Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX
Moderatore: Madd 22
-
Spit59
- Super Extreme User

- Messaggi: 323
- Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Carlo
- Località: Cinisello Balsamo
- Contatta:
Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX
Ho fatto la parte nera della verniciatura(vi allegherò foto appena posso), adesso volevo mascherare per fare la parte superiore, mi è venuto un dubbio quando usavo il nastro Tamiya per mascherare sui Vallejo avevo il problema che tendeva, quando rimosso, a strappare la vernice sottostante, per questo ero costretto a dare una vernice trasparente lucida per proteggerla, adesso che ho usato Tamya XF devonfare la stessa cosa o la resistenza dei colori è migliore?
Grazie per i suggerimenti
Carlo
Grazie per i suggerimenti
Carlo
Carlo














- washaki
- Die Hard User

- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX
Il trasparente di solito protegge dai distacchi causati dal nastro.
Tieni presente però che uno dei motivi principali di distacco è l'impronta dalle dita rimasta sotto.
Usa un nastro poco aggressivo e magari scaricalo un po' prima di attaccarlo al modello.
Buon divertimento
Tieni presente però che uno dei motivi principali di distacco è l'impronta dalle dita rimasta sotto.
Usa un nastro poco aggressivo e magari scaricalo un po' prima di attaccarlo al modello.
Buon divertimento
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- Aquila1411
- Undead User

- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
- Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Andrea
- Località: Veneto
Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX
Ciao Carlo.
Come ti ha già detto Marco, la superficie pulita del modello è fondamentale. Se resta un po' unta o grassa, per qualsiasi motivo, il distacco è assicurato indipendentemente dal tipo di vernice utilizzata e/o dalla quantità di mani date dopo la prima, compreso il trasparente.
Partendo quindi da una superficie adeguatamente pulita, si può differenziare le tipologie di colori.
I Vallejo sono vinilici, ed oltre ad essere più difficili da gestire con l'aerografo, hanno la caratteristica di formare una "pellicola", tipo vinavil per l'appunto, e per loro caratteristica sono molto più sensibili alle mascherature. Normalmente necessitano di un primer per poter aggrappare meglio, soprattutto sulle nostre plastiche belle liscie. Con questo non voglio dire che è impossibile, per esempio Dario usa i vinilici ottenendo risultati davvero straordinari, ma ci vuole molta cura in tutte le operazioni.
I Tamiya, Gunze, Mr Paint, ecc... invece possono essere acrilici o lacquer, ma a prescindere da questo (che puoi approfondire in questa ottima guida ), sono più gestibili con l'aerografo, puoi infatti fare anche lunghe sessioni di verniciatura senza doverlo pulire, e aggrappano molto meglio anche già sulla nuda plastica. Questo perché si diluiscono con prodotti che normalmente sono di per loro già aggressivi sulla plastica, e in quantità eccessiva tenderebbero a scioglierla, tipo la nitro. Lo svantaggio è che hanno la tendenza a fare cattivi odori ed esalazioni di vapori durante la verniciatura non proprio salutari, motivo per cui io vado a verniciare in garage, ed è bene procurarsi una maschera con i filtri idonei.
Spero di essere stato sufficientemente sintetico ed esaustivo, ma vai comunque a leggerti la guida sui colori che ti chiarirà meglio molti concetti di base fondamentali per poter fare le scelte giuste.
Come ti ha già detto Marco, la superficie pulita del modello è fondamentale. Se resta un po' unta o grassa, per qualsiasi motivo, il distacco è assicurato indipendentemente dal tipo di vernice utilizzata e/o dalla quantità di mani date dopo la prima, compreso il trasparente.
Partendo quindi da una superficie adeguatamente pulita, si può differenziare le tipologie di colori.
I Vallejo sono vinilici, ed oltre ad essere più difficili da gestire con l'aerografo, hanno la caratteristica di formare una "pellicola", tipo vinavil per l'appunto, e per loro caratteristica sono molto più sensibili alle mascherature. Normalmente necessitano di un primer per poter aggrappare meglio, soprattutto sulle nostre plastiche belle liscie. Con questo non voglio dire che è impossibile, per esempio Dario usa i vinilici ottenendo risultati davvero straordinari, ma ci vuole molta cura in tutte le operazioni.
I Tamiya, Gunze, Mr Paint, ecc... invece possono essere acrilici o lacquer, ma a prescindere da questo (che puoi approfondire in questa ottima guida ), sono più gestibili con l'aerografo, puoi infatti fare anche lunghe sessioni di verniciatura senza doverlo pulire, e aggrappano molto meglio anche già sulla nuda plastica. Questo perché si diluiscono con prodotti che normalmente sono di per loro già aggressivi sulla plastica, e in quantità eccessiva tenderebbero a scioglierla, tipo la nitro. Lo svantaggio è che hanno la tendenza a fare cattivi odori ed esalazioni di vapori durante la verniciatura non proprio salutari, motivo per cui io vado a verniciare in garage, ed è bene procurarsi una maschera con i filtri idonei.
Spero di essere stato sufficientemente sintetico ed esaustivo, ma vai comunque a leggerti la guida sui colori che ti chiarirà meglio molti concetti di base fondamentali per poter fare le scelte giuste.
Andrea
Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-14A-GWH 1/72
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Agr Sqn-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A-Trumpeter 1/48;Bf 109E-3-Tamiya 1/48;O-2A-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;RE.2005-Special Hobby 1/48;C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48;F-16C Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D-Miniart 1/48







Noi, però, sappiamo che c'è..!
WIP:F-14A-GWH 1/72
Gallery:A6-E-Fujimi 1/72;EA-6A-Fujimi 1/72;F-16C Thunderbirds-Tamiya 1/48;F-16C 64th Agr Sqn-Tamiya 1/48;F-16C 100th PAF-Tamiya 1/72;MB-339A PAN-Frems 1/48;F-35A AMI-Meng 1/48;F-4E "Spunky VI"-FineMolds 1/72;A-37A-Trumpeter 1/48;Bf 109E-3-Tamiya 1/48;O-2A-ICM 1/48;YAK-3-Eduard 1/48;RE.2005-Special Hobby 1/48;C.205V-Hasegawa 1/48;F-16C WA Blue Splinter-Tamiya 1/48;F-16C Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D Buzzards-Tamyia 1/48;P-47D-Miniart 1/48







-
Spit59
- Super Extreme User

- Messaggi: 323
- Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Carlo
- Località: Cinisello Balsamo
- Contatta:
Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX
Ciao a tutti un po' lentamente ma procedo sto facendo la mascheratura per la mimetica, ma osservando i disegni non mi raccapezzo, sarà l'età e i neuroni che ogni tanto si inceppano, in particolare vi allego le foto del particolare che non mi torna, il motore nella visuale superiore è del marrone più scuro in quella laterale è fatta con il marrone più chiaro. Non riesco a capire come fare
Carlo














- washaki
- Die Hard User

- Messaggi: 1820
- Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
- Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Marco
- Località: Cormano (Milano)
Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX
Secondo me si tratta banalmente di un errore di stampa.
Personalmente darei credito allo schema come visto dall'alto che mi pare più sensato
Ciao
Personalmente darei credito allo schema come visto dall'alto che mi pare più sensato
Ciao
Marco


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)


"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
- FreestyleAurelio
- L'eletto

- Messaggi: 12552
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX
Ciao Carlo,
qui solo delle foto del tuo esemplare possono aiutare a fugare questo dubbio
qui solo delle foto del tuo esemplare possono aiutare a fugare questo dubbio
-
Spit59
- Super Extreme User

- Messaggi: 323
- Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Carlo
- Località: Cinisello Balsamo
- Contatta:
Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX
FreestyleAurelio ha scritto: 22 settembre 2025, 6:16 Ciao Carlo,
qui solo delle foto del tuo esemplare possono aiutare a fugare questo dubbio
Immagine inserita a scopo di discussione fonte
https://www.bombercommandmuseumarchives ... ngton.html
Ho trovato questa non è lo stesso squadrone questo è il 419 e non il 38, però lo schema mi pare identico e mi pare simile alla visione dall'alto
Carlo














-
Spit59
- Super Extreme User

- Messaggi: 323
- Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Carlo
- Località: Cinisello Balsamo
- Contatta:
Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX
Ho aggiustato leggermente la mascheratura seguendo le livree che ho trovato anche se ovviamente erano tutte diverse tra loro quella della foto è la più vicina
Carlo














- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26890
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX
Ciao Carlo,Spit59 ha scritto: 22 settembre 2025, 14:17...FreestyleAurelio ha scritto: 22 settembre 2025, 6:16... qui solo delle foto del tuo esemplare possono aiutare a fugare questo dubbio
Ho trovato questa non è lo stesso squadrone questo è il 419 e non il 38, però lo schema mi pare identico e mi pare simile alla visione dall'alto
rimediamo con una foto del tuo esemplare.
Un'immagine raramente pubblicata del Wellington Mk.VIII, serial HX485, code "N" del 38°
Squadron a Gianaclis verso la fine del 1942. L'aereo raggiunse l'unità il 23 luglio 1942.
Tempo esaurito. Buon approfondimemto.
microciccio
-
Spit59
- Super Extreme User

- Messaggi: 323
- Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Carlo
- Località: Cinisello Balsamo
- Contatta:












