Prima di tutto mi piacerebbe capire cosa sia la doppia zione e come posso ottenerla con questo strumento. Cioè quali parti devo toccare per ottenere la doppia azione.
Ho letto in parte la pulizia ma sinceramente non è che ci abbia capito molto. Con il mio Italeri una volta svitato la duse estraggo l'ago che rimane in ogni caso dentro ad un tubicino di plastica.
Forse questo argomento è già stato trattato un sacco di volte per cui mi potrebbe bastare il link.
Grazie per l'aiuto ciao
rudi
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Fengda BD202

Messaggio da microciccio »

Ciao Rudi,

ho poco tempo, quindi sarò sinteticissimo lasciando il dettaglio ad altri.

Con doppia azione si intende il movimento del grilletto dell'aerografo che può essere contemporaneamente:
  1. schiacciato per consentire l'aumento del flusso d'aria e ...
  2. ...arretrato insieme allo spillo che così stappa :-sbraco l'ugello (duse).
In altre parole, diversamente da un aerografo ad azione singola in cui si può solo schiacciare il grilletto per incrementare il flusso d'aria dopo aver fissato la posizione dello spillo nei doppia azione esso può essere anche arretrato combinando i due effetti. Inizialmente richiede un minimo di apprendistato per capire come eseguire correttamente i due movimenti congiunti con il dito indice (che solitamente comanda il grilletto).

Lascio l'argomento pulizia ai post successivi.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Fengda BD202

Messaggio da Starfighter84 »

Per la pulizia ti consiglio questo VIDEOTUTORIAL! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Fengda BD202

Messaggio da coccobill »

Valerio grazie per il link.
La destrezza con cui hai fatto il lavoro è strabiliante ma sincermante non mi vedo così capace ma in ogni caso devo per forza imparare.
L'aerografo deve essere pulito sempre in questo modo oppure per alcune spruzzate è sufficiente la pulizia con alcool o diluente senza smontaggio?
Grazie
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
kekko
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 121
Iscritto il: 1 giugno 2011, 16:42
Che Genere di Modellista?: aereomodellista
Aerografo: no
colori preferiti: testors -valejo
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Fengda BD202

Messaggio da kekko »

di solito da come ho letto la pulizia con spruzzo di alccool ecc si fa ne l cambio di colore....e poi l altra si effettua quando si posa
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Fengda BD202

Messaggio da Starfighter84 »

L'aerografo va pulito in quel modo quando hai finito e lo devi riporre. Tra un colore e l'altro baat una spruzzata abbondante di diluente. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Fengda BD202

Messaggio da coccobill »

Perfetto siete stati precisi.
Ora veniamo al "doppia azione"
Con l'aerografo della Italeri schiaccio il pulsantino e con l'indice lo retraggo per dare più o meno colore.
Con questo aerografo devo fare la stessa cosa oppure ha un'altro sistema di "dosaggio".
Se non ho capito male questo modello è munito di una ghiera che permette di fissare il dosaggio aria/colore che si vuole evitando possibili errori.
Se si dove si trova questa ghiera? Ovviamente se conoscete l'atrezzo.
Grazie per il supporto che mi state dando.
Ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”