Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller

Messaggio da Aquila1411 »

Emil ha scritto: 17 giugno 2025, 22:34 Dopo aver dato 3 mani di MRP Super Clear Matt (MRP 127) diluito con il Laquer Thinner Tamiya, il modello rimane lucido e non diventa opaco...
All'inizio ho diluito 60-40 e poi, in assenza di risultati apprezzabili, ho ridotto la diluizione a 80-20.
Spruzzo contro-luce e vedo la vernice depositarsi in modo uniforme sul modello ma, quando asciuga, il risultato non cambia molto...
Avete idea di quale possa essere il problema ?
Se l'intenzione è opacizzare ti conviene dare il MRP puro, tuttalpiù diluito con un po' di Nitro, e stenderlo stando più lontano dal modello rispetto al solito, e possibilmente senza far bagnare le superfici, con passate leggere e veloci.
Il Leveling thinner è ottimo per lucidare proprio perché al suo interno ha del ritardante, cosa che potrebbe invece annullare l'effetto dell'opaco. ;)
Emil
Modeling Time User
Messaggi: 77
Iscritto il: 17 gennaio 2025, 12:10
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby H
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Lombardia

Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller

Messaggio da Emil »

Aquila1411 ha scritto: 18 giugno 2025, 6:46 Se l'intenzione è opacizzare ti conviene dare il MRP puro, tuttalpiù diluito con un po' di Nitro, e stenderlo stando più lontano dal modello rispetto al solito, e possibilmente senza far bagnare le superfici, con passate leggere e veloci.
Il Leveling thinner è ottimo per lucidare proprio perché al suo interno ha del ritardante, cosa che potrebbe invece annullare l'effetto dell'opaco.

Ciao Andrea,

Grazie mille !

Ho riprovato dando il MRP quasi puro (90/10 con Laquer Tamiya), stando lontano dal modello e facendo attenzione a non bagnarlo.
Mi sembra che adesso funzioni molto meglio !

Inoltre, questa volta ho agitato molto bene il barattolo MRP prima di prelevare il contenuto con il contagocce, perchè mi sono accorto che una parte si era depositata sul fondo ... probabilmente in precedenza non l'avevo agitato abbastanza e quindi stavo stendendo un prodotto troppo diluito...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller

Messaggio da Starfighter84 »

Probabilmente stavi spruzzando più diluente che pigmento opaco. I Mr. Paint vanno sempre agitati al massimo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Emil
Modeling Time User
Messaggi: 77
Iscritto il: 17 gennaio 2025, 12:10
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby H
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Lombardia

Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller

Messaggio da Emil »

Siamo quasi alla fine: devo ancora fissare l'elica e la parte centrale del canopy (che sono solo appoggiati) e fare qualche ultimo ritocco (magari anche grazie a vostri eventuali suggerimenti).

Siccome in settimana dovrebbero restituirmi la macchina fotografica, spero anche di fare foto migliori...

Questo kit mi è piaciuto moltissimo ed è stato il "banco di prova" per molte tecniche che ho sperimentato per la prima volta: vacuform, decal Eduard, lavaggio con pittura a olio, utilizzo di matite acquarellabili, vernice opaca Mr.Paint, realizzazione degli isolatori sul cavo dell'antenna con vernice bianca Vallejo.

Di seguito un po' di foto fatte in fretta e furia (la mia postazione è in una mansarda e non ci resisto per più di 30' in questa stagione...).















Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller

Messaggio da Starfighter84 »

Attendo foto migliori ma il risultato, già così, mi sembra un buon passo in avanti rispetto ai tuoi precedenti modelli.
Mi chiedo... hai ripassato delle macchie sulle ali con l'RLM65? perchè fanno un effetto strano dalle foto...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Emil
Modeling Time User
Messaggi: 77
Iscritto il: 17 gennaio 2025, 12:10
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby H
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Lombardia

Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller

Messaggio da Emil »

Ciao Valerio,

Grazie per il feedback.

Riguardo la tua domanda, in quel reparto il camo alare "tradizionale" in RML 70 e 71 era stato modificato sul campo con delle macchie in RML 02.
Quindi, prima ho realizzato il camo classico RML 70 e 71 e poi ho riprodotto le macchie in RML 02 come da foto.
Quindi niente RML 65 sulle ali.
Ultima modifica di Emil il 16 luglio 2025, 16:32, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller

Messaggio da pitchup »

Ciao Giuseppe
Un buon lavoro. Se riesci a fare foto migliori sicuramente risalterebbe di più. Sicuramente è un soggetto non facile da interpretare dal punto di vista della colorazione.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Bf 109 E-3 Eduard 1/72 - JG51 Giallo 1 J.Priller

Messaggio da microciccio »

Emil ha scritto: 7 giugno 2025, 11:20...
microciccio ha scritto: 7 giugno 2025, 9:44 Una segnalazione: mi sembra estesa e concentrata la scrostatura alla radice della semiala sinistra. In 1/72 questi effetti tendono a risultare enfatizzati. Personalmente l'avrei ridotta come superficie realizzando delle piccole zone di colore metallico e magari diffusa maggiormente.
Hai ragione, mi sono lasciato prendere un po' la mano. :oops: L'idea è che si trattasse di un aereo tenuto molto bene e pulito, ma utilizzato per molti mesi e quindi ... più con segni di usura che di sporcizia.
Però in effetti concordo che la zona scrostata vada ridotta: tu come faresti ? Non oso riverniciare quella parte anche perchè con l'aeropenna andrei a sfumare. Forse con gli oli ? O hai altri suggerimenti ?
Ciao Giuseppe,

leggo solo adesso la domanda e ormai è tardi. Comunque, se vuoi evitare l'aerografo, in passato ho ridotto una zona di calpestio eccessiva con un drybrush che permette un buon controllo delle piccole zone su cui intervenire.

Aspettimo la galleria.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”