anche se il tema è superato dalla lavorazione ti mostro uno dei lavori di Alberto Casirati dove descrive uno dei metodi usati per rappresentare le centine alari. In altri modelli ricordo che usò delle strisce di decalcomania per ottenere un risultato ancora più sottile.
L'effetto finale veniva raggiunto con le successive mani di vernice che rendevano le superfici quasi piane con appena un accenno a livello delle centine.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
anche se il tema è superato dalla lavorazione ti mostro uno dei lavori di Alberto Casirati dove descrive uno dei metodi usati per rappresentare le centine alari. In altri modelli ricordo che usò delle strisce di decalcomania per ottenere un risultato ancora più sottile.
L'effetto finale veniva raggiunto con le successive mani di vernice che rendevano le superfici quasi piane con appena un accenno a livello delle centine.
microciccio
Grazie mille! Avevo provato qualcosa di simile sul Fokker, ma non si addiceva alle ali, proverò sicuramente a metterlo in pratica però in uno dei prossimi modelli
Intanto qualche rapido e veloce aggiornamento:
Posate le due decal per parte "lift here", verniciato a pennello alcuni dettagli, montato i "carrelli", di cui quello anteriore ridisegnato e stampato (sulla base del pezzo originale) mentre il pattino di coda è fatto davvero bene.
Inoltre ho montato il cannocchiale e creato un vetro in acetato.
Ho anche disegnato l'appoggio posteriore improvvisato dopo la cattura.
Nic stai facendo un ottimissimo lavoro anche se le coccarde (capisco la difficoltà della scala) non le vedo precisissime, addirittura il cerchietto rosso di dx sembra un ottagono. Per il resto
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Bonovox ha scritto: ↑10 aprile 2025, 15:56
Nic stai facendo un ottimissimo lavoro anche se le coccarde (capisco la difficoltà della scala) non le vedo precisissime, addirittura il cerchietto rosso di dx sembra un ottagono. Per il resto
Grazie mille! Hai ragione e senza zumare non ci avevo fatto molto cso...ma ora che lo so vedo di riprenderla e vedere se riesco a sistemare
Nicola
Bonovox ha scritto: ↑10 aprile 2025, 15:56
Nic stai facendo un ottimissimo lavoro anche se le coccarde (capisco la difficoltà della scala) non le vedo precisissime, addirittura il cerchietto rosso di dx sembra un ottagono. Per il resto
Grazie mille! Hai ragione e senza zumare non ci avevo fatto molto cso...ma ora che lo so vedo di riprenderla e vedere se riesco a sistemare
Nicola
Bravo Nic, tu si ca SÌ MASCULU
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao carissimo
Stai lavorando molto bene, un unico appunto.
Mi sembra che i montanti e il pianetto del carrello che hai rifatto in 3D non hanno il profilo aerodinamico, mi sbaglio?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se sistemi le coccarde sei a cavallo Nicola.
C'è un pò di silvering intorno alle scritte "lift here"?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
complimenti... massimo rispetto per chi affronta i biplani in 72.
A me piacciono tanto ma non riesco a scendere sotto la 32.
Ottimi lavoretti di dettaglio e centinatura riuscita
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.