Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
satom ha scritto: 20 aprile 2025, 12:30
Ciao a tutti,
riprendo il post/WIP di questa bellissima realizzazione, per chiedere info su due prodotti utilizzati da Roberto e che vorrei provare.
In particolare:
- Mr. Paint Satin Coat
- Mig Satin Coat
Ho provato a cercarli in rete e nei vari cataloghi ma non trovato nessun riferimento.
Potreste per favore fornirmi le sigle e/o le foto?
Grazie mille e buona Pasqua a tutti
Ciao!!
Grazie mille!!
Allego una foto così puoi vedere di preciso cosa uo utilizzato. In particolare il satinato ammo-mig è un ottimo prodotto.
Ciao sono Leonardo, Leo per gli amici.
sono un vecchio modellista in disarmo (si, ne ho compiuti 65 il mese scorso) che ha ricevuto in regalo lo stesso kit di questo WiP.
Mi sto ri-orientando dopo un lungo periodo di inattività, anche perche dai pennelli e le vernici a solvente vorrei passare agli aerografi con i colori acrilici.
Ho guardato qualche tutorial in rete e mi sono letto tutto questo post, (presumo che farò a versione di Midway visto le difficoltà aggiuntive che presentano le vernici metalliche) e ho già capito che ci sarà da divertirsi nel mettere tutto assieme.
La mia domanda principale è questa: gli interni non dovrebbero essere in verde?
chi ha venduto il kit a mia figlia gli ha dato due tipi di acrilico H-58 Mr Hobby o XF71 Tamiya...
Non essendo pratico di colori ( e mezzo daltonico) ho sempre la paura di sbagliare colori e faccio sempre mille controlli per minimizzare il rischio di sbagliare tinte, e sulle istruzioni ho notato una cosa strana: il blue gray FS35189 viene dato come equivalente del H-337 FS35237, oltre che del vallejo 70.904 ecc ecc (non sto ad andare avanti che tanto la tabella la hai sicuramente anche tu (io conservo anche le istruzioni dei primi modelli che fece mio padre), non riesco a capire questa incongruenza visto la qualità degli stampi penso che il produttore non abbia fatto un errore.
ciao e buoni lavori
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
satom ha scritto: 21 aprile 2025, 7:24
Grazie mille.
Gentilissimo.
Scusami, un 'ultima info: come diluente posso usare il Mr. Color Thinner ?
Grazie
Scusa la mia lentezza nel rispondere, ma mi ero perso il tuo messaggio! Io nel dubbio li spruzzo puri. Il Mig per sicurezza lo spruzzo a circa 1 bar.
Leo the old kitter ha scritto: 1 settembre 2025, 15:58
Ciao sono Leonardo, Leo per gli amici.
sono un vecchio modellista in disarmo (si, ne ho compiuti 65 il mese scorso) che ha ricevuto in regalo lo stesso kit di questo WiP.
Mi sto ri-orientando dopo un lungo periodo di inattività, anche perche dai pennelli e le vernici a solvente vorrei passare agli aerografi con i colori acrilici.
Ho guardato qualche tutorial in rete e mi sono letto tutto questo post, (presumo che farò a versione di Midway visto le difficoltà aggiuntive che presentano le vernici metalliche) e ho già capito che ci sarà da divertirsi nel mettere tutto assieme.
La mia domanda principale è questa: gli interni non dovrebbero essere in verde?
chi ha venduto il kit a mia figlia gli ha dato due tipi di acrilico H-58 Mr Hobby o XF71 Tamiya...
Non essendo pratico di colori ( e mezzo daltonico) ho sempre la paura di sbagliare colori e faccio sempre mille controlli per minimizzare il rischio di sbagliare tinte, e sulle istruzioni ho notato una cosa strana: il blue gray FS35189 viene dato come equivalente del H-337 FS35237, oltre che del vallejo 70.904 ecc ecc (non sto ad andare avanti che tanto la tabella la hai sicuramente anche tu (io conservo anche le istruzioni dei primi modelli che fece mio padre), non riesco a capire questa incongruenza visto la qualità degli stampi penso che il produttore non abbia fatto un errore.
ciao e buoni lavori
Ciao Leo,
Benvenuto su MT!
Ottima scelta quella del Vindicator, è un velivolo molto sottovalutato secondo quando invece ha tantissimo potenziale!!
Allora per quanto riguarda il colore del cockpit, nella stra-grande maggioranza dei casi dei velivoli PRE-WAR non erano verniciati in interior green. Quindi tutto metallo e via.
Per quanto riguarda gli esemplari operativi il discorso cambia, va utilizzato l'interior Green. Il colore secondo me piu corretto è il Gunze H-58 (vecchia edizione), in quanto il nuovo non è convincente. Esistono altre alternative ma che onestamente non conosco.
Attenzione però, a seconda della matricola, costruttore, velivolo o periodo di costruzione il verde del cockpit poteva essere anche in Bronze Green.
Lascia stare per i velivoli USA il Tamiya Xf-71 che è piu corretto per gli aerei Inglesi.
Per quanto riguarda la colorazione del tuo futuro "Midway" è arci nota, purtroppo non ricordo i codici, ma sono sicuro che spulciando ancora on line dovresti trovarli o anche qui sul forum. Come tinte ti consiglio i Gunze o gli Ak, che ho acquistato e che sono molto convincenti.
Spero di esserti stato utile!
Leo the old kitter ha scritto: 1 settembre 2025, 15:58
Ciao sono Leonardo, Leo per gli amici.
sono un vecchio modellista in disarmo (si, ne ho compiuti 65 il mese scorso) che ha ricevuto in regalo lo stesso kit di questo WiP.......
Ciao sono Salvatore,
Vorrei aggiungere qualcosa di utile per la realizzazione del tuo kit.
Innanzitutto ti segnalo la documentazione indispensabile su questo splendido aereo.
Qui trovi tutto quello che serve per fare una replica fedele.
In sintesi concordo con quanto ti ha scritto Rob, l'unica precisazione riguarda gli interni della versione -3 che sono in bronze green 24052, un colore piuttosto scuro rispetto all'interiore green. Le versioni precedenti erano in alluminio. Fai attenzione anche alla versione che ti propone la scatola in tuo possesso, in quanto la -3 è diversa in tanti particolari rispetto alle precedenti. L'unica versione che c'era a Midway era la -3. Cerca in rete un interessante studio sui vindicators di Midway fatto da inch High guy WordPress dove prende in esame il filmato originale fatto in loco da John Ford coadiuvato da una serie di modelli. È utile per capire come erano verniciati.
Se guardi l'unico esemplare recuperato e restaurato è un SB2U-2 con colorazione bellica e gli interni correttamente in alluminio.
Un'ultima cosa, le tre versioni venivano dipinte in fabbrica, le prime due in livrea prebellica Alluminium/Yellow e la -3 in Light Grey. Il Blue Grey venne aggiunto in un secondo tempo sul campo e quindi, nonostante la monotonia dello schema, presenta variazioni a seconda dell'esemplare preso in esame.
Spero di vedere al più presto il tuo wip.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Leo the old kitter ha scritto: 1 settembre 2025, 15:58
Ciao sono Leonardo, Leo per gli amici.
sono un vecchio modellista in disarmo (si, ne ho compiuti 65 il mese scorso) che ha ricevuto in regalo lo stesso kit di questo WiP.......
Ciao sono Salvatore,
Vorrei aggiungere qualcosa di utile per la realizzazione del tuo kit.
Innanzitutto ti segnalo la documentazione indispensabile su questo splendido aereo.
Qui trovi tutto quello che serve per fare una replica fedele.
In sintesi concordo con quanto ti ha scritto Rob, l'unica precisazione riguarda gli interni della versione -3 che sono in bronze green 24052, un colore piuttosto scuro rispetto all'interiore green. Le versioni precedenti erano in alluminio. Fai attenzione anche alla versione che ti propone la scatola in tuo possesso, in quanto la -3 è diversa in tanti particolari rispetto alle precedenti. L'unica versione che c'era a Midway era la -3. Cerca in rete un interessante studio sui vindicators di Midway fatto da inch High guy WordPress dove prende in esame il filmato originale fatto in loco da John Ford coadiuvato da una serie di modelli. È utile per capire come erano verniciati.
Se guardi l'unico esemplare recuperato e restaurato è un SB2U-2 con colorazione bellica e gli interni correttamente in alluminio.
Un'ultima cosa, le tre versioni venivano dipinte in fabbrica, le prime due in livrea prebellica Alluminium/Yellow e la -3 in Light Grey. Il Blue Grey venne aggiunto in un secondo tempo sul campo e quindi, nonostante la monotonia dello schema, presenta variazioni a seconda dell'esemplare preso in esame.
Spero di vedere al più presto il tuo wip.