In alternativa, va bene anche il mitico 11 Humbrol.. anche se, le boccette nuove, hanno una nuova formula senza piombo (leggi della comunità europea) che ne hanno compromesso un pochino la resa.
Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Gli ALCLAD non temono confronti... bellissimi nelle loro tonalità e sfumature, resistentissimi alle manipolazioni. Li puoi anche mascherare tranquillamente senza il rischio che qualche scheggia di vernice salti via.
In alternativa, va bene anche il mitico 11 Humbrol.. anche se, le boccette nuove, hanno una nuova formula senza piombo (leggi della comunità europea) che ne hanno compromesso un pochino la resa.
In alternativa, va bene anche il mitico 11 Humbrol.. anche se, le boccette nuove, hanno una nuova formula senza piombo (leggi della comunità europea) che ne hanno compromesso un pochino la resa.
-
Fabio_lone
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Devo decidermi a fare un ordinaccio su internet e prendere anche gli alclad... per l'humbrol 11 non ti preoccupare a giudicare dalla polvere sullo stand del mio rivenditore trovo ancora qualche barattolino "piombato"... pensa che alcuni hanno addirittura la grafica vecchia con la scritta humbrol su fondo giallo... il rischio al massimo è trovare un cilindretto bello che solidificato all'interno....Starfighter84 ha scritto:Gli ALCLAD non temono confronti... bellissimi nelle loro tonalità e sfumature, resistentissimi alle manipolazioni. Li puoi anche mascherare tranquillamente senza il rischio che qualche scheggia di vernice salti via.
In alternativa, va bene anche il mitico 11 Humbrol.. anche se, le boccette nuove, hanno una nuova formula senza piombo (leggi della comunità europea) che ne hanno compromesso un pochino la resa.
il cockpit è in dirittura d'arrivo ultime mani d'intonaco e posto le foto
-
Fabio_lone
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Ecco qui il cockpit ultimato... devo decidermi a mettere sulla macchina un vetro più scarso, questo obiettivo ti mette vermente alla prova... si vede anche quello che non c'è...
per cronaca descrivo i passaggi:
-una mano di xf71 tamiya data ad aerografo
-lavaggio di tutti i pezzi con colore ad olio bruno van dyck
-colorazione dei particolari con smalti humbrol
-posa decals strumentazione.... e qui apro una parentesi...
ero indeciso se metterle o meno, tanto che avevo colorato tutti i quadranti neri e fatto un drybrush per esaltare le lancette poi mi sono detto.. proviamo vediamo che viene fuori.. le decals sono belle, e divise per pannello non il solito pezzo unico... la pecca più grossa un esagerato contorno trasparente che le rende impossibili da mettere così come sono (su un quadrante diametro 1mm circa 5 mm di trasparente....) e siccome di solito faccio disastri...
Poi però mi ci sono messo e sono riuscito nell'intento, non ne ho rotta neanche una e sono più o meno dritte e senza tirare neanche una bestemmia!
Può sembrar poco ma per me è stato come far canestro da centrocampo...
-drybrush metallico
-trasparente opaco ad aerografo per sigillare tutto
Ho inoltre sostituito il materiale utilizzato per le cinture con pezzi di carta alluminio da cucina piegati su se stessi.. sono più manipolabili e rendono meglio l'effetto gravità.. unica pecca, l'alluminio è un materiale rognoso da verniciare e in posa hanno sporcato un po in giro a contatto co la colla
Sono abbastanza soddisfatto, note dolenti...pulizia generale migliorabile, ho opacizzato i vetri del collimatore col trasparente e la corda che ho messo dietro il sedile in scala corrisponde ad una gomena da attracco.... Mi raccomando non lo dite a nessuno però
Ciao a tutti, Fabio
per cronaca descrivo i passaggi:
-una mano di xf71 tamiya data ad aerografo
-lavaggio di tutti i pezzi con colore ad olio bruno van dyck
-colorazione dei particolari con smalti humbrol
-posa decals strumentazione.... e qui apro una parentesi...
ero indeciso se metterle o meno, tanto che avevo colorato tutti i quadranti neri e fatto un drybrush per esaltare le lancette poi mi sono detto.. proviamo vediamo che viene fuori.. le decals sono belle, e divise per pannello non il solito pezzo unico... la pecca più grossa un esagerato contorno trasparente che le rende impossibili da mettere così come sono (su un quadrante diametro 1mm circa 5 mm di trasparente....) e siccome di solito faccio disastri...
Poi però mi ci sono messo e sono riuscito nell'intento, non ne ho rotta neanche una e sono più o meno dritte e senza tirare neanche una bestemmia!
Può sembrar poco ma per me è stato come far canestro da centrocampo...
-drybrush metallico
-trasparente opaco ad aerografo per sigillare tutto
Ho inoltre sostituito il materiale utilizzato per le cinture con pezzi di carta alluminio da cucina piegati su se stessi.. sono più manipolabili e rendono meglio l'effetto gravità.. unica pecca, l'alluminio è un materiale rognoso da verniciare e in posa hanno sporcato un po in giro a contatto co la colla
Sono abbastanza soddisfatto, note dolenti...pulizia generale migliorabile, ho opacizzato i vetri del collimatore col trasparente e la corda che ho messo dietro il sedile in scala corrisponde ad una gomena da attracco.... Mi raccomando non lo dite a nessuno però
Ciao a tutti, Fabio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22773
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
bellissimo lavoro! Vai davvero alla grande!
ciao e B(u)onomodellismoVox a te
ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Il tuo cockpit dà una bella resa Fabio, mi piace!
Per il lavoro di scontornamento della strumentazione che hai fatto tutto a mano
, l'ideale sarebbe una punch & die, alias fustellatrice! 
Per il lavoro di scontornamento della strumentazione che hai fatto tutto a mano
- Mantels
- Perfect User of Modeling Time

- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Model Master
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Lamporecchio (PT)-Toscana
- HornetFun
- Undead User

- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Molto bello 
- manu79
- Extreme User

- Messaggi: 273
- Iscritto il: 28 ottobre 2008, 10:37
- Che Genere di Modellista?: di tutto un pò
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, tamiya, vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: libero come l'aria
- Nome: Manuel
- Località: Castelfranco veneto
- Contatta:
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
molto bello, mi piace
ciao
manu
ciao
manu
Una sera, una sera de note
do gobeti se dava le bote
do gobeti se dava le bote
se ste zitti ve digo 'l perché.
do gobeti se dava le bote
do gobeti se dava le bote
se ste zitti ve digo 'l perché.
- Psycho
- Ancient User

- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
complimenti! bellissimo!


Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
-
rob_zone
- L'eletto

- Messaggi: 10545
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Mitsubishi AM62b Zero Type 21 1:48 Hasegawa
Ciao bellissimo cockpit!se ti può interessare,la Revell produce un colore molto simile al tuo!se non è proprio uguale basta aggiungere la solita puntina di nero!buona fortuna e buon lavoro! 







