f 16 italiano 1.48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

f 16 italiano 1.48

Messaggio da ta152h »

Dopo aver letto il post sull'F16 italiano in 72 ho rispolverato le scatole in mio possesso e gia
vorrei montarlo subito subita.
Secondo voi e' meglio l'Italeri ,il kit Hasegawa o un bel mix?
ecco le foto dei kit
Ciao Luca :-oook
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sidewinder89
Brave User
Brave User
Messaggi: 1379
Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
Aerografo: si
colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
scratch builder: si
Nome: Francesco
Località: Verona

Re: f 16 italiano 1.48

Messaggio da sidewinder89 »

Tendenzialmente ti direi Hasegawa, ma nel tuo caso ti direi di usare l'Italeri per il semplice fatto che l'Hase in tuo possesso riproduce un CJ Block 50 con presa d'aria grande e scarico GE.

Considera che in ogni caso dovrai sostituire la deriva con quella con le bugne per l'ADF e ricostruire una serie di particolari (tipo faro di identificazione davanti all'abitacolo e altre piccole cose) per cui ti conviene partire da una scatola A per evitarti una serie di problemi (anche perchè è un peccato sprecare i pezzi della scatola Hase per fare un cross-kit tra i due, ti conviene tenertela per fare un C più avanti).

P.S. La scatola originale dell'A Italeri è una rarità, quasi quanto quella del Tornado ADV; l'avevo vista ad un mercatino l'anno scorso ma non l'ho presa perchè di F-16 ne ho già troppi, in ogni caso è una base di partenza onesta su cui lavorare.

Ti auguro buon lavoro, se hai bisogno di consigli sia modellistici sia riguardanti alcuni particolari della versione non esitare a chiedere. :-oook
Immagine
Snake88
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1008
Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze humbrol
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Catania

Re: f 16 italiano 1.48

Messaggio da Snake88 »

Anch'io ho intenzione di fare un F-16 Italico Magari del 37° ma nella scala del quarto di pollice quindi credo che partirò dalla scatola Kinetic denominata Nato Fighter che dovrebbe essere la più corretta.
cmq ti auguro buon lavoro e ti seguirò con interesse.
Saluti e Buon modellismo
Giuseppe.
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: f 16 italiano 1.48

Messaggio da ta152h »

La scatola Hase contiene sia la presa d'aria grande che quella piccola,oltre allo scarico della versione A.
L'unica cosa del C e' la deriva che si potrebbe prendere dall'Italeri.
Il kinetik ho visto le istruzioni e c'e' quasi tutto tranne le bugne sulla deriva.
Ciao Luca :-oook
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: f 16 italiano 1.48

Messaggio da Popaye »

Occhio anche al pannello strumenti del cockpit...so che ci sono differenze molto significative tra le versioni!In 48 è un elemento importante da valuare
Ad ogni modo se non ha le pannellature di fantasia come il suo fratellino in 72,l'Italeri è quello che si avvicina di più all'ADF e che ti consiglierei.L'altro è troppo successivo-avanzato.
Le modifiche non sarebbero troppe:le bugne le puoi ricavare da un tondino di plastirod,le antennine IFF le costruisci con plasticard,il faro di ricerca lo inventi da un pezzo di trasparente in avanzo e ben adattato..insomma la fantasia la farebbe da padrona!Io mi diverto un sacco sul mio a pensare a nuove soluzioni.Diciamo che è un bel banco prova-esperienza
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: f 16 italiano 1.48

Messaggio da microciccio »

Ciao Luca,

stai già pensando al [wave=red]post-Tornadi[/wave] vedo. WIP da seguire quando comincerai!

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: f 16 italiano 1.48

Messaggio da Starfighter84 »

ta152h ha scritto:Il kinetik ho visto le istruzioni e c'e' quasi tutto tranne le bugne sulla deriva.
Ciao Luca :-oook
Che scatola hai visto Luca? se prendi il kit giusto, la Kinetic ti fornisce praticamente tutto per tirare fuori un ADF corretto senza bisogno di aftermarket o autocostruzioni. Un esempio per una scatola corretta e compatibili con il tuo progetto è questa:

Immagine

Tra l'altro, dentro ci sono pezzi sia per fare un mono, sia un biposto... ed il prezzo si aggira attorno ai 25/30 €. Aggiungo anche che, attualmente, la deriva stampata dalla Kinetic è la più corretta per un ADF italiano secondo me.

Tornando alle scatole che hai in magazzino, l'Hasegawa (dato che hai anche i pezzi buoni per un Block 15 AMI a tua disposizione) sarebbe la scelta migliore: più corretto e maggiormente dettagliato. Al kit giapponese andrebbero comunque fatte delle modifiche tra cui, la più importante, la sosituzione della deriva.

L'Italeri è uno stampo vecchissimo e, per certi versi, con forme non troppo corrette. E' vero che all'interno del kit la ditta bolognese fornisce anche le bugne per trasformare una semplice deriva di un A in una ADF, ma le bugne stesse hanno una forma orribile e totalmente errata! assomigliano più a due valigie da viaggio...

Morale della favola: sia l'Hasegawa, sia l'Italeri devono essere rimaneggiati; devi spendere qualche altro soldo per convertirli in un ADF corretto. La soluzione migliore e a più basso costo è il Kinetic. :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
DanKat
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 novembre 2009, 9:31
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni in 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: Modellisti Aretini
Nome: Daniele
Località: Rieti

Re: f 16 italiano 1.48

Messaggio da DanKat »

Il CJ Hase ti permette di avere anche i lanciatori corretti per i 120, l'A dell'Italeri non lo so..ma non credo...
Sicuramente, come al solito, la soluzione che propone Valerio è quella più corretta secondo me, che ti permetterebbe di avere tutto il necessario per realizzare il tuo modello in un unica scatola, senza troppi scarti.
Facci sapere, io intanto continuo con il mio Viper Italiano...prima o poi mi verrà voglia di fargli due foto e postarle :-ronf :-ronf

Ciao :-oook
Non esiste ne un modo onorevole di uccidere, ne un modo gentile di distruggere. Non c'è nulla di buono nella guerra, eccetto la sua fine.
(A. Lincoln)
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: f 16 italiano 1.48

Messaggio da ta152h »

Grazie a tutti ragazzi!
Devo dire che nonostante abbia rovistato nella scatola italeri non ho visto le bugne di cui parlava Valerio,
avrei piuttosto in mente di mettere la deriva Italeri sull'Hase,facendo poi a parte le bugne , ameno che non trovi oggi
il kit indicato da Vlalerio.
Ciao Luca :-oook
Avatar utente
ta152h
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1982
Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
scratch builder: si
Nome: Luca
Località: roma

Re: f 16 italiano 1.48

Messaggio da ta152h »

TROVATO IL KIT GIUSTO!
Sempre della kinetic F16 AM BLOCK 15 NATO VIPER.
Dentro c'e' todos,compresa la base della deriva con le antenne!
Finiti i tornadi,fra mooolto tempo ,ci pensero'.
Ciao Luca :-oook
Rispondi

Torna a “Under Construction”