
GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.
Moderatore: Starfighter84
- Pliniux
- Die Hard User
- Messaggi: 1864
- Iscritto il: 30 luglio 2009, 14:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico; mi occupo di aerei della seconda Guerra Mondiale e in particolar modo degli aerei utilizzati dall'Aeronautica Cobelligerante Italiana (Italian Co-Belligerent Air Force, ICBAF). Ogni tanto mi concedo un camion o un jet...
Mi considero un ancora un principiante. - Aerografo: si
- colori preferiti: Combino disastri con tutti!
- scratch builder: si
- Località: Regione Insubria
Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.
Valerio, che dire, sono senza parole. A me la struttura pare bella piena.. Più di così! 

- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.
Ottimo lavoro Valerio. Il risultato è molto bello.
- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1378
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.
Proprio bello finora, Vale! Continua così. 

- The..Game
- Mimetic User
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Cagliari
Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.
Vale sinceramente il soggetto non mi piace,anche se devo dire,veramente insolito e originale.La realizzazione ottima come ci hai abituato!bravo!!!
- Rickywh
- User who feel the Force
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: 10 ottobre 2009, 10:37
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei, sci-fi
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, un tempo!!
- scratch builder: si
- Nome: Riccardo
- Località: VR
Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.
ottimo
davvero un bel lavoro fin qui... ed in più tu sei un'altro tra i pochissimi con un soggetto veramente particolare e diverso dal solito, poi mi consola il fatto che è capitato anche a te di litigare con le fotoincisioni ...
così sono giustificato x i casini che sto combinando
ciao
Ricky



ciao
Ricky
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47256
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.
Ciao ragazzi! nuovi piccoli progressi sul mio Harvard... eccoli!



L'abitacolo poco prima della chiusura delle semi-fusoliere.


Il cruscotto dell'abitacolo anteriore. Come detto anche in precedenza, le fotoincisioni Eduard si riferiscono alla versione G del T-6; per questo motivo, il cruscotto anteriore necessita di una piccola modifica per assomigliare di più a quello di un Harvard H4M. Allo scopo, ho incollato la fotoincisione sul cruscotto in plastica originale e aggiunto un pezzo di plasticard nella parte in alto a destra (in quel punto il cruscotto fotoinciso è "bucato" perchè privo di strumentazione nella variante G), e completando il tutto con uno strumento in decalcomania della Mike Grant.

Questo, invece, è il cruscotto posteriore. Il macro risalta notevolmente le pennellate del Dry Brush.... per fortuna, ad occhio nudo l'effetto risulta molto più morbido su entrambi i pannelli strumenti!



E finalmente ho chiuso le due semi fusoliere! la qualità degli incastri non è male... sicuramente sopra le aspettative. Grazie ad un abbondante uso di Attack, l'impiego dello stucco è stato ridotto praticamente a zero. E' bastata una semplice carteggiata delle giunzioni per ottenere una superficie già liscia.
Nel frattempo ho inizia a lavorare sulle ali... fra qualche giorno spero di riuscire ad aggiungere qualche altro step.
A presto!



L'abitacolo poco prima della chiusura delle semi-fusoliere.


Il cruscotto dell'abitacolo anteriore. Come detto anche in precedenza, le fotoincisioni Eduard si riferiscono alla versione G del T-6; per questo motivo, il cruscotto anteriore necessita di una piccola modifica per assomigliare di più a quello di un Harvard H4M. Allo scopo, ho incollato la fotoincisione sul cruscotto in plastica originale e aggiunto un pezzo di plasticard nella parte in alto a destra (in quel punto il cruscotto fotoinciso è "bucato" perchè privo di strumentazione nella variante G), e completando il tutto con uno strumento in decalcomania della Mike Grant.

Questo, invece, è il cruscotto posteriore. Il macro risalta notevolmente le pennellate del Dry Brush.... per fortuna, ad occhio nudo l'effetto risulta molto più morbido su entrambi i pannelli strumenti!




E finalmente ho chiuso le due semi fusoliere! la qualità degli incastri non è male... sicuramente sopra le aspettative. Grazie ad un abbondante uso di Attack, l'impiego dello stucco è stato ridotto praticamente a zero. E' bastata una semplice carteggiata delle giunzioni per ottenere una superficie già liscia.
Nel frattempo ho inizia a lavorare sulle ali... fra qualche giorno spero di riuscire ad aggiungere qualche altro step.
A presto!

-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.
Bellissimi gli interni della "banana chiquita"!




- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5901
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.
Bellissimi gli interni!
una curiosità, ma perchè hai scritto 2011 all'interno della fusoliera? 










Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47256
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.
E' una cosa che faccio da sempre... chiamiamola una "tradizione"! all'interno del modello scrivo e mie iniziali e la data d'inizio del kit stesso... una sorta di "memoria" per i posteri!Psycho ha scritto: una curiosità, ma perchè hai scritto 2011 all'interno della fusoliera?

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26387
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.
Ciao Valerio,
finalmenta comincia a prendere vita!
microciccio
finalmenta comincia a prendere vita!

microciccio