AB 212 Italeri 1:48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
siryo1981
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 209
Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Color Aqueous
scratch builder: si
Nome: Ciro

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da siryo1981 »

Starfighter84 ha scritto: 26 febbraio 2025, 15:30 Se opti per un esemplare dotato di tagliacavo dovresti aggiungere anche il rinforzo sul frame centrale del parabrezza.
lo stavo valutando, parliamo di spessori molto sottili.
Pensavo al plasticard da 0,25 o 0,38 mm
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Secondo me quei spessori di plasticard potrebbero essere già fuori scala. Hai valutato il nastro alluminio o il Surface per ricreare il rinforzo?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao Ciro,

elementi sottili come i tagliacavi sono spesso offerti nei set di fotoincisioni perché offrono uno spessore ridotto e verosimile in scala.

Per realizzare i tuoi tagliacavi la lamina metallica resta una delle soluzioni migliori in quanto unisce spessore ridotto ad un certa rigidità. La lamina la puoi reperire, ad esempio, dal telaio di vecchie fotoincisioni o da tubetti di metallo usati (ci sono in commercio varie possibilità per procurarsela) oppure lattine di bibite; se preferisci un materiale più rigido.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da Jacopo »

FreestyleAurelio ha scritto: 27 febbraio 2025, 8:23 Secondo me quei spessori di plasticard potrebbero essere già fuori scala. Hai valutato il nastro alluminio o il Surface per ricreare il rinforzo?
Sinceramente non mi convince tanto perchè è molto netto come particolare, magari la foto non lo mostra bene ma la guida per il tagliacavi la vedi bene in questa foto, è quella rotaia che passa in mezzo al trasparente centrale.
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte www.seaforces.org

siryo1981 ha scritto: 25 febbraio 2025, 17:43 infatti ero in dubbio, solo che mi sta riuscendo difficile ricrostruirlo, devo trovare il pezzo giusto di plastica da ritagliare
Per quello sotto poi dovrai replicare. Comunque vedo che questa versione del 212 ha pure il "Gufo" hai le misure? lo riprodurrai?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da FreestyleAurelio »

Jacopo ha scritto: 27 febbraio 2025, 11:53
FreestyleAurelio ha scritto: 27 febbraio 2025, 8:23 Secondo me quei spessori di plasticard potrebbero essere già fuori scala. Hai valutato il nastro alluminio o il Surface per ricreare il rinforzo?
Sinceramente non mi convince tanto perchè è molto netto come particolare, magari la foto non lo mostra bene ma la guida per il tagliacavi la vedi bene in questa foto, è quella rotaia che passa in mezzo al trasparente centrale.
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione fonte www.seaforces.org

siryo1981 ha scritto: 25 febbraio 2025, 17:43 infatti ero in dubbio, solo che mi sta riuscendo difficile ricrostruirlo, devo trovare il pezzo giusto di plastica da ritagliare
Per quello sotto poi dovrai replicare. Comunque vedo che questa versione del 212 ha pure il "Gufo" hai le misure? lo riprodurrai?
Grazie per il chiarimento, avevo pensato che si parlava di una piastra di rinforzo alla base del tagliacavo.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
siryo1981
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 209
Iscritto il: 17 settembre 2023, 17:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, Aerei, Elicottero e Mezzi Militari
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Color Aqueous
scratch builder: si
Nome: Ciro

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da siryo1981 »

dopo qualche giorno di stop, eccomi qua…
vorrei un consiglio , le parti piccole e delicate come antenne, maniglie , pitot ecc ecc… le metto per ultime? nei miei precedenti modelli assemblavo tutto poi ho fatto danni durante la pulizia nei lavaggi e mi ritrovavo con le parti piccole danneggiate o scollate.
Mettendole per ultime (dopo lavaggi e lucido opaco finale) temo di lasciare traccia di colla che poi sarebbe difficile trattare.
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3253
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da VorreiVolare »

Buon giorno Ciro :-)
Generalmente le parti piccole e delicate si mettono alla fine, per tre motivi principali:
- è molto facile romperle;
- per cercare di preservarle costringono a movimenti innaturali nel maneggiamento e verniciatura;
- possono dare dei problemi nelle mascherature.
I problemi che riscontri nel metterle per ultime fanno parte di quei punti che si risolvono con l'esperienza e l'affinamento delle tecniche: per esempio, a seconda dei casi, usare una microgoccia di cianoacrilica, o di vinavil, ossia collanti che non contengano solventi che sciolgono le vernici usate ;)
Potrà sempre capitare di avere un particolare fragile che per una serie di motivi lo devi inserire subito, e ci stà: però un conto è stare attenti ad un particolare, altro conto è dover stare attento a più particolari, le probabilità di romperli aumentano esponenzialmente con l'aumentare dei pezzi :-ban
Ultimo dettaglio: WIP, e nei casi specifici, se sei nel dubbio, chiedi

:wave:
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Ciro.

I pezzi piccoli e fragili vanno alla fine. Se li incolli con attack e resta un pò di segno, generalmente basta una passatina locale con lo stesso trasparente finale.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da microciccio »

Ciao Ciro,

ti hanno già risposto. Aggiungo che applicando i particolari con una goccia di adesivo cianoacrilico se fai attenzione vedrai che azzererai, o ridurrai al minimo, le tracce di colla.

Fai solo attenzione alla loro posizione perché sbagliare è facile e rimediare comporta un certo lavoro extra che è sempre meglio evitare.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: AB 212 Italeri 1:48

Messaggio da Bruno P »

Mi permetto di aggiungere la mia.
Fermo restando che le parti più piccole e delicate vanno applicate alla fine, utilizzo di norma la colla vinilica applicata con pennello finissimo. E questo principalmente per due motivi: questa colla diventa trasparente da asciutta e, secondo, perché mantiene una consistenza "gommosa". La cianoacrilica infatti da asciutta cristallizza e in caso di maneggiamenti e/o trasporto del modello è più fragile (come il vetro) e il pezzetto rischia di staccarsi. La vinilica, quando ancora fresca, la puoi rimuovere se messa in eccesso sempre con il pennello a punta finissima leggermente bagnato. Dipende poi anche quant'è piccolo il pezzo (io ragiono in 1/72mo).
Ciao
Rispondi

Torna a “Under Construction”