Buongiorno a tutti,
Inizio un nuovo WIP con un Bf 109 E-3, sempre in 1/72 ma questa volta della Eduard.
Dopo essermi "sgranchito le gambe" con i due 109 Tamiya, mi sento pronto per un kit più sfidante.
Ad un primo esame questo kit offre maggiori possibilità grazie a slat, alettoni e flap separati e grazie al canopy scomposto in tre parti e che, quindi, lascerò aperto.
Nella mia inesperienza, i dettagli superficiali mi sembrano molto fini e, soprattutto, non ci sono fastidiosi ritiri della plastica.
Mi sono procurato ruote e scarichi in resina, canne in metallo e un set di decal per realizzare l'aereo di Josef "Pips" Priller quando era ancora nello JG51. La storia di questo pilota è molto affascinante e da tempo desideravo montare uno dei suoi aerei. Nel frattempo, ho deciso di ordinare qualche bottiglia di birra prodotta dal suo birrificio di famiglia, nel quale ha lavorato dopo la guerra !
Inizialmente avevo pensato di usare il pannello strumenti della Yahu, ma quello PE contenuto nella scatola Eduard mi sembra ottimo e non penso di sostituirlo.
L'unica piccola pecca era il canopy che, anche dopo averlo lavato, si presentava così:
Ma, dopo una veloce passata con le tre paste lucidanti Tamiya e la cera, tecnica che ho appreso qui sul Forum, è diventato così:
Mi sembra solo un po' spesso e quindi sto pensando di cimentarmi con un aftermarket vacuform, almeno per la sezione centrale, che come detto lascerò aperta. Se quando lo taglio non rovino le altre due parti ... proverò a usare anche quelle.
Ultima modifica di Emil il 19 aprile 2025, 0:36, modificato 1 volta in totale.
Emil ha scritto: ↑16 aprile 2025, 16:24
Mi sembra solo un po' spesso e quindi sto pensando di cimentarmi con un aftermarket vacuform, almeno per la sezione centrale, che come detto lascerò aperta. Se quando lo taglio non rovino le altre due parti ... proverò a usare anche quelle.
Data la forma estremamente semplice credo tu possa molto tranquillamente carteggiare dall'interno, portare allo spessore desiderato e poi lucidare con la solita trafila facendo precedere la fase della lucidatura da due o tre passate di abrasiva bagnata (direi 1000-2000-4000 o addirittura 2000-4000-8000).
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Molto strano che i trasparenti fossero così sporchi.... e, in ogni caso, la loro fattura non mi sembra eccelsa. Il parabrezza, in particolare, crea parecchia aberrazione.
Buon lavoro Giuseppe.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
una bella scelta, velivolo con una mimetica interessante e pilota con una storia che vale la pena di conoscere. Bella scelta.
Off Topic
Maw89 ha scritto: ↑17 aprile 2025, 23:36...speriamo che i vetri non siano così in tutte le scatole/versioni ...
Ciao Nicola,
nella mia scatola sono a posto, quindi probabilmente è solo un caso.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Giuseppe, buon wip.
Per i trasparenti puoi rivolgerti al servizio aftersale di Eduard per averne di nuovi se trovi altri difetti
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ma quanto sono belli i 109!!!!!
Bravo .... ma un 48? Un 109 in 48 non è per niente grande ma ti dà una sensazione al cubo ......
Bella scelta vai che voglio vedere anche questo
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
DavideV ha scritto: ↑16 aprile 2025, 16:42
Buon WIP!
Emil ha scritto: ↑16 aprile 2025, 16:24
Mi sembra solo un po' spesso e quindi sto pensando di cimentarmi con un aftermarket vacuform, almeno per la sezione centrale, che come detto lascerò aperta. Se quando lo taglio non rovino le altre due parti ... proverò a usare anche quelle.
Data la forma estremamente semplice credo tu possa molto tranquillamente carteggiare dall'interno, portare allo spessore desiderato e poi lucidare con la solita trafila facendo precedere la fase della lucidatura da due o tre passate di abrasiva bagnata (direi 1000-2000-4000 o addirittura 2000-4000-8000).
Grazie per il suggerimento !
Essendo questo un E-3, la parte alta del tettuccio ha la sezione arrotondata e non regolare, come invece nell' E-4. Quindi temo che, carteggiandolo, potrei sbagliarmi e ottenere spessori diversi sui tre lati, soprattutto in corrispondenza delle curvature...
Il mio piano quindi è di predisporre (leggi "ritagliare") prima il vacuform ... se ci riesco ... e poi, quando avrò questa alternativa disponibile, proverò a carteggiare e lucidare l'originale ... cosi se sbaglio qualcosa almeno ho il back-up...
E' il primo vacuform che uso nella mia vita di modellista... ho guardato qualche tutorial su utube e adesso provo a vedere cosa riesco a ottenere...
Starfighter84 ha scritto: ↑16 aprile 2025, 17:46
Molto strano che i trasparenti fossero così sporchi.... e, in ogni caso, la loro fattura non mi sembra eccelsa. Il parabrezza, in particolare, crea parecchia aberrazione.
Buon lavoro Giuseppe.
Forse la scatola è stata aperta prima che io la comprassi on line, o forse il trasparente si è un po' rovinato durante la spedizione... Il resto però è perfetto.
VorreiVolare ha scritto: ↑16 aprile 2025, 20:23
Buon pomeriggio Giuseppe, potresti seguire il suggerimento di Davide, mal che vada puoi ricorrere ad un vacufoorm
Ciao
Grazie ! Lo farò lavorando in parallelo: mal che vada avrò un tettuccio in più per la scatola dei ricambi....
Maw89 ha scritto: ↑17 aprile 2025, 23:36
Allora buon lavoro con questo 109! Prima o poi un 109 lo dovrò fare...speriamo che i vetri non siano così in tutte le scatole/versioni
Seguo!
Nic
Grazie ! Come ho accennato sopra, credo che sia un piccolo problema relativo solo a questa scatola in particolare ... ho altre scatole Eduard per i prossimi mesi (un E-4, degli F e dei G) e sono tutte perfette...
Maw89 ha scritto: ↑17 aprile 2025, 23:36...speriamo che i vetri non siano così in tutte le scatole/versioni ...
Ciao Nicola, nelle mie altre scatole e versioni i vetri sono a posto, quindi probabilmente è solo un caso sfortunato.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑18 aprile 2025, 9:05
Ciao Giuseppe, buon wip.
Per i trasparenti puoi rivolgerti al servizio aftersale di Eduard per averne di nuovi se trovi altri difetti
Grazie Aurelio, spero di risolvere con quello della scatola opportunamente trattato oppure con il vacuform se non lo rovino ritagliandolo.
Bonovox ha scritto: ↑18 aprile 2025, 10:55
bel kittino e bella rispresa dei trasparenti
Grazie mille !
Cox-One ha scritto: ↑18 aprile 2025, 13:28
Ma quanto sono belli i 109!!!!!
Bravo .... ma un 48? Un 109 in 48 non è per niente grande ma ti dà una sensazione al cubo ......
Bella scelta vai che voglio vedere anche questo
Concordo sui 109
Quando ho iniziato a fare modellismo da bambino (1972) la 48 non era molto diffusa e quindi montavo kit in 1/72. Ricordo ancora quando negli anni '80 mi capitò di montare un carro della Bandai per la prima volta in 1/48. Adesso che ho ricominciato, è stato naturale scegliere la 1/72 ... Però sono sicuro che, una volta ripresa la mano, un Gustav in 1/48 lo farò !
microciccio ha scritto: ↑17 aprile 2025, 23:58
Ciao Giuseppe,
una bella scelta, velivolo con una mimetica interessante e pilota con una storia che vale la pena di conoscere. Bella scelta.