Ciao Mau
Il jaguaro è in azione vedo. Mica potresti fare una foto delle stampate per curiosità? Giusto per capire se la scomposizione è simile ai kit Ita/Hase.
Buona prosecuzione.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao mau
Grazie.... la scomposizione è abbastanza diversa dai kit hase/Ita quanto riguarda le ali e fusoliera. Strano infatti per HB non avere sfruttato la possibilità delle due versioni, RAF e AdlA, semplicemente fornendo musi diversi (come hanno fatto Ita e hase).
Dalle foto inoltre vedo che sulle stesse mancano pannelli importanti nella zona dei flap.
Per il resto speriamo si monti bene-
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao
ieri prova colori
Ho optato per i tre colori della Lifecolor dedicati al Armè de l'Air
UA 143 Brun Foncé - UA 144 Chamois - UA 145 Gris Bleu Foncé
Ho anche provato sempre sulla ala cavia, il cartoncino come sagomatura, ma no, non mi riesce proprio!
Un caldo saluto
Mau
Mau
....Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni....
per usare le maschere in carta occorre tenerle leggerissimamente separate dalle superfici da aerografare usando del nastro.
Personalmente mi sono trovato bene usando o del biadesivo i cui pezzi sono di spessore (lo spessore lo vedi al momento dell'acquisto perché ne esistono diversi) uniforme garantendo che la distanza della maschera dalle superfici sia sempre la medesima.
In passato ho anche usato del nastro normale arrotolato dal lato non adesivo, su un cilindro di spessore opportuno. Disponendo il nastro in diagonale si realizza un tubetto da cui ritagliare tanti piccoli cilindretti adesivi. Questo metodo richiede più tempo e attenzione perché schiacciare i supporti è davvero facile. Se il tubetto è in plastica lo si può lasciare all'interno e tagliare anche quello garantendosi maggior costanza nel diametro dei supporti. Nota: che sia biadesivo o altro non va posto al bordo della mascherina; deve essere leggermente interno.
L'aerografo va usato a bassa pressione e con orientamento costante rispetto ai bordi della mimetica per ottenere una certa uniformità nel risultato. Cosa tutt'altro ce semplice.
Anche la rosa del getto deve essere sottile per evitare che nei punti più stretti il colore debordi sotto la mascheratura adiacente.
Dalle foto, a parte una zona, direi che te la sei cavata piuttosto bene. Secondo me, se ci prendi la mano puoi farcela.
L'alternativa in voga sul forum la conosci anche tu: Patafix.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
microciccio ha scritto: 16 agosto 2025, 18:28
Dalle foto, a parte una zona, direi che te la sei cavata piuttosto bene. Secondo me, se ci prendi la mano puoi farcela.
microciccio
Grazie Paolo
Cercherò di migliorare l ancoraggio dei cartoncini
Interessante il tubetto a cui arrotolare il nastro!!
Tornando al modello....
Una vera delusione
Un pò giocattoloso
In alcuni pezzi scatta l UAOOO ma solo in prima battuta, poi mancano dettagli importanti
A meno di ricorrere in "after-dettagli", Nulla a che vedere con hase
Non so quanto valga la mia considerazione ma...
Mau
....Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni....
Ciao Maurizio,
controlla anche sulla documentazione ma credo che le botole sulle prese d'aria, a motore spento, fossero chiuse.
Tu in che configurazione lo rappresenterai?
Il tono del sabbia sembra giusto, meno il marrone perché lo vedo scuro e troppo tendente rossiccio.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
FreestyleAurelio ha scritto: 17 agosto 2025, 20:11
Ciao Maurizio, controlla anche sulla documentazione ma credo che le botole sulle prese d'aria, a motore spento, fossero chiuse.
Ciao Aurelio!
troppe toppe-magagne su questo modello da sistemare
mancano anche gli aerofreni che in parcheggio sono solitamente aperti
Ho deciso di completarlo da scatola, coloro e parcheggio in bacheca
FreestyleAurelio ha scritto: 17 agosto 2025, 20:11
Il tono del sabbia sembra giusto, meno il marrone perché lo vedo scuro e troppo tendente rossiccio.
Avevo preso come riferimento ed anche in base al set Lifecolor questo modello