Userò il nero Vallejo. Il light ghost grey che sarà il colore di base, e’ sempre un primer ma volendo fare un preshading andrò con il nero. Con l’F15 fatto in precedenza mi sono trovato bene così anche se navigando qua dentro, so che consigliate altri prodotti .Starfighter84 ha scritto: ↑14 giugno 2025, 12:19Esatto. Quale primer hai programmato di utilizzare?
A-10A 1/72 Academy
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 aprile 2025, 20:24
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico, aerei/elicotteri militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Yuri
- Località: Aviano
Re: A-10A 1/72 Academy
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47454
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A-10A 1/72 Academy
Solo adesso, però, mi sono ricordato che non userai l'aerografo... quindi il consiglio è quello di bypassare il primer (non ha molto senso utilizzarlo a pennello). Vai direttamente col primo colore di fondo della mimetica e sfrutta quello per capire se il montaggio è corretto.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 aprile 2025, 20:24
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico, aerei/elicotteri militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Yuri
- Località: Aviano
Re: A-10A 1/72 Academy
Si si, userò l’aerografo. Cinese entry level ma aerografo.Starfighter84 ha scritto: ↑14 giugno 2025, 15:18 Solo adesso, però, mi sono ricordato che non userai l'aerografo... quindi il consiglio è quello di bypassare il primer (non ha molto senso utilizzarlo a pennello). Vai direttamente col primo colore di fondo della mimetica e sfrutta quello per capire se il montaggio è corretto.
Il pennello lo uso solo per le parti piccole
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47454
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: A-10A 1/72 Academy
Allora anche meglio!
Ma ti sconsiglio i Vallejo... adesso che hai uno strumento idoneo, rivolgiti a Gunze/Tamiya. Per il primer, meglio il Mr.Surfacer.
Ma ti sconsiglio i Vallejo... adesso che hai uno strumento idoneo, rivolgiti a Gunze/Tamiya. Per il primer, meglio il Mr.Surfacer.

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 aprile 2025, 20:24
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico, aerei/elicotteri militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Yuri
- Località: Aviano
Re: A-10A 1/72 Academy
Eh, lo so che quelli sono i prodotti consigliati ed il prossimo step sarà provarli ma per questo utilizzerò i prodotti che ho già. Sono quasi nuovi.Starfighter84 ha scritto: ↑14 giugno 2025, 15:44 Allora anche meglio!
Ma ti sconsiglio i Vallejo... adesso che hai uno strumento idoneo, rivolgiti a Gunze/Tamiya. Per il primer, meglio il Mr.Surfacer.![]()
A tal proposito, quando sarà il momento, non mancherò dal rompervi un po’ le scatole per individuare i prodotti adatti nello specifico
- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2719
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: A-10A 1/72 Academy
Il problema dei vinilici è che spesso e volentieri intasano la duse dell'aerografo pur diluendoli correttamente, difficile riuscire a stendere il colore in una sola sessione senza dover stappare e pulire tutto.Y85AV ha scritto: ↑14 giugno 2025, 16:49Eh, lo so che quelli sono i prodotti consigliati ed il prossimo step sarà provarli ma per questo utilizzerò i prodotti che ho già. Sono quasi nuovi.Starfighter84 ha scritto: ↑14 giugno 2025, 15:44 Allora anche meglio!
Ma ti sconsiglio i Vallejo... adesso che hai uno strumento idoneo, rivolgiti a Gunze/Tamiya. Per il primer, meglio il Mr.Surfacer.![]()
A tal proposito, quando sarà il momento, non mancherò dal rompervi un po’ le scatole per individuare i prodotti adatti nello specifico
Tienili per fare lavori a pennello e procurati un primer valido, fidati.
- VorreiVolare
- Bio-Mech User
- Messaggi: 3229
- Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72 - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: MT
- Nome: Domiziano
- Località: Castellarano (RE)
Re: A-10A 1/72 Academy
Buon pomeriggio Yury,Y85AV ha scritto: ↑14 giugno 2025, 16:49Eh, lo so che quelli sono i prodotti consigliati ed il prossimo step sarà provarli ma per questo utilizzerò i prodotti che ho già. Sono quasi nuovi.Starfighter84 ha scritto: ↑14 giugno 2025, 15:44 Allora anche meglio!
Ma ti sconsiglio i Vallejo... adesso che hai uno strumento idoneo, rivolgiti a Gunze/Tamiya. Per il primer, meglio il Mr.Surfacer.![]()
A tal proposito, quando sarà il momento, non mancherò dal rompervi un po’ le scatole per individuare i prodotti adatti nello specifico
Giustamente hai già dei prodotti ed è giusto che li usi e che fai le tue esperienze

Per il seguito, per i Gunze ed i Tamiya, come diluente ti consiglio vivamente il Mr Hobby Leveling Thinner, che è ancora più consigliabile con i caldi in quanto contiene del ritardante (di essiccazione) e permette ai colori di stendersi Ancor meglio

Ciao

VorreiVolare / Domiziano


VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 23 aprile 2025, 20:24
- Che Genere di Modellista?: Modellista statico, aerei/elicotteri militari
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Yuri
- Località: Aviano
Re: A-10A 1/72 Academy
Spero capiate la mia testa dura e l’importanza che do agli sprechi. Come già detto in precedenza, l’errore l’ho fatto un anno fa quando ho preso tutto il materiale per partire senza prima chiedere consigli approfonditi. Solo partendo dal fatto che devo usare acrilici per la maggior parte dei prodotti dato che non posso usare roba chimica dove mi trovo a lavorare (attualmente solo panel liner di non acrilico e in un futuro sarò curioso di sperimentare con gli olii).
Nel corso dello scorso anno, mi sono premunito di retarder e flow improver, oltre all’apposito thinner. Ci sbatterò la testa e, per il prossimo progetto, ad apertura del wip, decidiamo assieme la strada da percorrere
Nel corso dello scorso anno, mi sono premunito di retarder e flow improver, oltre all’apposito thinner. Ci sbatterò la testa e, per il prossimo progetto, ad apertura del wip, decidiamo assieme la strada da percorrere

- Carbo178
- Undead User
- Messaggi: 2719
- Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: Sermide (MN)
Re: A-10A 1/72 Academy
Ti capisco, anch'io tendo ad usare quello che ho senza spendere, avendo il suo diluente specifico e il retarder hai più probabilità di successo, quindi prova, non è detto che sarà un disastro 

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26509
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: A-10A 1/72 Academy
Ciao Yuri,
esprimo qualche opinione personale sul prosieguo dei lavori:
microciccio
esprimo qualche opinione personale sul prosieguo dei lavori:
- usare il nero come fondo viene fatto nella tecnica definita black basing che, quando eseguita senza ulteriori interventi, avrebbe lo scopo di aumentare la profondità nelle parti in ombra ma, implicitamente, riduce la luminosità di quelle in piena luce. Già meglio, ad esempio, il caso di un suo ammorbidimento come ha fatto Max qui;
- dei vinilici ti hanno già scritto che, mediamente, sono meno semplici degli acrilici nell'uso con l'aerografo. Ti segnalo invece un'altra caratteristica che va tenuta in considerazione, specialmente se sono usati come primer, e cioè la loro difficile, quando possibile, carteggiabilità perché tendono a depositarsi come una pellicola sulle superfici che, con l'uso degli abrasivi, più che essere rasata si pela via.

microciccio