EF-2000 Typhoon AMI---FINITO!!!---

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: EF-2000 Typhoon AMI

Messaggio da microciccio »

Ciao Cosimo,

di stucco Revell abbiamo parlato qui e ne è uscito con le ossa rotte come prodotto.

In sintesi per le stuccature standard personalmente di solito diluisco in acetone* il Tamiya basic type e mi trovo bene. Se occorre colmo le zone da stuccare con plasticard in modo tale da ridurre al minimo l'uso dello stucco. Prima di stenderlo maschero i contorni col nastro adesivo per limitare i danni collaterali (eliminazione dei dettagli in fase di carteggiatura).
Pregi: tempi di asciugatura ragionevoli e ritiro limitato.
Difetti: se usato in quantità eccessive o non del tutto asciutto si accentuano i difetti come il ritiro e lo sfaldamento superficiale in presenza di lavorazioni piuttosto invasive.

Le alternative più gettonate allo stucco tradizionale sono:
  • stucco epossidico bicomponente, tipo Milliput per intenderci: può essere utile anche per la riproduzione dato che si lascia scolpire agevolmente (è molto usato per questi scopi nell'ambiente dei figurinisti).
    Pregi: si può lisciare con un dito (inguantato of course) inumidito e, raggiunta una certa abilità, si può evitare di carteggiarlo. Reagisce bene alle lavorazioni.
    Difetti: più costoso del tradizionale richiede un sapiente mescolamento delle due componenti (in caso di errori nelle quantità puo, ad esempio, asciugare con difficoltà).
  • Colla cianoacrilica: la riservo soprattuto per gli incollaggi, più raramente per le stuccature (si tratta solamente di gusto personale).
    Pregi: asciuga con grande rapidità (per quelle a lenta essiccazione esistono degli acceleranti specifici), aderisce ottimamente alle superfici ed ha una finitura compatta ed uniforme (anche senza usare i trucchi della polvere di talco o resina ecc. - attenzione alla polvere di resina che è deleteria per la salute) che resiste bene alle lavorazioni.
    Difetti: gli incollaggi pezzo-dito sono un'esperienza da provare almeno una volta nella vita :-sbraco , è più dura del polistirene durante l'azione degli abrasivi ed è meglio evitare di inalarne le frazioni volatili.
Ho anche utilizzato il polistirene disciolto nella trielina anche se di norma uso la miscela per altri scopi. Evito di dilungarmi perché è praticamente misconosciuto.

Penso che l'unica via sia fare delle prove e constatare con quali ti trovi meglio a lavorare ed in quali situazioni in base ai pregi e difetti di ognuno.

In ogni caso ti segnalo alcune discussioni recenti: Help putty..... e LIGHT CURING PUTTY dove trovi molti altri contributi.

Buon lavoro.

microciccio

* Secondo me la corretta diluizione dello stucco ne esalta i pregi e riduce i difetti.
Ultima modifica di microciccio il 29 aprile 2011, 8:31, modificato 3 volte in totale.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: EF-2000 Typhoon AMI

Messaggio da Bonovox »

Ciano!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: EF-2000 Typhoon AMI

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Cosimo!

butta via il Revell (che tra l'altro è anche "gommoso") e compra un bel Tamiya Basic Putty. Oppure, come dice anche Franck Bonovox, il mitico cianacrilico! :-Figo
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: EF-2000 Typhoon AMI

Messaggio da Maver76 »

Grazie per i consigli, nel frattempo che arrivi lo stucco Tamiya basic(dato che c'ero anche il Milliput) che ho ordinato, stò facendo altro, tipo aggiungere un pò di rame alla plastica, così tanto per ...
Ho letto spesso che usate il "Primer", ma a cosa serve precisamente e di che marca, così magari ordino anche quello???
Ho fatto qualche prova col cianoacrilato, ma non si vede, nel senso non sò se effettivamente ha riempito la fessuretta o meno, anche dopo carteggiato non vedo se c'è o no, consigli???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: EF-2000 Typhoon AMI

Messaggio da Bonovox »

Maver76 ha scritto:...Ho letto spesso che usate il "Primer", ma a cosa serve precisamente e di che marca, così magari ordino anche quello???
Ho fatto qualche prova col cianoacrilato, ma non si vede, nel senso non sò se effettivamente ha riempito la fessuretta o meno, anche dopo carteggiato non vedo se c'è o no, consigli???
Il "Primer" serve per isolare la plastica dalla verniciatura finale, una sorta di isolante. Personalmente come fondo uso gli acrilici stessi (bianco o grigio opachi), ma esistono diversi della gunze o tamiya. Per le vernici Alclad il nero lucido Humbrol è perfetto.
La ciano quando la stendi lungo la linea di giunzione e una volta carteggiata, forma uno strato trasparente più duro della plastica e idoneo alla ripannellatura. Quindi per vedere se hai fatto una buona stuccatura senza residui di ciano visibili, usa la tecnica del pennarello. Lo passi sopra la linea di giunzione e guardandolo in controluce noterai, se ce ne fossero, eventuali mancanze (buchetti, linee imprecise...).
Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: EF-2000 Typhoon AMI

Messaggio da Maver76 »

Grazie per i consigli Bonovox, nell'attesa che lo stucco arrivi (serve sempre) vado avanti a dettagliare i carrelli con un pò di rame...
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: EF-2000 Typhoon AMI

Messaggio da Maver76 »

Altro piccolo aggiornamento durante la paziente attesa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: EF-2000 Typhoon AMI

Messaggio da Starfighter84 »

Il cavetto che hai usato sulla gamba di forza del carrello principale è un pò spessa... risulta fuori scala. Per il resto il lavoro è :-oook ! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: EF-2000 Typhoon AMI

Messaggio da Maver76 »

Purtroppo una sezione più piccola non sò dove trovarla, forse l'effetto della foto fà sembrare più doppia ma ho utilizzato un solo filamento di rame.
Al max provero a stirare un pò di sprue sperando di arrivare ad una giusta sezione, grazie per il consiglio.
Ho notato anche con le prove a secco che le gambe posteriori sbattono contro il vano e non rimangono dritte ma bensì un pò inclinate verso l'interno, non è che mi tocca allargare il vano carrello???
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: EF-2000 Typhoon AMI

Messaggio da Bonovox »

Come ha detto Valerio, il filo della gamba è troppo spesso. Usa lo stesso filino che hai usato per tutto il resto, dovrebbe andare molto bene. Almeno dalla foto si nota questo! :-D
Maver76 ha scritto:Ho notato anche con le prove a secco che le gambe posteriori sbattono contro il vano e non rimangono dritte ma bensì un pò inclinate verso l'interno, non è che mi tocca allargare il vano carrello???
Aspetta :-asp , le gambe del tifone sono piegate verso l'interno.
eurofighter_2000_typhoon_18_of_41.jpg
Regola n.1 informarsi con foto o altro materiale cartaceo prima di iniziare un modello; funziona sempre per non commettere errori. ;)
La foto è presa dal sito primeportal e postata solo a scopo visivo

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”