Iwata Neo - fuoriuscita colore da sede grilletto

In questo forum sono riuniti tutti gli argomenti relativi all'uso, mantenimento e tecnica con l'aerografo.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Iwata Neo - fuoriuscita colore da sede grilletto

Messaggio da sandruz »

Certo, mi sono spiegato malino sorry :-)
intendevo dire che con l’ago regolato a battuta sulla Duse
nemmeno tirando indietro il grilletto il colore fuoriesce regolarmente
confido nella guarnizione di ricambio:-)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12314
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Iwata Neo - fuoriuscita colore da sede grilletto

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ok, capito.
Il colore, prendendo un'altra direzione di scorrimento, è vero che ne è inficiata la corretta atomizzazione, ma qualcosa sarebbe dovuto comunque uscire da quel lato con l'ago nella sua regolare posizione, sia per la forte depressione che si crea nell'intorno della duse, che per la gravità.

Non è detto che questa condizione d'uso innaturale dello strumento che hai descritto, trovi come unico rimedio la sostituzione della guarnizione interna. Di solito i problemi di atomizzazione sono imputabili, nella maggior parte dei casi e in prima istanza, al colore poco diluito/diluito male, incrostazioni interne alla duse oppure ugello colore deformato/rotto. In alcuni casi è coinvolto anche l'ugello aria.

Questo problema l'avevi anche con della semplice acqua?
Dove e come diluisci il colore? La duse al suo interno sei sicuro che sia pulita da ogni traccia di colore?
Il grano di blocco dell'ago al bilanciere lo hai stretto? L'ago si muove solidale al trigger?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Iwata Neo - fuoriuscita colore da sede grilletto

Messaggio da sandruz »

Ciao ho risposto sotto:
FreestyleAurelio ha scritto: 8 marzo 2025, 23:13
Questo problema l'avevi anche con della semplice acqua?

-si, anche con acqua risulta che con l’ago in battuta sulla Duse quando agisco sul grilletto il flusso di colore fa fatica ad uscire,
con l’ago in posizione più arretrata (e quasi all’interno della Duse ), invece, il flusso di colore é più regolare

Dove e come diluisci il colore?

-lo diluisco su un barattolino a parte prima di versarlo sull’aerografo ed uso prevalentemente
colori acrilici Tamiya diluiti al 75-80% con diluente X-20A,
ho provato anche altro, ad esempio il GX-2 diluito con Mr.leveling thinner al 75%-80%;

la pressione é a circa 0,6-0,7bar

La duse al suo interno sei sicuro che sia pulita da ogni traccia di colore?

-la pulisco sempre con diluente nitro, recentemente ho sostituito la Duse con una nuova perché si era praticamente consumata la sua guarnizione che non é venduta a parte

Il grano di blocco dell'ago al bilanciere lo hai stretto? L'ago si muove solidale al trigger?

-si confermo

aggiungo che se non funzione con la guarnizione in arrivo(posizione n.5 sul disegno)
dovrò pensare a sostituirlo,
onestamente sono un po’ stanco di non avere un comportamento regolare perché accade anche che dopo una pulizia approfondita non funzioni, mentre altre volte pulendolo solo superficialmente funziona alla perfezione, il tutto senza capirne bene il perché

inoltre ho molta difficoltà a stendere i colori lucidi,
la finitura mi riesce quasi sempre opaca pur cambiando percentuale di diluente e pressione,
un piccolo disastro

Grazie
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12314
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Iwata Neo - fuoriuscita colore da sede grilletto

Messaggio da FreestyleAurelio »

sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58
FreestyleAurelio ha scritto: 8 marzo 2025, 23:13
Questo problema l'avevi anche con della semplice acqua?
-si, anche con acqua risulta che con l’ago in battuta sulla Duse quando agisco sul grilletto il flusso di colore fa fatica ad uscire,
con l’ago in posizione più arretrata (e quasi all’interno della Duse ), invece, il flusso di colore é più regolare
Ciao Sandro,
con questa evidenza resto con la convinzione che ci sia qualche problema anche nel puntale, che sia la duse o l'ugello aria. Vediamo con la sostituzione della guarnizione interna cosa succede.

Mi faresti una foto macro di duse, ago e puntale aria da varie angolazioni?
Sia smontati singolarmente che assemblati sull'aeropenna ma senza nelle cap.
sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58
FreestyleAurelio ha scritto: 8 marzo 2025, 23:13
Dove e come diluisci il colore?
-lo diluisco su un barattolino a parte prima di versarlo sull’aerografo ed uso prevalentemente
colori acrilici Tamiya diluiti al 75-80% con diluente X-20A,
ho provato anche altro, ad esempio il GX-2 diluito con Mr.leveling thinner al 75%-80%;

la pressione é a circa 0,6-0,7bar
Fin qui è tutto corretto.
sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58
FreestyleAurelio ha scritto: 8 marzo 2025, 23:13
La duse al suo interno sei sicuro che sia pulita da ogni traccia di colore?
-la pulisco sempre con diluente nitro, recentemente ho sostituito la Duse con una nuova perché si era praticamente consumata la sua guarnizione che non é venduta a parte
Mi faresti una foto di quella attuale? L'interno della duse come lo pulisci?
sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58
FreestyleAurelio ha scritto: 8 marzo 2025, 23:13
Il grano di blocco dell'ago al bilanciere lo hai stretto? L'ago si muove solidale al trigger?
-si confermo
sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58
aggiungo che se non funzione con la guarnizione in arrivo(posizione n.5 sul disegno)
dovrò pensare a sostituirlo,
onestamente sono un po’ stanco di non avere un comportamento regolare perché accade anche che dopo una pulizia approfondita non funzioni, mentre altre volte pulendolo solo superficialmente funziona alla perfezione, il tutto senza capirne bene il perché
Se ci sono ancora problemi e non ne viene a capo, se vuoi spediscimela e gli dò uno sguardo anche io, prima di pensare alla sostituzione.
sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58
inoltre ho molta difficoltà a stendere i colori lucidi,
la finitura mi riesce quasi sempre opaca pur cambiando percentuale di diluente e pressione,
un piccolo disastro

Grazie
Qui probabilmente è più un problema di prodotti che di aeropenna. Se vuoi possiamo affrontarlo in una discussione a parte.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
00hussar00
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 107
Iscritto il: 13 febbraio 2025, 11:43
Che Genere di Modellista?: Gunpla, mezzi militari
Aerografo: si
colori preferiti: vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: MGM
Nome: Beppe

Re: Iwata Neo - fuoriuscita colore da sede grilletto

Messaggio da 00hussar00 »

sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58 aggiungo che se non funzione con la guarnizione in arrivo(posizione n.5 sul disegno)
dovrò pensare a sostituirlo,
onestamente sono un po’ stanco di non avere un comportamento regolare perché accade anche che dopo una pulizia approfondita non funzioni, mentre altre volte pulendolo solo superficialmente funziona alla perfezione, il tutto senza capirne bene il perché
Giusto basta Iwata vai di Harder & Steenbeck :-Figo :-Figo :-prrrr
Oppure ti vendo la mia Neo tanto non la uso più :-D
A parte gli scherzi spero che tu possa risolvere, l'unico dubbio è pulire sempre la duse con la nitro, ma quella guarnizione della duse resiste? Visto che dici che è sparita
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Iwata Neo - fuoriuscita colore da sede grilletto

Messaggio da sandruz »

Ciao FreestyleAurelio,

intanto grazie in anticipo per la tua disponibilità e pazienza,
rispondo qui sotto ed allego le foto😀
FreestyleAurelio ha scritto: 10 marzo 2025, 22:04
sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58
FreestyleAurelio ha scritto: 8 marzo 2025, 23:13
Questo problema l'avevi anche con della semplice acqua?
-si, anche con acqua risulta che con l’ago in battuta sulla Duse quando agisco sul grilletto il flusso di colore fa fatica ad uscire,
con l’ago in posizione più arretrata (e quasi all’interno della Duse ), invece, il flusso di colore é più regolare
Ciao Sandro,
con questa evidenza resto con la convinzione che ci sia qualche problema anche nel puntale, che sia la duse o l'ugello aria. Vediamo con la sostituzione della guarnizione interna cosa succede.

Mi faresti una foto macro di duse, ago e puntale aria da varie angolazioni?
Sia smontati singolarmente che assemblati sull'aeropenna ma senza nelle cap

-> allego le foto
sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58
FreestyleAurelio ha scritto: 8 marzo 2025, 23:13
Dove e come diluisci il colore?
-lo diluisco su un barattolino a parte prima di versarlo sull’aerografo ed uso prevalentemente
colori acrilici Tamiya diluiti al 75-80% con diluente X-20A,
ho provato anche altro, ad esempio il GX-2 diluito con Mr.leveling thinner al 75%-80%;

la pressione é a circa 0,6-0,7bar
Fin qui è tutto corretto.
sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58
FreestyleAurelio ha scritto: 8 marzo 2025, 23:13
La duse al suo interno sei sicuro che sia pulita da ogni traccia di colore?
-la pulisco sempre con diluente nitro, recentemente ho sostituito la Duse con una nuova perché si era praticamente consumata la sua guarnizione che non é venduta a parte
Mi faresti una foto di quella attuale? L'interno della duse come lo pulisci?

- > allego le foto, mentre
per la pulizia interna della Duse la immergo nel diluente nitro per qualche minuto, poi passo un punteruolo(quelli specifici per la pulizia dell’aerografo)al suo interno ed infine faccio passare un piccolo filo di rame al suo interno per eliminare eventuali residui di colore nella parte finale
sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58
FreestyleAurelio ha scritto: 8 marzo 2025, 23:13
Il grano di blocco dell'ago al bilanciere lo hai stretto? L'ago si muove solidale al trigger?
-si confermo
sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58
aggiungo che se non funzione con la guarnizione in arrivo(posizione n.5 sul disegno)
dovrò pensare a sostituirlo,
onestamente sono un po’ stanco di non avere un comportamento regolare perché accade anche che dopo una pulizia approfondita non funzioni, mentre altre volte pulendolo solo superficialmente funziona alla perfezione, il tutto senza capirne bene il perché
Se ci sono ancora problemi e non ne viene a capo, se vuoi spediscimela e gli dò uno sguardo anche io, prima di pensare alla sostituzione.

- > sei molto gentile, a dire il vero una consulenza di una persona esperta é proprio quello che mi manca,
in caso ti contatto in privato
sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58
inoltre ho molta difficoltà a stendere i colori lucidi,
la finitura mi riesce quasi sempre opaca pur cambiando percentuale di diluente e pressione,
un piccolo disastro

Grazie
Qui probabilmente è più un problema di prodotti che di aeropenna. Se vuoi possiamo affrontarlo in una discussione a parte.

-> ok volentieri, intanto aspetto la guarnizione e se non arrivano i risultati e decido di continuare con questo aerografo provvedo ad aprire una nuova discussione 😀














Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Iwata Neo - fuoriuscita colore da sede grilletto

Messaggio da sandruz »

00hussar00 ha scritto: 13 marzo 2025, 11:57
sandruz ha scritto: 10 marzo 2025, 19:58 aggiungo che se non funzione con la guarnizione in arrivo(posizione n.5 sul disegno)
dovrò pensare a sostituirlo,
onestamente sono un po’ stanco di non avere un comportamento regolare perché accade anche che dopo una pulizia approfondita non funzioni, mentre altre volte pulendolo solo superficialmente funziona alla perfezione, il tutto senza capirne bene il perché
Giusto basta Iwata vai di Harder & Steenbeck :-Figo :-Figo :-prrrr
Oppure ti vendo la mia Neo tanto non la uso più :-D
A parte gli scherzi spero che tu possa risolvere, l'unico dubbio è pulire sempre la duse con la nitro, ma quella guarnizione della duse resiste? Visto che dici che è sparita
Ciao,
la guarnizione della Duse dovrebbe essere in teflon come le altre guarnizioni dell’Iwata Neo, ma non ci metto le mani sul fuoco :think:
la Duse la immergo quasi istantaneamente , giusto per ammorbidire il colore all’interno e poi rimuoverlo,

la guarnizione della Duse precedente si era distrutta anche perhé avevo stretto troppo la Duse al corpo dell’aerografo e si é schiacciata e rotta, inizialmente ho usato del Maskol per simulare la guarnizione danneggiata :thumbdown: , poi ho preferito comperare la Duse nuova per praticità

comunque tra i vari soggetti che comprerei ci sarebbe anche un Harder & Steenbeck, in particolare per la Duse autocentrante che in teoria dovrebbe essere più pratico

per curiosità hai trovato molti benefici passando dal Neo all’Harder & Steenbeck?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47271
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Iwata Neo - fuoriuscita colore da sede grilletto

Messaggio da Starfighter84 »

Gli H&S li trovo eccessivamente complicati... troppo arzigogolati e con soluzioni contorte.
Gli Iwata sono semplici, lineari e dalla pulizia semplicissima. Dei trattori instancabili....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 178
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Iwata Neo - fuoriuscita colore da sede grilletto

Messaggio da sandruz »

:-oook
Starfighter84 ha scritto: 16 marzo 2025, 12:07 Gli H&S li trovo eccessivamente complicati... troppo arzigogolati e con soluzioni contorte.
Gli Iwata sono semplici, lineari e dalla pulizia semplicissima. Dei trattori instancabili....
Ciao,
avendo avuto esperienze solo con Iwata (ed una piccola parentesi con un Badger)avrei detto che Iwata é complicato per il discorso della Duse

quindi grazie per la tua considerazione :-oook
Avatar utente
00hussar00
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 107
Iscritto il: 13 febbraio 2025, 11:43
Che Genere di Modellista?: Gunpla, mezzi militari
Aerografo: si
colori preferiti: vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: MGM
Nome: Beppe

Re: Iwata Neo - fuoriuscita colore da sede grilletto

Messaggio da 00hussar00 »

Ciao Sandro una cosa che noto, (comferma se l'avevi solo appoggiata), la duse non è avvitata a sufficienza, sporge molto anche dal puntale, questa è la mia


Per rispondere anche a Valerio sulla complicanza H&S, non voglio sembrare uno sbruffone ma letteralmente l'Evolution e Infinity riuscirei a montarli ad occhi chiusi,
pulizia molto semplice senza smontare nulla con chiavi speciali, butto in ammollo la duse,il puntale e la coppetta nel cleaner senza troppi patemi.
Molto simile anche Gaahleri Mobius
Poi vero io uso acrilici e non ho grattacapi con solventi agressivi su guarnizioni
Rispondi

Torna a “Aerografo & Compressore”