Colori a pennello per dettagli

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Maw89
Knight User
Knight User
Messaggi: 985
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Colori a pennello per dettagli

Messaggio da Maw89 »

Ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio... premesso che fino ad ora ho usato i Gunze che uso anche per aerografo (e per piccoli dettagli in qualche modo si fa) volevo iniziare a farmi un piccolo set di colori più idonei a questo strumento. Utilizzo prevalente: dettagli degli interni e provare a colorare decentemente qualche figurino per arricchire le basette :-laugh. Soggetti prevalenti: Aerei tutte le epoche italiani e figurini associati (poi anche qualche WWI non italiano e aerei dei record) Scala di utilizzo 1:72. So che molti di voi usano i VALLEJO, ma mi chiedevo se per questi scopi avete qualche consiglio di codice: sicuramente mi viene da pensare a Bianco, nero, rosso, giallo, blu, verdi vari (quali?), rosa e fini (quali?), argento/alluminio(? )ecc...ovviamente poi man a mano che mi servono aggiungerò, come per gli altri, ma intanto è per avere un KIT base di partenza :D

Grazie mille,
Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1422
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Colori a pennello per dettagli

Messaggio da DavideV »

Ciao Nicola,

Come per gli aerei i colori da usare possono cambiare di volta in volta, soprattutto quando ti troverai a trattare le varie uniformi, quindi a parte i soliti nero bianco e primari direi di dotarti del codice giusto per ogni modello.

Per quanto riguarda Vallejo a volte alcuni colori li trovi nella serie Model Air (codici 71.xxx) ma non nella serie Model Color (codici 70.xxx) e viceversa. Non farci tanto caso perché tanto è sempre lo stesso pigmento solo più diluito nella serie Model Air.
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3010
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Colori a pennello per dettagli

Messaggio da ponisch »

ti prego si non usare il rosa per fare la pelle. è quasi un sacrilegio.
se non vuoi dilettarti con mescole ci sono colori della ak per gli incarnati, li uso sia ad aerografo che pennello.
Nicola
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12315
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Colori a pennello per dettagli

Messaggio da FreestyleAurelio »

Concordo con chi mi ha preceduto.
Per alcuni toni, valuta anche Lifecolor
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Massimo
Knight User
Knight User
Messaggi: 869
Iscritto il: 6 aprile 2020, 11:40
Che Genere di Modellista?: ex modellista anni '80, per lo più aerei WWII, rinato dopo oltre 30 anni
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Massimo

Re: Colori a pennello per dettagli

Messaggio da Massimo »

Io usavo i Vallejo, ma poi ho provato i Citadel e mi sono piaciuti di più. C'è una scelta vasta di colori.
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4440
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Colori a pennello per dettagli

Messaggio da nannolo »

Secondo le recenti correnti di pensiero ti cimenti in quella che e' definita " la scala inutile".,,, :( D'altra parte, quando si vedono in foto i modelli che fai, ci si puo' tranquillamente sbagliare e pensare siano almeno in 48... :-laugh :-oook
Scherzi a parte non ho mai dipinto in 72 ma penso che la colorazione sia limitata ai dettagli maggiori. Quindi eviterei kit di colorazione tipo quelli che hanno gia' pronte le varie sfumature per pelle o simili. Paghi 5 colori o piu' per poi non poterli utilizzare effettivamente tutti.
Col tempo vedrai che ogni marca ha i suoi pro e suoi contro.
I vallejo sono buoni ma non tutti. Inoltre tendono ad essere gia' molto lucidi in partenza. Ultimamente mi sto orientando sugli AK. Ad esempio dei vallejo non mi piacciono i metallici che hanno il pigmento grosso che tende a "rompersi" quando lo diluisci. Per quei colori preferirei i citadel o gli ak. Se dovessi trovarli in qualche fiera ti consiglio anche gli inchiostri tipografici che vendeva Pivato ma non so se e' ancora in attività. Ne basta una quantità minima da tirare a pennello sui dettagli per ottenere un effetto metallico eccezionale.
Molto buoni, specie per uniformi che sono in tela, sono gli Andrea Miniatures ( ma ormai difficili da trovare)che sono gia' opachi senza bisogno di ulteriori passaggi di trasparente.Ad esempio uso molto il nero specie per ritocchi in cui mi serve quel colore ( spesso tubi in motori) e poi avrei problemi nel poter passare in modo selettivo un opacizzante a causa di altri particolari vicini.
Come codici di tinte base da comprare non saprei cosa dirti. Dipende sempre dal soggetto che devi fare. Inoltre , cercando la fedeltà storica nei colori delle uniformi, raramente si trova un colore gia' pronto ma devi mixare ad "occhimetro".
Cmq per i metallici un alluminio, uno steel, un bronzo e un ottone ( visti che ti piacciono i biplani) sono necessari. Così come un nero, un grigio scuro e un bianco per ritocchi vari.
Per i volti non saprei cosa dirti. Normalmente si parte con una base leggermente piu' scura per poi schiarire o scurire ulteriormente a seconda dei vari punti. Vista la scala dubito questo sia possibile. Ti conviene partire con un colore gia' vicino a quello finale. Sicuramente, come ti hanno detto, non il rosa classico. Come base per carnagioni chiare a volte uso il vallejo beige red anche se poi il risultato cambia per gli ulteriori passaggi che ti avevo detto.
Per rendere opachi i colori da dare a pennello una soluzione potrebbe essere il flat base tamiya da aggiungere in picolissime quantita'.Questo metodo lo usava il compianto Cartacci.
Utile per campiture un po' piu' grandi e' il glaze medium ( uso quello vallejo ma ci dovrebbe essere anche di altre marche). Se lo aggiungi al colore lo rende piu' trasparente e permette un controllo maggiore delle velature.
Insomma , a parte i classici colori base, devi vedere di volta in volta a seconda del soggetto. I colori inizieranno ad aumentare da soli nel tempo.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26399
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Colori a pennello per dettagli

Messaggio da microciccio »

Ciao Nicola,

personalmente, con risultati decisamente scarsi, ho usato degli smalti. Il vantaggio di queste tinte sono i tempi di asciugatura sufficientemente lenti da consentire la fusione tra le tinte così come accade per gli oli che in molti usano e che, penso, tu possa sfruttare anche nella Gentlemen's scale.
Ho usato anche acrilici, come hai descritto anche tu. Meno agevole fondere i colori ma in molti casi vanno più che bene, ad esempio per eseguire profilature.
I vinilici non li ho mai amati e, sostanzialmente, non li uso.

Dato che per me i figurini sono solo occasionali mi arrangio coi colori che ho in casa e li miscelo fino al risultato che mi piace; quindi mi manca un set di base da suggerire.

Delle tecniche, da adattare alla scala, parlammo qui.
Off Topic
nannolo ha scritto: 27 aprile 2025, 9:50... il compianto Cartacci. ...
Ciao Andre,

non sapevo che Danilo è venuto a mancare. Mi dispiace molto.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Maw89
Knight User
Knight User
Messaggi: 985
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Colori a pennello per dettagli

Messaggio da Maw89 »

GRAZIE MILLE DAVVERO A TUTTI!!!!!!! Super utili tutti i vostri pareri e commenti, ora ho le idee più chiare (anche se ancora confuse) :-banana
Domani vedo di fare un po il punto delle prossime esigenze di colori e poi stillo la prima lista.... ma prima di procedere ve la mostro :-laugh
Nic
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
Maw89
Knight User
Knight User
Messaggi: 985
Iscritto il: 6 gennaio 2024, 0:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Neofita appassionato di tutto quello che vola in scala 1:72, in particolare Italiano.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/tamya
scratch builder: si
Nome: Nicola
Località: Feltre

Re: Colori a pennello per dettagli

Messaggio da Maw89 »

Eccomi dopo vari pensieri e ragionamenti. Questa la lista che avrei compilato... sulla base di quanto mi avete suggerito, dei colori che uso normalmente per gli interni, quanto scritto da Valerio per il sedile del f-16 (penso che con quei codici mescolandoli dovrei riuscire a fare quasi tutto, sicuramente meglio che ora comunque). Abbandono l'idea del kit e mi prendo solo 2 colori per l'incarnato 11402 e 11403 di AK.
Per il resto la lista colori potrebbe essere questa... che dite?





Nicola
Ciao, Nicola

Immagine
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12315
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Colori a pennello per dettagli

Messaggio da FreestyleAurelio »

Aggiungi un paio di toni Flesh di cui uno base e l'altro scuro, un arancio, un verde chiaro, un neutral grey, german grey ed un sabbia .
Questi ti saranno d'aiuto per schiarire o modulare le tonalità che hai selezionato.
Valuta anche un alluminio e gun metal.

Per il nero prenderei un matt e inserirei per praticità anche un nato black, nonostante lo puoi ottenere dal mix bianco+nero
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”