Post shading post clear
Moderatore: FreestyleAurelio
- Ale85
- User who feel the Force
- Messaggi: 3710
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Lupo Solitario
- Nome: Alessandro Gennari
- Località: Milano, la bella Dama grigia!
- Contatta:
Post shading post clear
Che sto dicendo? Semplice, dato che i trasparenti attenuano il post shading e ho bisogno facendo aerei esotici di forti sbiaditure, ho pensato bene di passare, dopo le canoniche mani di lucido e opaco, un bel colore ancora più diluito e dare la scoloritura finale, passando anche sulle decals in modo da attenuarne lo "sparo". L'ho provato per la prima volta sul mio Mig 21 siriano e mi è piaciuta, credo che d'ora in poi lo replicherò su tutti gli altri miei modelli!
ciao
Ale
ciao
Ale
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47243
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Post shading post clear
E' un passaggio che già uso da parecchio... praticamente ripeto il post dopo ogni mano di trasparente. Così facendo, moduli anche meglio le sfumature e le varie tonalità di colori sovrapposte...
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5935
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Post shading post clear
Ragazzi... potete spiegarmi meglio????
è qualitativamente una buona tecnica?
Ciao
è qualitativamente una buona tecnica?
Ciao

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47243
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Post shading post clear
Qualitativamente è molto buono Luca! sopratutto perchè, sovrapponendo varie sessioni di post shading dopo ogni trasparente, riesci a regolarti meglio con il grado di "usura" che vuoi dare al modello. E, in più, riesci a creare anche sfumature più varie sui vari colori delle mimetiche.Madd 22 ha scritto:Ragazzi... potete spiegarmi meglio????
è qualitativamente una buona tecnica?
Ciao

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 2 ottobre 2011, 22:03
- Che Genere di Modellista?: aerei statici e dinamici...e da poco ricaduto nel tunnel di warhammer!
- Aerografo: si
- colori preferiti: blu+giallo=BLALLO
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: Post shading post clear
uppo il topic per fare la mia domanda...
questo post shading si fa sempre con un nero molto diluito,spruzzato ad aerografo?
o si usa un colore in base all'invecchiamento che si vuole dare,oppure in base al colore del modello?
questo post shading si fa sempre con un nero molto diluito,spruzzato ad aerografo?
o si usa un colore in base all'invecchiamento che si vuole dare,oppure in base al colore del modello?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47243
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Post shading post clear
Allora Marco... un momento! facciamo un pò di chiarezza!
l'effetto che si ottiene ripassando le pannellature con delle "linee nere" (o comunque scure) date ad aerografo si chiama Pre Shading. Il Pre Shading si esegue prima di iniziare la verniciatura vera a propria del modello... e si sfrutta la trasparenza della vernice per creare degli effetti di ombre intorno ai pannelli e dare maggiore volume al modello.
Il Post Shading è il procedimento inverso! si ripassa il centro di ogni pannello con il colore della mimetica sottostante, schiarito in varie percentuali. Questo effetto ricrea la cottura e il deterioramento della vernice che, normalmente, anche nella realtà avviene.
Diciamo che le due tecniche sono affini (anche se preferisco di gran lunga il Post Shading anche come realismo dell'effetto) e si possono utilizzare anche assieme sullo stesso modello.
l'effetto che si ottiene ripassando le pannellature con delle "linee nere" (o comunque scure) date ad aerografo si chiama Pre Shading. Il Pre Shading si esegue prima di iniziare la verniciatura vera a propria del modello... e si sfrutta la trasparenza della vernice per creare degli effetti di ombre intorno ai pannelli e dare maggiore volume al modello.
Il Post Shading è il procedimento inverso! si ripassa il centro di ogni pannello con il colore della mimetica sottostante, schiarito in varie percentuali. Questo effetto ricrea la cottura e il deterioramento della vernice che, normalmente, anche nella realtà avviene.
Diciamo che le due tecniche sono affini (anche se preferisco di gran lunga il Post Shading anche come realismo dell'effetto) e si possono utilizzare anche assieme sullo stesso modello.
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 2 ottobre 2011, 22:03
- Che Genere di Modellista?: aerei statici e dinamici...e da poco ricaduto nel tunnel di warhammer!
- Aerografo: si
- colori preferiti: blu+giallo=BLALLO
- scratch builder: no
- Nome: Marco
Re: Post shading post clear
ok,grazie,finalmente sto capendo un po' di cose in più...
in pratica è come avevo fatto sugli stealth,più o meno.
Io ho chiesto perchè volevo capire che tecnica scegliere per il mio fokkerino,che sulla fusoliera di pannellature non ne ha
in pratica è come avevo fatto sugli stealth,più o meno.
Io ho chiesto perchè volevo capire che tecnica scegliere per il mio fokkerino,che sulla fusoliera di pannellature non ne ha

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47243
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Post shading post clear
Il tuo Dr.1 era in tela e legno.... qundi post shading e pre shading non sono per nulla indicati.jollyboss ha scritto:Io ho chiesto perchè volevo capire che tecnica scegliere per il mio fokkerino,che sulla fusoliera di pannellature non ne ha
