🔥 Model Expo Italy 2026 - Verona 7/8 marzo 2026! CI SAREMO!!! 🔥CLICK QUI!

GB Nose/Tail Art 25 - MAW89 - Douglas DC6 "Ciao Vecio"

Moderatore: Starfighter84

Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 17035
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB Nose/Tail Art 25 - MAW89 - Douglas DC6 "Ciao Vecio"

Messaggio da Jacopo »

Che lavoro stupendo stai facendo! complimenti!!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV

pitchup ha scritto: 14 novembre 2025, 7:53 Non ho capito in particolare con lo scanner che parti farai per il modello?
Se ho capito bene fa come farei io ossia scansiono la fusoliera e ci adatto i pezzi fatti al Cad in modo da limitare al massimo le prove di stampa per vedere se fitta tutto
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26909
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB Nose/Tail Art 25 - MAW89 - Douglas DC6 "Ciao Vecio"

Messaggio da microciccio »

Ciao Nicola,

ottima accoppiata lo scanner e la stampa 3D. Ti permetteranno di limitare gli interventi all'indispensabile. :-oook

Evita di proporre a Valerio un tutorial per Verona, altrimenti ti mette al lavoro fino a marzo dell'anno prossimo :-prrrr :-sbraco .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Maw89
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1194
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: GB Nose/Tail Art 25 - MAW89 - Douglas DC6 "Ciao Vecio"

Messaggio da Maw89 »

Poli 19 ha scritto: 13 novembre 2025, 15:00 ciao Nicola,
quindi la parte che hai tagliato è stata dedotta, oltre che nella misura oggettiva, guardando la posizione finestrini portellone ricavata dalle fotografie?
Ciao, si esatto. Avevo già trovato info di chi aveva fatto la conversione che andava rimossa davanti alle ali, ma ho comunque verificato (perdona le foto non perfette per prospettiva, ma ho fatto al volo un collage ora).




Foto inserite a solo scopo di discussione modellistica dal solito gruppo FB del 31esimo
Jacopo ha scritto: 14 novembre 2025, 11:04 Che lavoro stupendo stai facendo! complimenti!!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV
pitchup ha scritto: 14 novembre 2025, 7:53 Non ho capito in particolare con lo scanner che parti farai per il modello?
Se ho capito bene fa come farei io ossia scansiono la fusoliera e ci adatto i pezzi fatti al Cad in modo da limitare al massimo le prove di stampa per vedere se fitta tutto
Grazie mille!!!
Si, in questo caso l'idea è proprio quella di usare la scansione per dimensionare correttamente i vari pezzi :-laugh :-laugh Per un serie di altri utilizzi che ho in mente, devo attendere il pezzo che le poste hanno posticipato a lunedì.... :-coccio

Geometrino82 ha scritto: 13 novembre 2025, 20:35
In quanti pezzi verrà poi separata la stampa degli interni?

Marco
Non lo so ancora :D sicuramente una prima stampa in pochi pezzi di test per vedere gli ingombri, poi capisco... le intenzioni ad ora sarebbe scomporre poco la fusoliera che è facilmente collocabile, e se necessario di più la bambina e la zona radio che sono più complesse da colorare. Ma vediamo che ne esce fuori :D
microciccio ha scritto: 15 novembre 2025, 15:31 Ciao Nicola,

ottima accoppiata lo scanner e la stampa 3D. Ti permetteranno di limitare gli interventi all'indispensabile. :-oook

Evita di proporre a Valerio un tutorial per Verona, altrimenti ti mette al lavoro fino a marzo dell'anno prossimo :-prrrr :-sbraco .

microciccio
:-D :-D :-D


Intanto ho allineato e dimensionato gli interni :-laugh











Ciao, Nicola

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3981
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: GB Nose/Tail Art 25 - MAW89 - Douglas DC6 "Ciao Vecio"

Messaggio da Poli 19 »

Maw89 ha scritto: 15 novembre 2025, 18:00 Ciao, si esatto. Avevo già trovato info di chi aveva fatto la conversione che andava rimossa davanti alle ali, ma ho comunque verificato (perdona le foto non perfette per prospettiva, ma ho fatto al volo un collage ora).
grazie molte Nicola!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Maw89
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1194
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: GB Nose/Tail Art 25 - MAW89 - Douglas DC6 "Ciao Vecio"

Messaggio da Maw89 »

Ed ora fatti gli interni la parte che vedo la più complessa... i carrelli! Nel kit sono verosimili ma per nulla all'altezza... quindi vanno riprogettate da 0, compresi i vani... :-coccio
Partirò dal anteriore, funzionale a poter poi lavorare sugli interni, dato che poggia direttamente sotto la cabina... Un pò di foto per capire cosa mi aspetta :,-( Ma va fatto:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagini inserite a solo scopo di discussione modellistica. Fonte britmodeller.com

E qualche altra
ImmagineImmagine
Immagine
Immagini inserite a solo scopo di discussione modellistica. Fonte airlinercafe.com

Spero a breve di mostrarvi qualcosa :-laugh
Ciao, Nicola

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
VorreiVolare
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3511
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - MAW89 - Douglas DC6 "Ciao Vecio"

Messaggio da VorreiVolare »

Anche per questi carrelli ti avvarrai dello scanner? :cool:
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5443
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: AK, MRP, Gunze, Hataka
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: GB Nose/Tail Art 25 - MAW89 - Douglas DC6 "Ciao Vecio"

Messaggio da fearless »

Che dire, questo ormai è l'esempio dell'evoluzione dello scratchbulid, dove rimane ovviamente la fase di ricerca, ma la capacità di mettere insieme la plastica in pratica viene sostituita dall'abilità di disegnare e creare i pezzi... Ed è altrettanto bello da vedere...
Comunque di questo passo, tra un po' vedremo un tutorial sul disegno 3d tra gli altri in quel di Verona :-D :-Figo
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Maw89
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1194
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: GB Nose/Tail Art 25 - MAW89 - Douglas DC6 "Ciao Vecio"

Messaggio da Maw89 »

VorreiVolare ha scritto: 15 novembre 2025, 22:00 Anche per questi carrelli ti avvarrai dello scanner? :cool:
Sono talmente scarni che vado di classico metodo calibro + foto e carta millimetrata :-laugh


fearless ha scritto: 16 novembre 2025, 11:47 Che dire, questo ormai è l'esempio dell'evoluzione dello scratchbulid, dove rimane ovviamente la fase di ricerca, ma la capacità di mettere insieme la plastica in pratica viene sostituita dall'abilità di disegnare e creare i pezzi... Ed è altrettanto bello da vedere...
Comunque di questo passo, tra un po' vedremo un tutorial sul disegno 3d tra gli altri in quel di Verona :-D :-Figo
Secondo me è un metodo alternativo e complementare, per alcune cose secondo me molto meglio il vecchio plasticard, per altre il 3D :-laugh Ma sicuramente (ammesso di saperlo fare) non riuscirei mai a fare più di un sedile a mano... mi romperei subito... :-laugh
Ciao, Nicola

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3981
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: GB Nose/Tail Art 25 - MAW89 - Douglas DC6 "Ciao Vecio"

Messaggio da Poli 19 »

ciao Nicola,
sicuramente un gran lavoro mettere mano a carrelli e vani, confrontando foto e parti del kit!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26909
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB Nose/Tail Art 25 - MAW89 - Douglas DC6 "Ciao Vecio"

Messaggio da microciccio »

Off Topic
Maw89 ha scritto: 16 novembre 2025, 14:18...
fearless ha scritto: 16 novembre 2025, 11:47 Che dire, questo ormai è l'esempio dell'evoluzione dello scratchbulid, dove rimane ovviamente la fase di ricerca, ma la capacità di mettere insieme la plastica in pratica viene sostituita dall'abilità di disegnare e creare i pezzi... Ed è altrettanto bello da vedere...
Comunque di questo passo, tra un po' vedremo un tutorial sul disegno 3d tra gli altri in quel di Verona :-D :-Figo
Secondo me è un metodo alternativo e complementare, per alcune cose secondo me molto meglio il vecchio plasticard, per altre il 3D :-laugh Ma sicuramente (ammesso di saperlo fare) non riuscirei mai a fare più di un sedile a mano... mi romperei subito... :-laugh
Avete ragione entrambi.

la stampa 3D è sicuramente un punto di forza quando occorre realizzare molte volte il medesimo pezzo. D'altro canto in passato si realizzava il master e poi lo si stampava con metodo tradizionale il numero di volte necessario.

In certi casi invece resta il piacere di far da se con le tecniche classiche perché stare davanti ad un PC può anche stufare alla lunga.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Group Build Nose/Tail Art 2025”