Ciao
forse tra i soggetti più improbabili usciti come kit!!! Eppure, a giudicare da quanti se ne vedono in contest internazionali, ha stuzzicato davvero i sensi (un po' atrofizzati da troppi bf109 o F16) di tanti modellisti.
Sarebbe una cosa da approfondire questa tendenza.... magari poi vado su "sfogo del modellista"
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Grazie mille a tutti!
Tra un impegno e l'altro sono andato un po avanti... e partiamo dagli interni....
Innanzitutto le istruzioni sono una traccia, per il resto per fortuna esistono libro e documentazione video... in pratica non c'è nessuna indicazione dei colori se non il grigio...
E gli interni sono decisamente scarni (anche perchè il kit prevederebbe abitacolo chiuso con trasparenti poco trasparenti
Ovviamente lo farò aperto (come in quasi tutte le foto) e rifarò i trasparenti
per il grigio ho usato un mix di colori (devo recuperare i codici di sotto) mentre per la vetroresina ho usa il Dark Flesh 70.927 Vallejo che avevo a disposizione e mi sembra si avvicini.
Qui prima di tutti gli interventi....
Ho poi inserito le fotoincisioni, le plance laterali sono abbastanza ok, quella centrale non ha riscontro nel mio esemplare e quella superiore è totalmente sbagliata.... per fortuna la parte in resina è corretta!!!
Date le difficoltà di assemblaggio (nulla di particolare, ma non è sicuramente "comodo") di cui parlerò nei prossimi post, ho dovuto montare ali e semifusoliere e copertura motore e poi costruire gli interni da sopra, per fortuna lo spazio c'è e ci si muove bene...
Qui gli interni prima della copertura motore e quindi rifiniture (impossibile montare i comandi laterali senza guide e senza cofanatura montata (a secco era così storta la fusolieranon sta in posizione neanche volendo)
Molto bella la decal con i numeri dei livelli dell'acqua nei serbatoi (che va tagliata perché comprensiva del rettangolo del vetro serbatoio di colore sbagliato).
Lavori di autocostruzione molti...
- strumento su comandi dx con plasticard
- blocco della cloche fatto con filo metallico da 0,2mm
- tubi e cavi con filo da 0,1 e 0,2mm
- cinture di sicurezza
- telaio con sprue filato
- leva di fianco al sedile con sprue filato
- prolungamento del quadro strumenti a sx con plasticard
mentre in 3D ho provveduto a ridisegnare le varie leve, strumenti, comparto radio, pedali...
inoltre è stato necessario accorciare la cloche (troppo alta) e incollare il supporto dietro il sedile, presente ma ignorato nelle istruzioni.
Alla fine il risultato non mi dispiace... ovviamente da tenere conto che è tutto fatto con il macro del telefono.... e che anche con la porta aperta non si vedrà tantissimo...
Cosa ne dite?
Prossimi passi farmi un master del tettuccio prima di metterci mano e poi procedere....
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Soggetto particolare... poi, quando il modellismo si mescola a delle esperienze vissute direttamente, mi piace ancora di più. Mi successe la stessa cosa in Polonia, a Malrbork, quando mi sorvolò una formazione di Mig-29... inutile dire che poco tempo dopo misi sul banco il kit!
Tornando al modello, dalle foto mi pare di intuire che il diedro delle ali vada ricontrollato Nicola... mi sembra tenda ad essere negativo. E' una distorsione delle immagini?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Buongiorno!
Lavoro ineccepibile, il soggetto è inusuale.
Data la sua natura "agricola" lo classificherei come l'anello mancante tra aereo e trattore!
Scherzi a parte stai lavorando molto bene!
dalle foto, a occhio, direi che devi ancora sistemare qualche imperfezione qua e la prima di passare allaerografo.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie mille dei commenti, nel corso di questi post rispondo a tutti perché avete assolutamente ragione
Innanzitutto partiamo dal unire le semifusoliere e le ali. Ho prima di tutto sfruttato i supporti di iniezione della resina per fissare ogni singola ala elle semifusoliere e poi ho bloccato il tutto con ciano. Infine le ho unite inserendo in posizione l'abitacolo. le semifusoliere molto storte non hanno aiutato e hanno necessitato di mettere dei supporti interni (che vedremo poi non sufficienti).
Sopo di che anno incollati il cofano motore e la parte alta del serbatoio acqua che per fortuna fiatanoabbastanza bene e dovrei risolvere le fessure (piccole in realtà) con del milliiput).
Discorso diverso per l'ala dx che risulta molto più spessa della sinistra nella parte anteriore vicino ad abitacolo. .. sono dovuto andare di raspa
Ho poi inserito un pezzo di plani per colmare la voragine che c'era ma...
Starfighter84 ha scritto: 6 settembre 2025, 7:19
Tornando al modello, dalle foto mi pare di intuire che il diedro delle ali vada ricontrollato Nicola... mi sembra tenda ad essere negativo. E' una distorsione delle immagini?
L'occhio infallibile del presidente mi ha detto di controllare il diedro...
e non era distorsione delle immagini
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Il peso delle ali in fase di incoraggio aveva "seduto" le stesse.... e tra l'altro era deforme per la fusoliera guardano bene....
Quindi fatto un inserto in plasticard su tutta la parte sotto....
E ora mi sembra ok....
Ovviamente resta ancora da carteggiare bene il tutto e ricostruire alcuni dettagli che ho eliminato perché grossolani e imprecisi nei punti di unione (prossimo aggiornamento).
Intanto vi mostro anche come ho lavorato sulla coda per farla stare in posizione....
E poi con plasticard e carta vetrata ho ricostruito lo scalino che si era generato.
Anche qui, post carteggiata fine, darò una mano di primer per vedere come è venuta (ch con la ciano non si capisce bene) ....
Hello!
Il lavoro procede bene da quanto vedo!
Un consiglio tardivo, quando unisci le semiali piuttosto lunghe di un kit in resina, inserisci almeno due tondini metallici tra loro, come due longheroni, renderanno più stabile il dietro e non affaticheranno i lati della fusoliera. La resina è un materiale imprevedibile, sensibile agli urti e alle temperature. Il rischio è che nel tempo il peso crei delle scollature o crepe nelle zone più delicate. L'uso di perni con questi kit è d'obbligo. Ben fatto con il perno in la coda. Direi che stai rendendo bene questo soggetto. Poi mi spiegherai dove si attacca l'aratro su questo tractorplano!