Info colori

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

dil3mm4
Frequentatore di MT
Messaggi: 43
Iscritto il: 8 aprile 2011, 13:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Enzo

Info colori

Messaggio da dil3mm4 »

salve mi sono da poco iscritto e già vi chiedo un pò di aiuto, i ho sempre dipindo modellini dei wargames con colori acrilici GW e poi sopra applicavo delle lavature sempre della stessa marca. Ora però devo dipingere un modellino italieri e non saprei come visto che o letto in giro che si usano colori a smalto ne ho comprato uno ma sembra moto diluito rispetto a quello acrlilico. Come vanno usati?
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Info colori

Messaggio da Psycho »

Di nuovo ciao Enzo, di che marca sono i tuoi smalti? io uso gli Humbrol e sono piuttosto densi, sei sicuro che i tuoi non siano degli acrilici? Comunque, gli smalti vanno diluiti con l'apposito diluente o con acqua ragia, mentre gli acrilici con alcool o in certi casi con acqua (meglio se distillata)...
dil3mm4
Frequentatore di MT
Messaggi: 43
Iscritto il: 8 aprile 2011, 13:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Enzo

Re: Info colori

Messaggio da dil3mm4 »

allora ho diversi colori ho alcuni che sono catalogati come Acrylic Paints(quindi penso siano colori acrilici) della Humbrol, poi ho un paio di colori della Revell dove c'è scritto EMAIL Color(penso sia smalto) ora va creato un colore di fondo? io con le miniature GW spruzzavo il prime nero a bomboletta...
mark

Re: Info colori

Messaggio da mark »

Quelli che tu dici della Revell dovrebbero essere smalti, dove c'è scritto Acrylic sono acrilici. Emanuele ti ha indicato come usare gli smalti...per quanto riguarda il fondo, di solito si usa sotto gli acrilici, mentre sotto uno smalto secondo me serve a poco. Lo smalto di per sè già è molto doppio come pigmento e si attacca bene alla superficie...
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Info colori

Messaggio da microciccio »

dil3mm4 ha scritto:allora ho diversi colori ho alcuni che sono catalogati come Acrylic Paints(quindi penso siano colori acrilici) della Humbrol, poi ho un paio di colori della Revell dove c'è scritto EMAIL Color(penso sia smalto) ora va creato un colore di fondo? io con le miniature GW spruzzavo il prime nero a bomboletta...
Ciao Enzo,

ti confermo che Acrylic Paints sono acrilici, quindi in generale diulibili con acqua (meglio se distillata) o alcol (di solito va bene l'etilico rosa comprato al supermercato per risparmiare qualche soldino - per sbiancarlo è possibile esporlo, con le dovute cautele per evitare incendi, esplosioni ed altre amenità, alla luce solare).

La scritta sugli altri sarà probabilmente enamel a conferma che sono degli smalti. La diluizione degli smalti si esegue normalmente con acquaragia, essenza di trementina (che personalmente preferisco usare in associazione con i colori ad olio) o diluente alla nitro (occhio che liquefa il polistirene dei modelli).

Naturalmente entrambi i tipi, a seconda delle marche utilizzate, mettono a disposizione dei diluenti specifici. In alcuni casi sono veramente ottimi anche se la scelta di prodotti generalisti (vedi l'alcool di prima) consente notevoli risparmi (pensa alla necessità di pulire l'aerografo, ad esempio, che ne richiede ingenti quantità).

Il fondo si usa generalmente per migliorare l'aggrappaggio delle vernici alle superfici del modello. Oggigiorno ci sono molti prodotti specifici anche se si sono usati in passato dei normalissimi colori di tonalità neutra come i grigi chiari che assolvono comunque benissimo allo scopo.
La scelta del fondo è spesso una questione di gusti personali, c'è chi lo preferisce acrilico (magari perché uno dei vantaggi è la rapida asciugatura) chi a smalto (forse per le buone caratteristiche coprenti). In ogni caso il consiglio giusto in assoluto non esiste.
Se, come mi par di capire, hai una buona dotazione di acrilici comincia con questi. Se fossi insoddisfatto o avessi voglia di sperimentare al modello successivo passa pure agli smalti. Penso che sarà la tua preferenza personale legata all'abilità di padroneggiare un tipo piuttosto che l'altro ad orientare la scelta.
Considera poi che alcuni modellisti i quali hanno l'abitudine, per me sacrosanta, di lavare con acqua e sapone le stampate dei modelli ed i modelli assemblati prima della verniciatura sostengono che delle superfici ben pulite e correttamente levigate possono evitare l'uso del fondo. Personalmente mi sento di suggerire l'uso almeno di una sottile mano di fondo per un motivo molto semplice, la successiva vernice troverà una base composta dal medesimo materiale. Senza il fondo ci saranno parti il plastica, stucco, metallo e chi più ne ha più ne metta sulle quali un sottile strato di vernice potrebbe fornire rese differenti a seconda del materiale sul quale è depositata.
Ovvio poi che queste le puoi considerare tranquillamente s***e mentali e fare come preferisci. :mrgreen:

Infine, dato che i link a Scalemodelpedia li avrai già visti ti invito a leggere l'ultimo messaggio di questa pagina dove si parla a livello general/teorico di vernici.

Sperando di non averti annoiato ti auguro happy modelling! :-D

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
mark

Re: Info colori

Messaggio da mark »

Confermo che c'è scritto Email:
http://www.revell.de/index.php?id=891&L=1
In ogni caso a giudicare dalla descrizione e dai tempi di asciugatura, dovrebbe trattarsi di smalti :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Info colori

Messaggio da microciccio »

mark ha scritto:Confermo che c'è scritto Email:
http://www.revell.de/index.php?id=891&L=1
In ogni caso a giudicare dalla descrizione e dai tempi di asciugatura, dovrebbe trattarsi di smalti :-oook
Chiedo scusa per la gaffe, :oops:

ho pensato ad una errata trascrizione del termine anglosassone enamel = smalto mentre è proprio email il logo usato da Revell. In effetti leggendo qua - e - la in rete sembra si tratti di smalti già pronti per l'uso aerografico (senza necessità di ulteriore diluizione dunque?).

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
mark

Re: Info colori

Messaggio da mark »

Avevo pensato anche io a enamel in effetti :-oook
dil3mm4
Frequentatore di MT
Messaggi: 43
Iscritto il: 8 aprile 2011, 13:51
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Enzo

Re: Info colori

Messaggio da dil3mm4 »

si in effetti io ho sempre dipinto con gli acrilici della GW molto densi a dire il vero che diluivo con acqua distillata. Ora quindi i avrei pensato ci usare come fondo lo smalto della revell per poi dipingerci le parti sopra con gli acrilici. Però non ho capito bene se questo smalto e pronto all'uso se va diluito o addirittura spruzzato...
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Info colori

Messaggio da Bonovox »

li hai miscelati a fondo? CMq una volta usai gli acrilici revell....son volati dritti dentro il sacchetto dell'immondizia. Speriamo che i tuoi smalti non siano gli stessi!

ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”