RN Littorio - Trumpeter 1:350
Moderatore: microciccio
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47833
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: RN Littorio - Trumpeter 1:350
Madò... sei tornato!!!! DAJE FABRIIIIIIIIII!!! 




- Poli 19
- User who live in the Force

- Messaggi: 3962
- Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Fiorenzo
- Località: Rimini
- pawn
- Undead User

- Messaggi: 2639
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
Re: RN Littorio - Trumpeter 1:350
microciccio ha scritto: 2 novembre 2025, 16:17 Ciao Fabrizio,
ai vinilici preferisco altri tipi di colore anche se, ……
microciccio
Grazie Paolo, grazie Alecs,Alecs® ha scritto: 3 novembre 2025, 18:33 Ciao Fabrizio.
Per quanto riguarda la mia esperienza uso il thinner della LifeColor con i colori Vallejo o AK e non ho mai riscontrato nessun problema.
Loro consigliano il loro diluente o l'acqua (meglio quella distillata)
provvederò presto e vi aggiorno su come si comporta il vallejo con i life.
Eccomi
Non veri e propri progressi, ma una riorganizzazione delle idee.
Per il ponte di poppa, ho ben due set in legno, dopo essermi reso conto che quello più chiaro presenta un pattern del fasciame stranissimo, ho fatto un secondo acquisto cambiando produttore.
Documentandosi, ci si rende conto che sarebbero da scartare entrambi, uno per il pattern il secondo per il tono.
Soprattutto ci sarebbe una seconda questione legata ai comenti, le fughe fra le doghe. Le corazzate della classe Littorio presentavano una caratteristica anomala per la marina, erano in stucco bianco anziché nella classica pece nera.
Sicuramente il ponte in legno adesivo ha un effetto grafico migliore, vediamo quanto sarò pigro.
Ora vado a fare qualcosa, questo modello non si assembla da solo.




















