incrociando le dita posso dire che il peggio è passato.
Le problematiche di famiglia hanno imboccato la strada della risoluzione e sono ottimista.
Vi ringrazio ancora per la vicinanza dimostrata che, ce ne fosse ancora bisogno, dimostra la qualità superiore di questa congregazione di appassionati/amici.
Detto questo ho avuto modo di dedicarmi al wellington per qualche serata. Ho deciso di togliermi uno dei denti che mi preoccupavano di più, ovvero la posa delle fotoincisioni.
Ho iniziato con i portelloni del vano bombe. Ci sono volute diverse serate ma sono riuscito a piazzarli tutti e questo mi permette di fare una riflessione su quanto sia importante, nelle fasi iniziali della costruzione di un modellino, decidere e scegliere i dettagli su cui concentrarsi e quelli da tralasciare.
Se tornassi indietro NON, ripeto NON, ricomprerei tutte quelle espansioni della Eduard che ho acquistato per questo modello.
Col senno di poi dico che:
1 - troppa roba
2 - molte sono sbagliate, vuol dire che alla Eduard probabilmente neanche le provano dopo averle progettate
3 - il risultato finale ... non mi piace. O almeno non mi piace come dovrebbe con tutto il lavoro che ci ho messo
4 - troppi pezzi separati tra loro (ogni portellone è stato montato, incollato, verniciato, piazzato come un pezzo singolo)
5 - Errori di progetto, gocciolature, tracce di colla non volute, rotture dovute alla manipolazione e molti altri aspetti mi hanno quasi condotto ad una crisi di nervi. Mi ha salvato solo il fatto che il modello è un regalo di mio figlio e pertanto non avrei mai potuto scaraventarlo fuori dalla finestra, come l'istinto mi ha più volte comandato
Insomma ho imparato che più accessori e pezzi di dettaglio non sempre fanno un modello più bello.
Detto questo, i portelli che chiudono il vano bombe sono allineati in 5 file da 6 pezzi ciascuna (30 portellini singoli !!!)
2 file sono quelle sul lato esterno del vano, sono curvi per seguire la forma della fusoliera e sono quelli che vi faccio vedere
le altre 3 file sono montate sui longheroni interni, quelli che sorreggono le bombe di cui trovate l'immagine qualche pagina addietro sul WIP. Questi non ve li faccio vedere perché ... ho dimenticato di fotografarli. Li vedrete quando saranno montati e tutto il vano bombe sarà al completo.
Solo un'altra premessa. Il portelli in fotoincisione non valgono il prezzo pagato. Sono molto difficili da montare, vanno curvati e rimangono fissati alla fusoliera con 2 attacchi ridicoli che si rompono solo a guardarli.
Per questo, una volta incollati e constatata la loro fragilità, ho deciso di aggiungere un po' di scratch per simulare gli attacchi reali che sarebbero questi:
Il risultato è questo:
Ho volutamente evitato di fotografare i dettagli perché più mi avvicino e più il lavoro, tra colla e colori, sembra un pasticcio.
Però a occhio nudo non si vede molto e me lo faccio andare bene.
Siamo vicini alla fine.
Ci sono anche altre cose che ho fatto in questi giorni, tra cui la modifica per rendere le eliche libere di ruotare (assurdo, Eduard voleva che le incollassi) che mi rende abbastanza fiero della mia inventiva.
Ma ve le faccio vedere man mano che monterò i var pezzi.
Per ora grazie di ever letto fin qui e di tutti i commenti che vorrete aggiungere.
Ciao a tutti