Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22494
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Messaggio da Bonovox »

penso che il forellino praticato sulla parte sx superiore della fuso sia l'invito del cavetto perpendicolare dell'antenna in tal caso dall'immagine sembrerebbe un po troppo "largo"; forse era meglio usare una punta ancora più piccola visto che il cavetto che simulerà l'antenninno dev'essere "sottilissimo". I dettagli sono davvero belli, bravissimo! :D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Emil
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 17 gennaio 2025, 12:10
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby H
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Lombardia

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Messaggio da Emil »

Bonovox ha scritto: 18 febbraio 2025, 20:11 penso che il forellino praticato sulla parte sx superiore della fuso sia l'invito del cavetto perpendicolare dell'antenna in tal caso dall'immagine sembrerebbe un po troppo "largo"; forse era meglio usare una punta ancora più piccola visto che il cavetto che simulerà l'antenninno dev'essere "sottilissimo". I dettagli sono davvero belli, bravissimo! :D
Grazie mille Francesco !

No, il forellino non è passante: è solo la sede nella quale incollerò l'invito, che devo ancora autocostruire.
L'invito vero e proprio è una piccola protuberanza cava, color alluminio, con la sezione simile a quella di un'ala, avvitato alla fusoliera, attraverso il quale passa il cavetto perpendicolare dell'antenna. La sede nella quale va posizionato l'invito è più larga perchè l'invito, nella parte a contatto con la fusoliera, ha forma circolare ed è più largo per poter essere avvitato.
Si vede bene in questa foto di un E-7 dello stesso reparto (IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE): https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109E/JG2 ... 941-01.jpg

Spero di aver inserito il link alla foto correttamente, è la prima volta che ne inserisco uno, se ho sbagliato chiedo gentilmente agli Amministratori di rimuoverlo.
Ultima modifica di Emil il 14 marzo 2025, 10:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22494
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Messaggio da Bonovox »

Emil ha scritto: 18 febbraio 2025, 21:20
Bonovox ha scritto: 18 febbraio 2025, 20:11 penso che il forellino praticato sulla parte sx superiore della fuso sia l'invito del cavetto perpendicolare dell'antenna in tal caso dall'immagine sembrerebbe un po troppo "largo"; forse era meglio usare una punta ancora più piccola visto che il cavetto che simulerà l'antenninno dev'essere "sottilissimo". I dettagli sono davvero belli, bravissimo! :D
Grazie mille Francesco !

No, il fiorellino non è passante: è solo la sede nella quale incollerò l'invito, che devo ancora autocostruire.
L'invito vero e proprio è una piccola protuberanza cava, color alluminio, con la sezione simile a quella di un'ala, avvitato alla fusoliera, attraverso il quale passa il cavetto perpendicolare dell'antenna. La sede nella quale va posizionato l'invito è più larga perchè l'invito, nella parte a contatto con la fusoliera, ha forma circolare ed è più largo per poter essere avvitato.
Si vede bene in questa foto di un E-7 dello stesso reparto (IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE): https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109E/JG2 ... 941-01.jpg

Spero di aver inserito il link alla foto correttamente, è la prima volta che ne inserisco uno, se ho sbagliato chiedo gentilmente agli Amministratori di rimuoverlo.
ok, perfetto allora :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35129
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
per le pinzette prova ad interporre tra i becchi 2 pezzettini di patafix, magari il pezzo non scivola via.
Bel cockpit.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Emil
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 17 gennaio 2025, 12:10
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby H
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Lombardia

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Messaggio da Emil »

pitchup ha scritto: 19 febbraio 2025, 8:00 Ciao
per le pinzette prova ad interporre tra i becchi 2 pezzettini di patafix, magari il pezzo non scivola via.
Bel cockpit.
saluti
Grazie mille per il consiglio !
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Emil ha scritto: 19 febbraio 2025, 10:05
pitchup ha scritto: 19 febbraio 2025, 8:00 Ciao
per le pinzette prova ad interporre tra i becchi 2 pezzettini di patafix, magari il pezzo non scivola via.
Bel cockpit.
saluti
Grazie mille per il consiglio !
Il Patafix bloccherebbe del tutto il pezzo che rimarrebbe attaccato alle pinzette... non è la soluzione corretta.
Per parti piccole è meglio non utilizzare pinze con punte fini, piuttosto meglio prediligere superfici più larghe. In ogni caso, ricoprire le punte con nastro (meglio quello isolante) aiuta.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Emil
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 17 gennaio 2025, 12:10
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby H
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Lombardia

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Messaggio da Emil »

Il nastro isolante sulla pinzetta funziona, grazie !

Nel frattempo:

Finito gli interni e assemblato fusoliera e ali:





Livellato la sede dei contrappesi degli alettoni del kit, visto che userò i 3D Print della Eduard (devo ancora pulire bene le linee di pannellatura degli slat):



Tutto pronto per il Mr Surfacer:



Due domande:
- visto che il tettuccio sarà chiuso, suggerite di chiuderlo completamente prima di verniciare oppure di sigillare l'abitacolo con il nastro e chiuderlo alla fine ? Io adotterei la prima soluzione, per avere uniformità di verniciatura e per sigillare eventuali fessure, ma vedo che molti invece chiudono alla fine.
- ho cercato sul Forum una guida per fare foto migliori ai modelli ma non l'ho trovata, sapete se ce ne è una ?
Ultima modifica di Emil il 14 marzo 2025, 10:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26336
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Giuseppe,
Emil ha scritto: 28 febbraio 2025, 18:04...
- visto che il tettuccio sarà chiuso, suggerite di chiuderlo completamente prima di verniciare oppure di sigillare l'abitacolo con il nastro e chiuderlo alla fine ? Io adotterei la prima soluzione, per avere uniformità di verniciatura e per sigillare eventuali fessure, ma vedo che molti invece chiudono alla fine. ...
Concordo, se alla fine lascerai il trasparente in posizione chiusa allora meglio che sia già in posizione e mascherato quando vernicerai.
Naturalmente puoi prima passare il colore dei frames interni e dopo il colore della mimetica esterna.
Emil ha scritto: 28 febbraio 2025, 18:04...
- ho cercato sul Forum una guida per fare foto migliori ai modelli ma non l'ho trovata, sapete se ce ne è una ?
Una discussione la trovi qui. Nei vari post troverai anche altri collegamenti che potranno esserti utili.
Se dovessi venire a Verona potresti anche fare due chiacchiere con Luca/Biscottino73 che ha tenuto un tutorial sulla fotografia dei modelli durante la fiera di un paio di anni fa.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Emil
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 17 gennaio 2025, 12:10
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby H
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Lombardia

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Messaggio da Emil »

Grazie Paolo !
Rettifico al ribasso la seconda richiesta: ci sono da qualche parte dei consigli semplici per chi fa le foto ai modelli usando l' iPhone ... ? Non essendo un appassionato di fotografia, mi mancano la competenza e l'attrezzatura ...
Emil
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 17 gennaio 2025, 12:10
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby H
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Lombardia

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Messaggio da Emil »

Dopo lo RML 02 per la parte "interna" dei montanti del tettuccio e il primer, sono passato a al bianco della fascia sulla fusoliera e dell'ogiva dell'elica (e anche come base per il giallo ancora da stendere su muso e deriva).
Il tutto non senza contrattempi, visto che ho in casa due gatti persiani che in questa stagione perdono il sottopelo...



Per quanto riguarda la mimetica dei 109 del 7/JG26 in Sicilia nel 1941, attualmente esistono due teorie:
- la prima vuole il classico schema RLM 71/02/65 (schema ufficiale fino alla fine del 1941);
- la seconda invece ritiene possibile che si usasse già il nuovo schema RLM 74/75/76 (che venne ufficialmente introdotto solo a fine 1941 ma, secondo alcuni studiosi, cominciò ad essere applicato prima). Esiste poi una variazione di questa teoria che sostiene che questi 109 fossero si tutti grigi, ma che si trattasse di vernici ottenute "sul campo", mescolando i colori disponibili in proporzioni diverse, proprio perchè la direttiva sull' RLM 74/75/76 non era stata ancora emanata ma si voleva una combinazione di colori più efficace.

Devo dire che sono in dubbio perché ritengo che la prima teoria sia la più corretta ma trovo più bella la combinazione "tutto grigio" ... :-D
Rispondi

Torna a “Under Construction”