Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Altro aggiornamento dello spit della RAAF...
Ho fatto qualche effetto su questo esemplare che e' molto massacrato e particolare.
Per prima cosa la zona della deriva. Dalle foto originali si vede come la vernice sia quasi slavata e si intraveda sotto il colore delle insegne RAF e la mimetica sulle superfici orizzontali.
Per realizzarlo ho usato una vernice lavabile della AMMO ( la Atom washable). Va passata ad aerografo e dopo circa 15/20 minuti bagnata con un pennello intriso di acqua. Non e' cosi' semplice toglierla e non bisogna aspettare troppo. La vernice si diluisce con il thinner usato per i vallejo vinilici o il diluente tamiya x20-A. Cmq non la userei per verniciare un modello perche' tende ad essere molto acquosa e se si va pesanti rimangono goccioline che poi inevitabilmente fanno spessore una volta asciutte. Per questo si devono dare piu' passate leggere, magari asciugandole con l'aria dell'aerografo senza colore.
Per il lato sx mi sono basato sulle foto mentre non esistono foto del lato dx e sono andato a piacere.
Stessa cosa per l'obliterazione molto grezza della fascia in coda. Si nota anche qui un grigio leggermente piu' scuro e molto overspray andando a coprire parte del medium sea gray inferiore.
Oltre alle coccarde sulla parte inferiore ho dipinto poi le strisce bianche che andavano a coprire anche quelle gialle originali.
Dalle foto appaiono molto scrostate e ho deciso di utilizzare il sale. Bagnate le zone con acqua con una punta di sapone per piatti, ho cosparso di sale e poi dato il bianco. Per rendere le scrostature meno nette ho poi ripassato con bianco diluito.
Infine le scrostature principali sulle ali vicino al pit. Pima di verniciare avevo dato un silver e poi il liquido per le scrostature della Mig ( ma anche la lacca va bene)Dopo la vernice della camo ho graffiato con uno stuzzicadenti e ripassato con un velo diluito della vernice base. Piu' in la' aggiungero' qualche altro graffio evidente in foto nella zona del pit e del cofano con la matita metallica piu' precisa e gestibile.
Ora penso di dare una leggera passata di lucido lasciando il modello satinato e usare gli oli per ulteriore invecchiamento.
Non dipingero' le lettere bianche perche' (come da foto) si nota un sottile bordino nero intorno alle lettere che ad aerografo e' difficile da riprodurre in modo preciso ma che e' riportato dalle fedeli decal barracuda.
Alla prossima
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtĂ circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La coda mi piace... il raccordo karman mi piace (chipping bilanciato)... i bordi d'attacco mi piacciono un pò meno, in particolare le macchie verdi/marroni che, anche se leggere, stonano un pò.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualitĂ del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Rivedendo la foto che hai messo ad apertura wip, sul bordo d’attacco l’effetto mi sembra diverso dalla coda.
Sul bordo d’attacca è più forte, come se la vernice fosse salata, non usurata come la coda
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
pitchup ha scritto: 13 ottobre 2025, 7:23
Ciao Andrea
Bel lavoro veramente ben fatto. Una domanda: la lacca va bene come liquido scrostante???
saluti
Tanto tempo fa l'ho usata un paio di volte. Mi ricordo che alcuni tipi funzionavano meglio di altre. Anche qui sul forum ne abbiamo parlato. Mi sembra che Rosario avesse postato qualcosa a riguardo. Cmq con un barattolino di liquido scrostante ci fai modelli fino alla pensione e sicuramente io e te lo useremmo piu' della lacca viste le folte chiome che abbiamo....
Per il resto mi sono dovuto fermare per un po' ma ora riprendo in mano il lavoro.
Ho perso un po di tempo per un dubbio sulla posizione dei codici in fusoliera ( UP-F) . Avendo foto di un solo lato , ho il dubbio se le due lettere UP vadano entrambe verso l'elica dopo la coccarda oppure sul lato dx precedano la coccarda e siano quindi verso la coda. La regola le vorrebbe nella prima posizione ma spesso non vi si attenevano. Ho fatto un po di ricerche e ho trovato almeno un paio di foto di aerei dello stesso squadrone ( il 79°) in cui le due lettere UP sono verso la coda sul lato destro.
Ad esempio questo:
Per questo motivo le faro' cosi' anche sul mio esemplare
Un altro dubbio lo ho sulle walkway. In teoria arriverebbero fino alle coccarde sulla superficie superiore delle ali . Pero' essendo obliterate pernso mi dovro' fermare alla obliterazione e non arrivare al blu della coccarda RAAF.
Fatte queste lucido e metto le decals. Vorrei dare una patina con la salatura come feci al corsair ( qui) e quindi devo posizionare tutto per non trovarmi cose immacolate rispetto al resto.
Vabbe' mo vado a modellare e ritorno (spero) presto...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtĂ circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.