liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Moderatore: FreestyleAurelio
- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
la parola a chi li usa! io fin'ora non li ho mai usati ma li sperimenterò sull'a4, precisamente il mr mark softer della gunze...
- Ale85
- User who feel the Force
- Messaggi: 3710
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Lupo Solitario
- Nome: Alessandro Gennari
- Località: Milano, la bella Dama grigia!
- Contatta:
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
trucchi particolari non ce ne sono...occhio anono usarne troppo, soprattutto con decals sottili comead esempio Tally Ho o Propagteam, sennò te le squaglia... ne basta giusto un po', poi con attenzione asciughi e premi sulla decal
ciao
Ale
ciao
Ale
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Non sono molto d'accordo... entrambe i prodotti sono buoni, vanno utilizzati per scopi differenti!
Mr.Mark Softer: è ottimo per le decal più spesse e "dure" tipo quelle Hasegawa... ma a volte deve essere utilizzato anche sui vari aftermarket! è più aggressivo dei miscroscale solutions... e può alterare l'uniformità del colore se le gocce permangono troppo sulla vernice. Detto questo... è comunque un ottimo prodotto.
Micro SOL e SET: sono buoni per le decal sottili e con poco film... non intaccano la vernice, ma non vanno assolutamente "toccati" mentre stanno agendo sulla decalcomania - pena la deformazione della stessa. Vanno applicati (il set va dato sulla superficie dove andrà posata la decal poichè è ricco di tensioattivi e sostanze sgrassanti che formano un primo strato liscio e "saponoso" su cui la decal si posa più facilmente. Il SOL va dato dopo aver asciugato la decal dal SET e serve ad ammorbirbidirla per farla penetrare nelle pannellature e contribuire alla sua aderenza) con un pennellino. In particolare il SOL va lasciato agire per qualche minuto dopo di che la decal va asciugata con cura e con molta attenzione per eliminare le grinze dovute all'effetto deigli ammorbidenti. L'asciugatura è prefribile attuarla tamponando la decal e non stofinandola, poichè potrebbe deformarsi ed essere irrecuperabile....
Detto questo... sperimentate gente!!
Mr.Mark Softer: è ottimo per le decal più spesse e "dure" tipo quelle Hasegawa... ma a volte deve essere utilizzato anche sui vari aftermarket! è più aggressivo dei miscroscale solutions... e può alterare l'uniformità del colore se le gocce permangono troppo sulla vernice. Detto questo... è comunque un ottimo prodotto.
Micro SOL e SET: sono buoni per le decal sottili e con poco film... non intaccano la vernice, ma non vanno assolutamente "toccati" mentre stanno agendo sulla decalcomania - pena la deformazione della stessa. Vanno applicati (il set va dato sulla superficie dove andrà posata la decal poichè è ricco di tensioattivi e sostanze sgrassanti che formano un primo strato liscio e "saponoso" su cui la decal si posa più facilmente. Il SOL va dato dopo aver asciugato la decal dal SET e serve ad ammorbirbidirla per farla penetrare nelle pannellature e contribuire alla sua aderenza) con un pennellino. In particolare il SOL va lasciato agire per qualche minuto dopo di che la decal va asciugata con cura e con molta attenzione per eliminare le grinze dovute all'effetto deigli ammorbidenti. L'asciugatura è prefribile attuarla tamponando la decal e non stofinandola, poichè potrebbe deformarsi ed essere irrecuperabile....
Detto questo... sperimentate gente!!

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Sostanzialmente quello che dice Valerio è giustissimo, io comunque per far aderire bene le decal alla superficie specialmente quando c'è la presenza di varie pannellature, cerco con uno stecchino in modo molto leggero di ripassare ladecal lungo tutta l'incisione e poi gli dò un paio di passato di liquido, non sempre però le decal reagiscono positivamente ai vari trattamenti. Per questa tecnica consiglio di prendere l'ultimo nmero di "SKY MODEL" C'è un articolo molto chiaro ed esauriente circa l'applicazione delle decal.
Ciao Fabrizio.
Ciao Fabrizio.
-
- Brave User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Io uso il Mr.Mark Softer e funziona alla perfezione su Decals: Revell, italeri, Academy, Hasegawa. Se abbondate troppo, il liquido farà fatica ad asciugarsi e lascierà un alone bianco sulla decal. Se abbondate, e rimane una goccia che non si vuole asciugare (sopra la decal) non toccatela. Appena la tocchi si porta con se pezzi di decals.
Vi allego una foto...Il modello in questione è questo:


e il danno è questo:


Altri liquidi non ho..
Vi allego una foto...Il modello in questione è questo:


e il danno è questo:


Altri liquidi non ho..

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
da tempo uso il Mr Softer della Gunzee con ottimi risultati specie con le decals Tauromodel come quando ho realizzato questo S.84

e questo C.205

per le cui insegne alari sono ricorso ad un foglio della ditta piemontese
ho impiegato lo stesso liquido per un CR.42 iracheno usando vecchissime decals E.S.C.I.

e le ha fatte aderire benissimo.
Lo stesso liquido usato con decals di fattura artigianale è un pò troppo "forte" così come ho constatato usando un foglio fatto realizzare qui a Lecce e riproducende dei fasci alari della A.N.R. usati ad esempio per questo G.55

Rifuggo dai liquidi della Microscale (oggi Superscale) per il semplice motivo che hanno la "simpatica" caratteristica che dopo alcuni anni dalla realizzazione del modello le superfici raggiunte da uno di questi liquidi diventano color seppia
e non c'è niente da fare per pulirle
si deve cioè stare attentissimi a pulire il modello dai residui ma spesso non si vedono se non appunto dopo qualche anno

Oltre a questi prodotti (Guzee e SUperscale) cosa c'è ?

e questo C.205

per le cui insegne alari sono ricorso ad un foglio della ditta piemontese
ho impiegato lo stesso liquido per un CR.42 iracheno usando vecchissime decals E.S.C.I.

e le ha fatte aderire benissimo.
Lo stesso liquido usato con decals di fattura artigianale è un pò troppo "forte" così come ho constatato usando un foglio fatto realizzare qui a Lecce e riproducende dei fasci alari della A.N.R. usati ad esempio per questo G.55

Rifuggo dai liquidi della Microscale (oggi Superscale) per il semplice motivo che hanno la "simpatica" caratteristica che dopo alcuni anni dalla realizzazione del modello le superfici raggiunte da uno di questi liquidi diventano color seppia





Oltre a questi prodotti (Guzee e SUperscale) cosa c'è ?
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Ciao a tutti
Io semplicemente non uso liquidi squagliadecals. Giusto ? sbagliato? Non lo so..io scontorno tutto all'inverosimile e lucido a "caramella" dove serve. inoltre evito anche soggetti troppo "colorati".
saluti
Massimo da Livorno
Io semplicemente non uso liquidi squagliadecals. Giusto ? sbagliato? Non lo so..io scontorno tutto all'inverosimile e lucido a "caramella" dove serve. inoltre evito anche soggetti troppo "colorati".
saluti
Massimo da Livorno
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Marco è una caratteristica ben conosciuta in passato: credo ci sia anche nelle istruzioni dello stesso prodotto almeno di quello produzione anni 70, di pulire per bene le superfici dei modelli dopo il passaggio del Micro Sol...comunque andrò a controllare e ti saprò dire 

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!
Ciao Marco K
le liscie e filanti superfici dei jet aiutano
saluti
Massimo da Livorno
....non capita abbi fedese ti capiteranno certe superfici,tipo ju52,voglio vedere.

le liscie e filanti superfici dei jet aiutano

saluti
Massimo da Livorno
- verbal_abuse
- Extreme User
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 16 aprile 2012, 23:52
- Che Genere di Modellista?: Statico / Dinamico
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYIA
- scratch builder: no
- Nome: Gioacchino
- Località: Palermo
Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi
ragazzi ho fatto una prova con il microset su un modello è si è portato via la vernice!





[hr]Preferisco prendere confidenza con la cianoacrilica, piuttosto che annacarmi con una ratio 18/1 su Modern Warfare 3.[hr]
Miei Lavori / W.i.p.:
-F-117 A by Academy 1/48
-A-10A "Operation Iraq Freedom" By Academy 1/72 WIP
-F16 C/N - Artic Block 30 WIP!

Off Topic
bozzetto lavori F16 C/N - Artic Block 30 WIP! ------> https://docs.google.com/open?id=0ByFyK1 ... 0dGaWdwcmM usatelo come vi pare, prendetevelo, modificatelo, stampatelo, ripubblicatelo, in peina filosofia open source!