[G] _ Vought F4U 5 Corsair
Moderatore: Madd 22
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Vought F4U 5 Corsair
Grazie Pitchup per il supporto. Concordo con il tuo pensiero infatti su alcuni modelli grazie all'aiuto del forum ho mantenuto la mimetica originale ma trattandosi di aerei della II WW ritengo che l'operatività e la necessità dell'impiego bellico non si tenesse conto moltissimo delle tinte (Film Operazione sottoveste) per cui anche io lavoro spesso di fantasia o dei colori che ho a disposizione.
Siccome ritengo questo forum il meglio del web accetto tutti i suggerimenti perchè sono utili alla crescita del modellista.
Se si potesse sarebbe utile avere una "bacheca" con i modelli migliori in cui vengono elencati i codici delle colorazioni delle mimetica.
Ad esempio uno Spit del '42 la mimetica superiore è:
verde oliva FS.... marrone FS... ecc
la parte sotto colore grigio FS....
l'abitacolo colore nero FS.....
Forse stò dicendo stupidaggini però potrebbe essere utile per chi come me non ha molto tempo per documentarsi.
Siccome ritengo questo forum il meglio del web accetto tutti i suggerimenti perchè sono utili alla crescita del modellista.
Se si potesse sarebbe utile avere una "bacheca" con i modelli migliori in cui vengono elencati i codici delle colorazioni delle mimetica.
Ad esempio uno Spit del '42 la mimetica superiore è:
verde oliva FS.... marrone FS... ecc
la parte sotto colore grigio FS....
l'abitacolo colore nero FS.....
Forse stò dicendo stupidaggini però potrebbe essere utile per chi come me non ha molto tempo per documentarsi.
-
- L'eletto
- Messaggi: 10311
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Vought F4U 5 Corsair
il fatto della bacheca è un'idea che appoggio con tutte le mie forze!l'ho proposta anche io tempo facoccobill ha scritto:Grazie Pitchup per il supporto. Concordo con il tuo pensiero infatti su alcuni modelli grazie all'aiuto del forum ho mantenuto la mimetica originale ma trattandosi di aerei della II WW ritengo che l'operatività e la necessità dell'impiego bellico non si tenesse conto moltissimo delle tinte (Film Operazione sottoveste) per cui anche io lavoro spesso di fantasia o dei colori che ho a disposizione.
Siccome ritengo questo forum il meglio del web accetto tutti i suggerimenti perchè sono utili alla crescita del modellista.
Se si potesse sarebbe utile avere una "bacheca" con i modelli migliori in cui vengono elencati i codici delle colorazioni delle mimetica.
Ad esempio uno Spit del '42 la mimetica superiore è:
verde oliva FS.... marrone FS... ecc
la parte sotto colore grigio FS....
l'abitacolo colore nero FS.....
Forse stò dicendo stupidaggini però potrebbe essere utile per chi come me non ha molto tempo per documentarsi.

comunque in quanto a colorazione ecc. imparerai con il tempo,e anzi il Corsair è un aereo rognosissimo perchè aveva mille versioni con mille colorazioni!infatti ti consiglio libri e bella documentazione,o chiedere all'amico marco spitfire che lui sa tutto a riguardo..!

saluti
RoB da Messina!

- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Vought F4U 5 Corsair
infatti Spit mi ha già dato una bastonata ed è per questo che lo esorto a tenere una specie di "bigino" sulle mimetiche delle "eliche".
-
- L'eletto
- Messaggi: 10311
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Vought F4U 5 Corsair
Cocco sai quante ne ho prese io bastonate da Spit per le colorazioni?coccobill ha scritto:infatti Spit mi ha già dato una bastonata ed è per questo che lo esorto a tenere una specie di "bigino" sulle mimetiche delle "eliche".



apparte scherzi,poi è venuto un bel modello,ma ti consiglio di annotarti tutto!

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Vought F4U 5 Corsair
Ciao Rudi,
ancora una volta arrivo in ritardo e mi limito achiederti: di che marca è il modello?
Per il resto l'esemplare precelto è molto piacevole.
microciccio
ancora una volta arrivo in ritardo e mi limito achiederti: di che marca è il modello?
Per il resto l'esemplare precelto è molto piacevole.

microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Vought F4U 5 Corsair
Ciao Rudi
Segui bene quello che ti consigliano gli altri sulla precisione dell' FS, poi dopo, imparato bene trai le tue conclusioni ok?
saluti
.... in effetti ti confesso che anche io sono stato sempre un fanatico del FS anche quando proprio i colori suggeriti rispetto al reale non ci azzeccavano un emerito piffero. Poi col tempo...influenze modellistiche ispaniche ..... teorie sui colori.... insomma, un pò come passare dalla fisica classica a quella quantistica.coccobill ha scritto:Grazie Pitchup per il supporto. Concordo con il tuo pensiero infatti su alcuni modelli grazie all'aiuto del forum ho mantenuto la mimetica originale ma trattandosi di aerei della II WW ritengo che l'operatività e la necessità dell'impiego bellico non si tenesse conto moltissimo delle tinte (Film Operazione sottoveste) per cui anche io lavoro spesso di fantasia o dei colori che ho a disposizione.
Siccome ritengo questo forum il meglio del web accetto tutti i suggerimenti perchè sono utili alla crescita del modellista.
Segui bene quello che ti consigliano gli altri sulla precisione dell' FS, poi dopo, imparato bene trai le tue conclusioni ok?
saluti
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Vought F4U 5 Corsair
Ok cercherò di annotarmi i suggerimenti ma nel frattempo devo scovare i gessetti di mia figlia per fare qualche esperimento.
Il modello è un Revel
Il modello è un Revel
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Vought F4U 5 Corsair
ciao,
stampo Italeri,a Vella la vella non lo vedo proprio,l'U5 è postbellico,più che "precisione colori"direi che è la mimetica"liberamente interpretata",dato che azzurri e grigi non lo furono,poi preferisco sempre la personale esperienza,e di F4U ne ho fatti qualche decine,e uno recentemente,oltre ad avere un F6F in fase di montaggio con la stessa colorazione,spesso vedo splendidi lavori,"difettati"da qualche approssimazione nei colori,per fortuna di documentazione ce n'e',inesauribili sono i 4 volumi della Monogram,oggi introvabili.
Sulle tabelle,le feci tempo fà,e qualcuno poi se l'è prese,per cui preferisco andare"caso per caso",a proposito gli Spit dentro sono verdi,non neri.
marco
stampo Italeri,a Vella la vella non lo vedo proprio,l'U5 è postbellico,più che "precisione colori"direi che è la mimetica"liberamente interpretata",dato che azzurri e grigi non lo furono,poi preferisco sempre la personale esperienza,e di F4U ne ho fatti qualche decine,e uno recentemente,oltre ad avere un F6F in fase di montaggio con la stessa colorazione,spesso vedo splendidi lavori,"difettati"da qualche approssimazione nei colori,per fortuna di documentazione ce n'e',inesauribili sono i 4 volumi della Monogram,oggi introvabili.
Sulle tabelle,le feci tempo fà,e qualcuno poi se l'è prese,per cui preferisco andare"caso per caso",a proposito gli Spit dentro sono verdi,non neri.
marco
Ultima modifica di spitfire il 27 aprile 2011, 11:32, modificato 1 volta in totale.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Vought F4U 5 Corsair
Ciao Rudi,
il Revell è, come dice Marco/Spitfire, lo stampo Italeri. Ne abbiano discusso anche qui. Lo stampo Italeri ha i flap retratti, quindi deduco che ti sei dedicato alla loro estensione con dei lavoretti di taglia e cuci. In generale mi sembra tu abbia fatto un buon lavoro del quale, se hai voglia ti chiedo una descrizione. Mi permetto solo un microappunto (come da nick
) sullo spessore del bordo d'uscita che appare eccessivo per la scala 1/72 (è una delle costanti di buona parte dei modelli in questa scala).

In ogni caso concordo con quanto ti ahnno detto già altri, a meno che il suo uso non ti faccia passare la voglia, lo stucco (nei modi e dei tipi che preferisci) è un ausilio indispensabile nel nostro hobby.
microciccio
il Revell è, come dice Marco/Spitfire, lo stampo Italeri. Ne abbiano discusso anche qui. Lo stampo Italeri ha i flap retratti, quindi deduco che ti sei dedicato alla loro estensione con dei lavoretti di taglia e cuci. In generale mi sembra tu abbia fatto un buon lavoro del quale, se hai voglia ti chiedo una descrizione. Mi permetto solo un microappunto (come da nick

Ero all'oscuro del fatto che non sei solito stuccare i tuoi modelli. Tanto di cappello per alcune realizzazioni precedenti che, evidentemente, hai assemblato davvero con cura.coccobill ha scritto:... nno facendo uso di stucco ...

In ogni caso concordo con quanto ti ahnno detto già altri, a meno che il suo uso non ti faccia passare la voglia, lo stucco (nei modi e dei tipi che preferisci) è un ausilio indispensabile nel nostro hobby.
microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35129
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Vought F4U 5 Corsair
Ciao Marco K.
saluti
... beh da questo puoi capire quanto io "ami" il soggetto!spitfire ha scritto:stampo Italeri,a Vella la vella non lo vedo proprio,l'U5 è postbellico

...no poveretta! I miei mi odiano per avergli sequestrato da piccoli la pasta "Didò" Fila.... passa da un negozio di belle arti e chiedi gessetti per artisti (non i pastelli mi raccomando!) troverai tante tonalità utilissime (per i fumi o altri invecchiamenti bastano grigi (chiaro e scuro), nero, marrone scuro, arancio per la ruggine (non per gli aerei mi raccomando).coccobill ha scritto:ma nel frattempo devo scovare i gessetti di mia figlia per fare qualche esperimento
saluti