Grazie di cuore a tutti! davvero ci fa enormemente piacere ricevere tutti questi commenti!
Passiamo ad un rapido aggiornamento!
Pale rotore principale:
Tagliate le biellette per essere riposizionate sul corpo del mozzo e ho ricavato la separazione delle pale dal mozzo in modo da rappresentare come si presenta nella realtà.
20250331_231850
20250331_231937
20250331_232139
Porta pilota anteriore:
dopo la necessaria riduzione di spessore, è stata inserita una lamina sagomata di plasticard per simulare il bordo lungo tutta la sagoma interna della porta. É stata poi inserita la sacca porta documenti / mappe anche se un po' più rigida di quanto non sembri nella realtà.
É stato eliminato il framezzo sulla porta in quanto non esiste realmente, ma è la sovrapposizione dei due vetri a creare l’illusione di un frame. Successivamente saranno aggiunte maniglie e cardini. Entrambe portano sacche portadocumenti e maniglie di chiusura. Qualcosa dovrò inventarmi per la decal gialla e nera di avviso che incornicia tutte le porte e i portelloni.
20250329_090033
20250329_090116
20250329_090140
20250402_193908
20250402_193929
20250402_193948
Pattino di sostegno
Sui velivoli è quasi d’obbligo riprodurre l’applicazione del peso sulle ruote, il pattino soffre, a sua volta, della stessa legge della fisica applicata ai velivoli. Il pattino infatti oltre a fungere da anti shock negli appontaggi, si comporta in modo elastico in funzione del carico statico dell’elicottero.
Dalla scheda tecnica dell’ AB 212 il peso massimo dell’elicottero sono 11200 libbre, circa 5080 chili. Il carico massimo invece sono circa 2200 chili a fronte di un peso a vuoto in configurazione base di 2905 chili.
Se consideriamo 4 persone di equipaggio, le attrezzature sonar, il radome superiore modificato e pensando che il mio 7-45 era attrezzato per il carico di n°1 siluro MK-46 da 230 chili, arriviamo ad un peso stimato di 4300 chili circa.
Tutto questo per una verifica sulle dimensioni in larghezza del pattino. Correttamente la Italeri presenta nel kit una dimensione di pattino di 8Ft+8,4 inch che, trasformato risulta di 2650 mm. In scala 1/48 sono 55,2 mm, che corrispondono alle dimensioni indicate nella scheda tecnica o al pattino dell’elicottero in volo riprodotto da Italeri.
Sempre la scheda tecnica ci informa però che, per effetto del carico massimo, il pattino si apre fino ad un valore massimo di 9 Ft + 4 inch, che trasformato risulta 2844,8 mm. In scala 1/48 risulta 59,5 mm. Questa sarà la misura a cui dovrò attenermi per quella configurazione che vorrei riprodurre.
Una nota ultima sulla altezza da terra dell’elicottero che passa al valore di 377 mm, che, in scala 1/48 sono 7,8 mm. Vedrò come poterla verificare pur mantenendo l’assetto cabrato dell’elicottero.
Da ultimo una considerazione pratica: il carico esterno si trova quindi, in posizione a terra a circa 200 mm dal pattino, mentre in volo, per effetto del riposizionamento elastico del pattino, a più di 500 mm. Un margine di sicurezza indispensabile.
20250329_150125
20250331_232118 by
Jacopo Ferrari, su Flickr