Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Moderatore: Madd 22
- The..Game
- Mimetic User
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Cagliari
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
per i cuscini potresti provare con il milliput,da più l'idea del "morbido"
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Lo dico sempre anch'io...Obi-Wan Kenobi ha scritto: Appunti per il futuro,più ordine nella scrivania e più precisione nelle mascherature!!

"...e una rondella non fa primavera!"Obi-Wan Kenobi ha scritto: Ovviamente tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il" (come dice Elio),è una cosa che mi è venuta in mente guardando l'immagine del sedile reale. Io ci provo,male che vada lo lascio cisì com'è e lo vernicio come da istruzioni :p

osa osa! stai andando bene, un po' esagerato il dry brush ma lascialo così, è un'enfatizzazione del reale ma piacevole!








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- Obi-Wan Kenobi
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Sapete fino a ieri leggendo nei vari forum di modellisti che prendevano pezzi di aereo,li distruggevano,li ricostruivano,li modellavano,non capivo davvero come facessero e da dove cominciavano per dei tali lavori. Ora un pò credo di entrare nell'ottica,le due cose che mi han spinto a "osare" sono state la foto del sedile vero (paragonata alla scarsità del sedile del kit
) e l'ispirazione del momento,credo di aver capito che quest'ultima faccia parte di ogni modellista per venire a capo delle varie situazioni che si presentano su ogni modello. Da questo punto di vista, lo scratch-building ti mette in condizione di sfruttare le tue conoscenze che vanno oltre il modellismo. Il milliput ho visto che sta a una decina di €,il negozio cui vado a rifornimi al momento ne è sprovvisto credo,a fine mese dovrebbe arrivargli merce nuova
Nel mentre sperimento col sedile e cerco div enire a capo con le console di comando perchè non ho ancora capito 




- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Ciao Roberto
) Windsor (000 - 00 ---1 e piatto) conviene prenderli perchè se no rischi che le setole si stacchino.
saluti

.... in effetti il drybrush è per definizione una forzatura della realtà, però la resa finale di un pezzo drybrushato è enormemente superiore, sui sedili poi è essenziale secondo me.Obi-Wan Kenobi ha scritto:Intanto ho dato il nero agli elementi del sedile. Incredibile come per pezzi così piccoli quanto cambi la resa del colore se dato con l'aerografo anzichè col pennello. In un momento megalomania ho pensato fosse una bella idea usare la tecnica del drybrush per far risaltare i rilievi,però non so quanto potrebbe essere fedele alla realtà.
... bravo continua con lo scratch che alla fine è soprattutto un esercizio di immaginazione sul come potrebbe essere migliorata una base di partenza. Per fare drybrush ti consiglio un bel pennello piatto non troppo grande e non troppo morbido. Anche io uso pennelli economici per certi lavori ma in alcuni casi (come questo) tre o quattro grandi pennelli (non pennelli grandiObi-Wan Kenobi ha scritto:Ecco l'idea del sedile è questa,è solo un prototipo,domani a mente e fisico freschi provo a fare qualcosa di più preciso. Per il drybrush cercherò di avere una mano più leggera,e magari un pennello più morbido (ho usato un pennello piatto pelikan,quelli che si trovano a 1 € al supermarket,all'inizio pensavo andasse bene :p )

saluti

- Obi-Wan Kenobi
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Mi ricorda molto i pennelli Cinghiale "Per dipingere una parete grande non ci vuole un pennello grande,ma un grande pennello!"pitchup ha scritto: in alcuni casi (come questo) tre o quattro grandi pennelli (non pennelli grandi)
Capito comunque,devo andarci più leggero con la mano e regolare la quantità di colore sulle setole.

- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Quel seggiolino merità più dettaglio, quindi scratcha che fa bene
; riguardo al dry è un po' esagerato ma buono, sul mio ho dovuto riverniciare perchè si era quasi colorato
(devo imparare a farli meglio)
PS: mi fa piacere sentire che il mio WIP ti sia utile, mi incoraggia a fare di meglio


PS: mi fa piacere sentire che il mio WIP ti sia utile, mi incoraggia a fare di meglio

- The..Game
- Mimetic User
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Cagliari
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
lo scratch secondo me è la massima espressione di modellismo,quindi insisti su questa strada.Obi-Wan Kenobi ha scritto:Sapete fino a ieri leggendo nei vari forum di modellisti che prendevano pezzi di aereo,li distruggevano,li ricostruivano,li modellavano,non capivo davvero come facessero e da dove cominciavano per dei tali lavori. Ora un pò credo di entrare nell'ottica,le due cose che mi han spinto a "osare" sono state la foto del sedile vero (paragonata alla scarsità del sedile del kit) e l'ispirazione del momento,credo di aver capito che quest'ultima faccia parte di ogni modellista per venire a capo delle varie situazioni che si presentano su ogni modello. Da questo punto di vista, lo scratch-building ti mette in condizione di sfruttare le tue conoscenze che vanno oltre il modellismo. Il milliput ho visto che sta a una decina di €,il negozio cui vado a rifornimi al momento ne è sprovvisto credo,a fine mese dovrebbe arrivargli merce nuova
Nel mentre sperimento col sedile e cerco div enire a capo con le console di comando perchè non ho ancora capito

- Denny
- Knight User
- Messaggi: 783
- Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
- Aerografo: si
- colori preferiti: Nessuna in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Daniele
- Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Sono pienamente d'accordo,vai avanti cosìThe..Game ha scritto: lo scratch secondo me è la massima espressione di modellismo,quindi insisti su questa strada.

Saluti
Daniele
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”






- Obi-Wan Kenobi
- Knight User
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: AMS
- Nome: Roberto
- Località: Assemini (Cagliari)
- Contatta:
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Oddio in questa foto il drybrush sembra ancora più esagerato,vi assicuro che in realtà non è così ma molto meno
Purtroppo la foto è quella che è,lo schienale non mi sembra bruttissimo credo di aver azzeccato le proporzioni mentre il cuscino è davvero improponibile (oltre ad aver spruzzato troppo colore ed essermi uscito lucido
) ! Ovviamente non c'è nulla di incollato,giusto per vedere l'effetto. Dalla foto vera del sedile non si capivano molto le proporzioni del cuscino,in larghezza è uguale allo schienale?
In ogni caso se Antonio dice che col milliput può uscire ancora meglio,non mi costa nulla attendere anche a fine mese,nel emntre posso sistemare i dettagli nella cabina e cominciare a mettere mano alla fusoliera.
Grazie per l'incoraggiamento e grazie a Lorenzo per il suo thread analogo al mio che fin'ora mi ha aiutato non poco

Purtroppo la foto è quella che è,lo schienale non mi sembra bruttissimo credo di aver azzeccato le proporzioni mentre il cuscino è davvero improponibile (oltre ad aver spruzzato troppo colore ed essermi uscito lucido

In ogni caso se Antonio dice che col milliput può uscire ancora meglio,non mi costa nulla attendere anche a fine mese,nel emntre posso sistemare i dettagli nella cabina e cominciare a mettere mano alla fusoliera.
Grazie per l'incoraggiamento e grazie a Lorenzo per il suo thread analogo al mio che fin'ora mi ha aiutato non poco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- HornetFun
- Undead User
- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- Località: San Donà di Piave (VE)
- Contatta:
Re: Eurofighter Typhoon Revell 1/48
Lo schienale è un po' strettino, ma potrebbe andare, che materiale hai usato? Se è plasticard, mettici dei pezzi di carta igienica imbevuti in una soluzione di acqua e vinavil, così da un'effetto cuscino
(grazie Paolo - microciccio
)
Per le fusoliere devi fare degli interventi:
- Aprire le griglie ai lati della fusoliera [se te la senti, dato che se gratti troppo le rompi come è successo a me (fortuna che è solo una piccola parte)];
- Aprire quel foro nella parte sotto l'abitacolo;
- Aprire il foro dello scarico APU nella semifusoliera sx e ricrearlo con un pezzo di cannuccia.*
*

Fonte img.: Airliners.net
Spero di esserti stato utile


Per le fusoliere devi fare degli interventi:
- Aprire le griglie ai lati della fusoliera [se te la senti, dato che se gratti troppo le rompi come è successo a me (fortuna che è solo una piccola parte)];
- Aprire quel foro nella parte sotto l'abitacolo;
- Aprire il foro dello scarico APU nella semifusoliera sx e ricrearlo con un pezzo di cannuccia.*
*

Fonte img.: Airliners.net
Spero di esserti stato utile
