[ aerografo ] _ possibile tecnica ?
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Knight User
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Genova
[ aerografo ] _ possibile tecnica ?
http://www.youtube.com/watch?v=iyVshLI9 ... grec_index
La tecnica di sto tipo è corretta secondo voi? E' adottabile??!
La tecnica di sto tipo è corretta secondo voi? E' adottabile??!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: [ Aerografo ] _ tecnica ?
La tecnica è correttissima... ma solo per modelli di autoveicoli! hai visto che aerografo usa? sarà almeno una duse da 0,5... in pratica uno spruzzatore. A loro non serve la precisione quando aerografano, anzi; l'importante è ottenere una finitura omogenea.
Insomma, sono tecniche poco applicabili sui nostri soggetti aeronautici...
Insomma, sono tecniche poco applicabili sui nostri soggetti aeronautici...
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: [ Aerografo ] _ tecnica ?
Ammappa, ci spara sopra con l'aerografo! Se facciamo così con gli aerei sai le pannellature dove vanno a finire? Per le carrozzerie delle auto nulla quaestio!Starfighter84 ha scritto:La tecnica è correttissima... ma solo per modelli di autoveicoli! hai visto che aerografo usa? sarà almeno una duse da 0,5... in pratica uno spruzzatore. A loro non serve la precisione quando aerografano, anzi; l'importante è ottenere una finitura omogenea.
Insomma, sono tecniche poco applicabili sui nostri soggetti aeronautici...
-
- Knight User
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Genova
Re: [ Aerografo ] _ tecnica ?
ma lui apre tutta la duse? Non andrebbe bene neanche su un nostro soggetto che ha una mimetica monocolore?Starfighter84 ha scritto:La tecnica è correttissima... ma solo per modelli di autoveicoli! hai visto che aerografo usa? sarà almeno una duse da 0,5... in pratica uno spruzzatore. A loro non serve la precisione quando aerografano, anzi; l'importante è ottenere una finitura omogenea.
Insomma, sono tecniche poco applicabili sui nostri soggetti aeronautici...
Sapete perchè lo chiedo? Perchè sul mio primo modello...ho spruzzato all'incirca così....con la due tutta aperta! Sicuramente è il modello verniciato meglio fra quelli che ho fatto....boh..saranno anche i colori.......

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: [ Aerografo ] _ tecnica ?
Come dice giustamente anche Sergio, sai le pannellature che fine fanno con tutta quella vernice? sul tuo primo modello le pannellature erano belle nitide?
-
- Knight User
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Genova
Re: [ Aerografo ] _ tecnica ?
Si si, nitide........ e ho dato una sola mano.....Starfighter84 ha scritto:Come dice giustamente anche Sergio, sai le pannellature che fine fanno con tutta quella vernice? sul tuo primo modello le pannellature erano belle nitide?
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: [ Aerografo ] _ tecnica ?
Ciao raga,
solo qualche noticina, se volete estremamente teorica, per osservare alcune particolarità.
Donn usa i guanti mentre vernicia
ma nessuna mascherina
. L'assenza della mascherina è, in generale, un errore. Abbiamo tutti fretta di concludere i nostri lavori, quindi se usiamo una cabina da verniciatura con aspirazione diretta e molto efficente perché agisce su volumi ridotti magari possiamo limitarci ad una generica mascherina bloccapolvere. Sempre in generale gli aspiratori ambientali aiutano ma di solito, dovendo operare su volumi rilevanti, la loro efficacia ne risente nonostante abbiano motori molto potenti.
I pezzi sono posti su supporti grossi e pesanti
per conferire loro stabilità però la loro base d'appoggio è di dimensioni eccessivamente ridotte
. Il rischio che corre è la caduta di un pezzo appena verniciato. Quando accade sapete benissimo che il sapone è insufficiente a lavare la nostra bocca dalla quale escono melodiose paroline.
In ogni caso meglio di ... mica l'ho capito come si chiama
che realizza l'F-15E Tamiya in 1/32 senza usare neppure i guanti.
Pensate alla salute!
microciccio
PS: note richieste dalla Croce Rossa Italiana che ha recentemente denunciato l'aumento dei costi sociali delle cure comminate ai modellisti intossicati
Scherzi a parte magari questa guida può essere d'aiuto. Ragionate soprattutto sugli effetti alungo termine.
solo qualche noticina, se volete estremamente teorica, per osservare alcune particolarità.
Donn usa i guanti mentre vernicia


I pezzi sono posti su supporti grossi e pesanti



In ogni caso meglio di ... mica l'ho capito come si chiama

Pensate alla salute!
microciccio
PS: note richieste dalla Croce Rossa Italiana che ha recentemente denunciato l'aumento dei costi sociali delle cure comminate ai modellisti intossicati

Ultima modifica di microciccio il 18 maggio 2011, 10:12, modificato 2 volte in totale.
-
- Knight User
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 12 gennaio 2010, 14:31
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Genova
Re: [ Aerografo ] _ tecnica ?
Io non uso mai la mascherina...le mie sessioni di verniciatura sono veloci....non ho mai pensato a spendere dei soldi per una "maschera anti Gas"!!!
-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: [ Aerografo ] _ tecnica ?
Ciao Fabio,Fabio84 ha scritto:Io non uso mai la mascherina...le mie sessioni di verniciatura sono veloci....non ho mai pensato a spendere dei soldi per una "maschera anti Gas"!!!
Paolo-Microciccio dice bene riguardo alla necessità di salvaguardare la salute mentre aerografiamo.
Un ambiente ben ventilato ed una mascherina in carta con filtro ai carboni (costo pari alla colazione fatta al bar) ti fa aerografare con maggior tranquillità!
Ciao, Sergio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: [ Aerografo ] _ tecnica ?
Ciao a tutti
premetto che non mi sento molto bene da quando da teenager ho aperto il primo barattolino di Humbrol e pitturavo in camera (ove dormivo) e lasciavo il bicchiere di acquaragia tranquillamente sullo scaffale....
Vedo i video sul Tube dei Modellisti Jap che sembrano affrontare una guerra batteriologica (ricordate la sigla de "I sopravvissuti" negli anni '70???? No???? vedetela sul Tube.... io non ci dormivo la notte pensando a quel Cinese!) e un pò mi fanno ridere....
Spero di non prendermi una silicosi per colpa della Tamiya.... ma già mi sento un tossico brasiliano con tutti i fumi della colla che ho inalato negli anni!
saluti
premetto che non mi sento molto bene da quando da teenager ho aperto il primo barattolino di Humbrol e pitturavo in camera (ove dormivo) e lasciavo il bicchiere di acquaragia tranquillamente sullo scaffale....
Vedo i video sul Tube dei Modellisti Jap che sembrano affrontare una guerra batteriologica (ricordate la sigla de "I sopravvissuti" negli anni '70???? No???? vedetela sul Tube.... io non ci dormivo la notte pensando a quel Cinese!) e un pò mi fanno ridere....
Spero di non prendermi una silicosi per colpa della Tamiya.... ma già mi sento un tossico brasiliano con tutti i fumi della colla che ho inalato negli anni!
saluti