
intendevo dire che con l’ago regolato a battuta sulla Duse
nemmeno tirando indietro il grilletto il colore fuoriesce regolarmente
confido nella guarnizione di ricambio:-)
Moderatore: FreestyleAurelio
FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 marzo 2025, 23:13
Questo problema l'avevi anche con della semplice acqua?
-si, anche con acqua risulta che con l’ago in battuta sulla Duse quando agisco sul grilletto il flusso di colore fa fatica ad uscire,
con l’ago in posizione più arretrata (e quasi all’interno della Duse ), invece, il flusso di colore é più regolare
Dove e come diluisci il colore?
-lo diluisco su un barattolino a parte prima di versarlo sull’aerografo ed uso prevalentemente
colori acrilici Tamiya diluiti al 75-80% con diluente X-20A,
ho provato anche altro, ad esempio il GX-2 diluito con Mr.leveling thinner al 75%-80%;
la pressione é a circa 0,6-0,7bar
La duse al suo interno sei sicuro che sia pulita da ogni traccia di colore?
-la pulisco sempre con diluente nitro, recentemente ho sostituito la Duse con una nuova perché si era praticamente consumata la sua guarnizione che non é venduta a parte
Il grano di blocco dell'ago al bilanciere lo hai stretto? L'ago si muove solidale al trigger?
-si confermo
aggiungo che se non funzione con la guarnizione in arrivo(posizione n.5 sul disegno)
dovrò pensare a sostituirlo,
onestamente sono un po’ stanco di non avere un comportamento regolare perché accade anche che dopo una pulizia approfondita non funzioni, mentre altre volte pulendolo solo superficialmente funziona alla perfezione, il tutto senza capirne bene il perché
inoltre ho molta difficoltà a stendere i colori lucidi,
la finitura mi riesce quasi sempre opaca pur cambiando percentuale di diluente e pressione,
un piccolo disastro
Grazie
Ciao Sandro,sandruz ha scritto: ↑10 marzo 2025, 19:58-si, anche con acqua risulta che con l’ago in battuta sulla Duse quando agisco sul grilletto il flusso di colore fa fatica ad uscire,FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 marzo 2025, 23:13
Questo problema l'avevi anche con della semplice acqua?
con l’ago in posizione più arretrata (e quasi all’interno della Duse ), invece, il flusso di colore é più regolare
Fin qui è tutto corretto.sandruz ha scritto: ↑10 marzo 2025, 19:58-lo diluisco su un barattolino a parte prima di versarlo sull’aerografo ed uso prevalentemente
colori acrilici Tamiya diluiti al 75-80% con diluente X-20A,
ho provato anche altro, ad esempio il GX-2 diluito con Mr.leveling thinner al 75%-80%;
la pressione é a circa 0,6-0,7bar
Mi faresti una foto di quella attuale? L'interno della duse come lo pulisci?sandruz ha scritto: ↑10 marzo 2025, 19:58-la pulisco sempre con diluente nitro, recentemente ho sostituito la Duse con una nuova perché si era praticamente consumata la sua guarnizione che non é venduta a parteFreestyleAurelio ha scritto: ↑8 marzo 2025, 23:13
La duse al suo interno sei sicuro che sia pulita da ogni traccia di colore?
sandruz ha scritto: ↑10 marzo 2025, 19:58-si confermoFreestyleAurelio ha scritto: ↑8 marzo 2025, 23:13
Il grano di blocco dell'ago al bilanciere lo hai stretto? L'ago si muove solidale al trigger?
Se ci sono ancora problemi e non ne viene a capo, se vuoi spediscimela e gli dò uno sguardo anche io, prima di pensare alla sostituzione.sandruz ha scritto: ↑10 marzo 2025, 19:58
aggiungo che se non funzione con la guarnizione in arrivo(posizione n.5 sul disegno)
dovrò pensare a sostituirlo,
onestamente sono un po’ stanco di non avere un comportamento regolare perché accade anche che dopo una pulizia approfondita non funzioni, mentre altre volte pulendolo solo superficialmente funziona alla perfezione, il tutto senza capirne bene il perché
Qui probabilmente è più un problema di prodotti che di aeropenna. Se vuoi possiamo affrontarlo in una discussione a parte.
Giusto basta Iwata vai di Harder & Steenbecksandruz ha scritto: ↑10 marzo 2025, 19:58 aggiungo che se non funzione con la guarnizione in arrivo(posizione n.5 sul disegno)
dovrò pensare a sostituirlo,
onestamente sono un po’ stanco di non avere un comportamento regolare perché accade anche che dopo una pulizia approfondita non funzioni, mentre altre volte pulendolo solo superficialmente funziona alla perfezione, il tutto senza capirne bene il perché
FreestyleAurelio ha scritto: ↑10 marzo 2025, 22:04Ciao Sandro,sandruz ha scritto: ↑10 marzo 2025, 19:58-si, anche con acqua risulta che con l’ago in battuta sulla Duse quando agisco sul grilletto il flusso di colore fa fatica ad uscire,FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 marzo 2025, 23:13
Questo problema l'avevi anche con della semplice acqua?
con l’ago in posizione più arretrata (e quasi all’interno della Duse ), invece, il flusso di colore é più regolare
con questa evidenza resto con la convinzione che ci sia qualche problema anche nel puntale, che sia la duse o l'ugello aria. Vediamo con la sostituzione della guarnizione interna cosa succede.
Mi faresti una foto macro di duse, ago e puntale aria da varie angolazioni?
Sia smontati singolarmente che assemblati sull'aeropenna ma senza nelle cap
-> allego le foto
Fin qui è tutto corretto.sandruz ha scritto: ↑10 marzo 2025, 19:58-lo diluisco su un barattolino a parte prima di versarlo sull’aerografo ed uso prevalentemente
colori acrilici Tamiya diluiti al 75-80% con diluente X-20A,
ho provato anche altro, ad esempio il GX-2 diluito con Mr.leveling thinner al 75%-80%;
la pressione é a circa 0,6-0,7bar
Mi faresti una foto di quella attuale? L'interno della duse come lo pulisci?sandruz ha scritto: ↑10 marzo 2025, 19:58-la pulisco sempre con diluente nitro, recentemente ho sostituito la Duse con una nuova perché si era praticamente consumata la sua guarnizione che non é venduta a parteFreestyleAurelio ha scritto: ↑8 marzo 2025, 23:13
La duse al suo interno sei sicuro che sia pulita da ogni traccia di colore?
- > allego le foto, mentre
per la pulizia interna della Duse la immergo nel diluente nitro per qualche minuto, poi passo un punteruolo(quelli specifici per la pulizia dell’aerografo)al suo interno ed infine faccio passare un piccolo filo di rame al suo interno per eliminare eventuali residui di colore nella parte finale
sandruz ha scritto: ↑10 marzo 2025, 19:58-si confermoFreestyleAurelio ha scritto: ↑8 marzo 2025, 23:13
Il grano di blocco dell'ago al bilanciere lo hai stretto? L'ago si muove solidale al trigger?Se ci sono ancora problemi e non ne viene a capo, se vuoi spediscimela e gli dò uno sguardo anche io, prima di pensare alla sostituzione.sandruz ha scritto: ↑10 marzo 2025, 19:58
aggiungo che se non funzione con la guarnizione in arrivo(posizione n.5 sul disegno)
dovrò pensare a sostituirlo,
onestamente sono un po’ stanco di non avere un comportamento regolare perché accade anche che dopo una pulizia approfondita non funzioni, mentre altre volte pulendolo solo superficialmente funziona alla perfezione, il tutto senza capirne bene il perché
- > sei molto gentile, a dire il vero una consulenza di una persona esperta é proprio quello che mi manca,
in caso ti contatto in privato
Qui probabilmente è più un problema di prodotti che di aeropenna. Se vuoi possiamo affrontarlo in una discussione a parte.
-> ok volentieri, intanto aspetto la guarnizione e se non arrivano i risultati e decido di continuare con questo aerografo provvedo ad aprire una nuova discussione![]()
Ciao,00hussar00 ha scritto: ↑13 marzo 2025, 11:57Giusto basta Iwata vai di Harder & Steenbecksandruz ha scritto: ↑10 marzo 2025, 19:58 aggiungo che se non funzione con la guarnizione in arrivo(posizione n.5 sul disegno)
dovrò pensare a sostituirlo,
onestamente sono un po’ stanco di non avere un comportamento regolare perché accade anche che dopo una pulizia approfondita non funzioni, mentre altre volte pulendolo solo superficialmente funziona alla perfezione, il tutto senza capirne bene il perché![]()
![]()
![]()
Oppure ti vendo la mia Neo tanto non la uso più![]()
A parte gli scherzi spero che tu possa risolvere, l'unico dubbio è pulire sempre la duse con la nitro, ma quella guarnizione della duse resiste? Visto che dici che è sparita
Ciao,Starfighter84 ha scritto: ↑16 marzo 2025, 12:07 Gli H&S li trovo eccessivamente complicati... troppo arzigogolati e con soluzioni contorte.
Gli Iwata sono semplici, lineari e dalla pulizia semplicissima. Dei trattori instancabili....