Ho letto di tutto e di più riguardo a questa scatola, dai pregi (se ne ha) ai difetti, ma ho deciso di metterla sul banco lo stesso.
A me sembra che abbia una buona resa generale della forma del velivolo, con linee pulite e proporzioni corrette, ma sono pronto ad essere smentito. Le decals mi sembrano ben stampate e poi la classica plastica morbida e facile da lavorare di Italeri, a me non dispiace.
Di contro ci sono una scomposizione della fusoliera che non concepisco, almeno per la parte superiore, così come quella degli ugelli del motore, che in effetti mi hanno dato un po' di filo da torcere.
Anche l'abitacolo non è il massimo, ma ho fatto ricorso al foglietto di fotoincisioni della Eduard.
La versione scelta sarà come da titolo quella con la scritta "SPIRIT OF AMERICA" sul lato sx del muso e la scritta Raptor 01 sulla deriva, usata per la presentazione ufficiale al pubblico il giorno 9 aprile 1997, presso la base aerea "Dobbins Air Force Base" a Marietta, Georgia.
Immagine inserita a scopo di discussione e presa da:
https://www.google.com/url?sa=i&url=htt ... HQAAAAAQAw
Iniziamo il montaggio, come al solito partendo dalla scatola e accessori
Dalle poche immagini che sono riuscito a recuperare,(o non sono capace io di cercarle in rete o foto del cockpit del raptor in rete ce ne sono poche) l'abitacolo a mio avviso è abbastanza anonimo e asettico, ho cercato quindi di riprodurlo, non senza difficoltà visto che è tutto scuro.
Ho "lavorato" un po' per adattare le PE al kit, soprattutto per infilare l'abitacolo sotto alla fusoliera, ma alla fine ho vinto io.
Dopodichè l'ordine di montaggio prevede di passare agli scarichi.
Come anticipato sopra, la scomposizione abbastanza macchinosa del pezzo ha reso l'assemblaggio non troppo "easy", ci si mettono anche le istruzioni che a mio avviso non sono chiarissime e ho completato il quadro. Ho scaricato da scalemates le istruzioni del tamiya che è il reinscatolamento dell'Italeri e le tengo davanti tutte e due.
Temo quindi di aver sbagliato ad assemblarli, ma se così fosse, vuol dire che il sistema studiato da Italeri è pessimo e gli incastri non coincidono.
Per ora sono in questa situazione
Ho stuccato le pareti laterali interne ai condotti e dovrò lisciarle.
Al prossimo aggiornamento.
Marco