Enrico 75 ha scritto: ↑11 gennaio 2025, 19:59
Cominciamo con i primi pezzi:
sono quelli che compongono la cabina e quindi il corpo centrale dell'elicottero, ovvero i due fianchi, il pavimento e il tetto dove poggerà tutta la parte del rotore più motori.
La scomposizione che ho utilizzato permette di incastrare i quattro pezzi tra loro facilitando tutte le operazioni di dry-fitting e verifiche varie.
Eccoli
L'ultima foto è stata fatta durante l'operazione di cura post-stampa con luce UV
A presto coi prossimi sviluppi
Enrico
Direi un ottimo lavoro e grande pulizia di stampa (che no è scontata).
Buongiorno a tutti
I lavori proseguono e attualmente sto realizzando i componenti che alloggeranno nella cabina.
Nelle foto seguenti vi mostro i binari di aggancio da posizionare sul pavimento cabina, sui quali si agganceranno gli altri elementi, le due Mission consolle con le rispettive sedute (nella foto ce n'è una sola, ma saranno due) e l'armadio avionico di accompagnamento
Ora sto lavorando sulle attrezzature per le operazioni anti-sommergibile, anch'esse presenti in cabina.
A presto
Ciao a tutti
Ho ripreso in mano questo lavoro dopo un piccolo periodo di pausa
Ho completato tutti gli elementi presenti in cabina, in particolare il sistema di rilascio delle boe anti-sommergibile che mi ha impegnato particolarmente.
Si tratta di questo oggetto
Fonte: primeportal.net
E questa la mia interpretazione
Ora si può popolare la cabina, prima di chiudere tutto
Manca la seduta in corrispondenza dell'apertura che metterò più avanti dopo la verniciatura
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
DavideV ha scritto: ↑27 marzo 2025, 14:08
Davvero tanta, tanta roba!
I cavi del lancia boe sono anch’essi stampati? Quelle “decal” sono solo un abbozzo per quelle vere e proprie, giusto?
Grazie per gli apprezzamenti!
I cavi sono stati aggiunti al pezzo stampato in 3d, preferisco metterli dopo per riuscire a colorarli più agevolmente.
Le decal sono di recupero, non danno l'effetto che speravo, ma si vedrà poco o nulla una volta chiuso...
Enrico