MIRAGE 2000 D Eduard /Heller 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Enrico59
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1946
Iscritto il: 28 luglio 2012, 17:41
Che Genere di Modellista?: Jet dal periodo del Vietnam in poi con un occhio di riguardo per i russi.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: enrico b
Località: Follonica (GR)

MIRAGE 2000 D Eduard /Heller 1/48

Messaggio da Enrico59 »

Carissimi tutti
Dopo il clamoroso successo del Viking :-sbrachev :-sbrachev sbatto sul tavolo questo gioiello volante (quello vero eh :-D )





Di set di dettaglio ne ho a bizzeffe quasi tutti Reinessance comprati decenni fa.




Controllando sul forum ho visto che in molti si sono cimentati nei Mirage Heller/Eduard e vorrei chiedere quali sono i punti critici del montaggio e quali i possibili rimedi, l'attacco ali-fusoliera ad esempio ho già visto che è problematico. Ogni consiglio è prezioso.
Grazie e saluti cari
enrico
Ultima modifica di Enrico59 il 20 giugno 2025, 20:20, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35330
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: MIRAGE 2000 D Eduard 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao Enrico
dopo le vicissitudini Vikinghe ti vedo subito ringalluzzito e pieno di entusiasmo!! Il soggetto mi piace perché è un aereo d'attacco e poi perché è un Miraggio! Le creature Dassault sono macchine sempre esteticamente bellissime.
Buon lavoro!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
VorreiVolare
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3223
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: MIRAGE 2000 D Eduard 1/48

Messaggio da VorreiVolare »

Ciao Enrico, molto interessante :-oook
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3129
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: MIRAGE 2000 D Eduard 1/48

Messaggio da Fly-by-wire »

Uno degli aerei più belli mai concepiti! E non aggiungo altro :-D

Buon lavoro Enrico :-oook
lorebor
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 115
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 12:16
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Drive&Fly, Modena
Nome: Lorenzo
Località: Ghedi (BS)

Re: MIRAGE 2000 D Eduard 1/48

Messaggio da lorebor »

Enrico59 ha scritto: 26 maggio 2025, 15:33 Controllando sul forum ho visto che in molti si sono cimentati nei Mirage Heller/Eduard e vorrei chiedere quali sono i punti critici del montaggio e quali i possibili rimedi, l'attacco ali-fusoliera ad esempio ho già visto che è problematico. Ogni consiglio è prezioso.
Grazie e saluti cari
enrico
Ciao Enrico, io lo feci diversi anni fa, usando uno dei set Renaissance che hai pure tu (flaps, ruote e scarico). Una delle parti più critiche è stata, come hai detto tu, la giunzione ala-fusoliera, alla quale aggiungerei la parte in fotoincisione che rappresenta il lanciatore chaff/flares sul dorso dell'aereo nella versione D; altri punti particolarmente critici non me li ricordo, ma in generale c'è da lavorare un po' su tutte le giunzioni. Le decal sono molto fini ma hanno una forte tendenza ad arricciarsi, soprattutto le lunghe walkways, perciò fai attenzione quando le dovrai posare...se ricordo bene, le walkways le avevo tagliate in più parti per facilitarne la posa.
Se ti interessa, qui c'è il modello finito:
Mirage 2000D
Ciao!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10407
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: MIRAGE 2000 D Eduard 1/48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Enrico,

bellissimo soggetto..elegantissimo!!

Saluti
Rob
Avatar utente
sonny
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 288
Iscritto il: 28 giugno 2012, 20:51
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani d'epoca tra il '20 e il '50 in 1/72 possibilmente brutti
vintager accanito
Aerografo: si
colori preferiti: blu
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Salvatore

Re: MIRAGE 2000 D Eduard 1/48

Messaggio da sonny »

Ciao!
Non sono un estimatore dei velivoli moderni ma seguirò volentieri la tua build, c'è sempre da imparare!

Buona notte
''Scratch one flattop!'' (Dixon)
Avatar utente
Ferry_flight
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 485
Iscritto il: 4 giugno 2021, 14:02
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48 sia elica che jet
(con un occhio di simpatia
per gli elicotteri)
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno

Re: MIRAGE 2000 D Eduard 1/48

Messaggio da Ferry_flight »

Merita sicuramente di essere realizzato ! Ho sempre avuto un debole per gli aerei francesi in generale, Dassault poi è la cigliegina d'oltralpe !
Bon travail
Bruno
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26502
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: MIRAGE 2000 D Eduard 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Enrico,

subito al tavolo da lavoro, bene! :-oook

Hai già scelto l'esemplare e la configurazione dei carichi?

Buon lavoro

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47452
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: MIRAGE 2000 D Eduard 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Enrico59 ha scritto: 26 maggio 2025, 15:33 vorrei chiedere quali sono i punti critici del montaggio e quali i possibili rimed
Quali sono i punti critici? TUTTI!!! :-coccio
Non ricordo di aver montato stampi peggiori di questo... perfino il Mirage III (stampo originale Eduard) si incastra meglio.
Oltre al raccordo ala/fusoliera, anche le prese d'aria fanno dannare... senza contare che lo scarico della Renaissance risulta più largo della circonferenza della fusoliera e crea scalino.
Occhio anche alle fotoincisione che sono durissime... ricordo di averle scaldate leggermente per piegarle meglio.
Ad ogni modo, QUI c'è il mio vecchio articolo.

Auguri! :-D ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”