Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Il kit che hai sottomano adesso è sicuramente un passo in avanti notevole rispetto ai "rutti" (in senso scherzoso) che hai affrontato fino ad ora. Ma proprio perchè di qualità superiore, ti sottoporrà ad altre sfide dove dovrai mettere maggiore precisione e attenzione.
Il primo obiettivo su questo Spitfire sarà quello di non perdere i dettagli e le pannellature a causa delle carteggiature. Ora, a dirla tutta mi pare strano che Tamiya sia stata così imprecisa negli incastri della parte inferiore dell'ala ma, essendo il tuo kit uno stampo non tanto recente, tutto può essere. Sicuro di aver controllato bene, durante le prove a secco, che i pezzi andassero bene a battuta?

In ogni caso per risolvere il problema devi limitare al massimo l'uso di stucco e/o altri riempitivi... quindi devi giocare d'anticipo:



Carteggia con cura il lato indicato dalle frecce rosse (quello del pezzo che chiude l'ala da sotto) in modo da recuperare i decimi di mm che ti mancano per far combaciare perfettamente il lato del flap ala fusoliera. Procedi per gradi senza togliere troppa plastica... poco per volta facendo sempre prove a secco.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

È proprio quello che ho fatto :-banana

Non è bastato, ho rasettato poco alla volta anche la parte inferiore (quella coperta dallo scotch nella foto) e il risultato mi soddisfa. Stessa cosa anche dall'altro lato.

Per la parte inferiore, invece, ho visto che avevo del margine, quindi ho rasettato e pareggiato le due semifuso libere. Ci vorrà giusto un goccino di stucco o, magari, basterà la colla.

L'unico dubbio ora è che comunque c'è dello spazio eccessivo tra il flap e la fusoliera, ma se lo riempissi con lo stucco scomparirebbe. È per quello che suggerivi plasticard sottile, carbo178?

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Non usare stucco sui flap, in questi casi è d'obbligo il Plasticard. Usa la ciano per incollare e per stuccare.
Suggerire di allungare il lato della fusoliera, non quello del flap stampato sulle superfici superiori dell'ala.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Mentre continuo a rifinire e carteggiare, comincio a chiedermi alcune cose.

Non mi è molto chiara la colorazione della parte inferiore.

Le istruzioni e altre fonti dicono che la colorazione bianco/nera è stata usata per poco tempo, durante le prime fasi della guerra. Quello che non era B/N sarebbe dovuto essere Sky. Anche Tamiya dice di usare XF-21 Sky.

Leggendo info trovo inoltre che inizialmente, prima dello schema B/N, la parte inferiore era in alluminio e, con l'arrivo del B/N, si era passati allo Sky. Quindi, da quello che ho capito io, non ci dovrebbe essere stata una fase in cui B/N e alluminio hanno convissuto.

Però online, guardando i modellini già realizzati, anche qua su modelingtime, ho trovato molti B/N + alluminio.

Ho capito male io? C'è stato una sorta di momento di transizione dove c'era il vecchio alluminio insieme al B/N prima di passare allo Sky?

Inoltre nelle istruzioni quello che pensavo fosse il fanale posteriore dovrebbe essere colorato in alluminio, ma tutti i modellini che ho visto ce l'hanno del colore della mimetica, mentre nelle foto reali è un fanalino di vetro/plastica. Che fare?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

La domanda principale è: quale esemplare hai scelto? perchè se non si parte da un dato di base non è semplice andare a cercare le informazioni che servono sulla colorazione e sulle insegne.
GenioLatenio ha scritto: 22 febbraio 2025, 13:49 Ho capito male io? C'è stato una sorta di momento di transizione dove c'era il vecchio alluminio insieme al B/N prima di passare allo Sky?
I primi Spit avevano le superfici inferiori in alluminata. Per esigenze di riconoscimento durante le prime fasi della WW2, iniziarono a verniciare un'ala col nero (che in realtà non era un nero, ma una vernice chiamata "NIGHT").
Durante i mesi ci furono degli aggiornamenti sui colori da utilizzare per la mimetizzazione dei velivoli e il color alluminio fu eliminato e sostituito direttamente dal bianco applicato in fabbrica. Questo schema fu utilizzato fino alla Battaglia d'Inghilterra quando, nel giugno 1940, un'ulteriore aggiornamento impose l'utilizzo dello Sky per tutte le superfici inferiori.
GenioLatenio ha scritto: 22 febbraio 2025, 13:49 Inoltre nelle istruzioni quello che pensavo fosse il fanale posteriore dovrebbe essere colorato in alluminio, ma tutti i modellini che ho visto ce l'hanno del colore della mimetica, mentre nelle foto reali è un fanalino di vetro/plastica. Che fare?
Che fare? semplice...
Non prendere mai come riferimento i modelli... ma solo foto dei velivoli reali e testi con foto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Sì, l'avevo scritto qualche messaggio fa.. è uno di quelli riportati nella confezione: QJ B s/n X4561, 92° squadrone.. quindi con un'ala nera..

Però.. considerato che lo Sky è stato introdotto a giugno 1940 e questo X4561 avrebbe volato per la prima volta a settembre dello stesso anno, non dovrebbe forse essere tutto Sky? Le uniche due foto (oltretutto in bianco e nero) che ho trovato lo ritraggono dal lato e da lontano.

Oltretutto ogni tanto si vedono foto (di aerei reali ma restaurati) con solo l'ala nera e altre con ala e metà fusoliera nera.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Devi, infatti, approfondire la ricerca... le istruzioni (o le Decal), potrebbero essere errate.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26533
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da microciccio »

Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Grazie. Sono proprio le foto che ho trovato io, che però non aiutano a capire la colorazione. L'unica cosa che si vede è che la parte anteriore inferiore è effettivamente molto chiara, ma in fondo credo che anche lo Sky fosse chiaro, quindi potrebbe essere bianco come potrebbe essere Sky.

Innanzitutto ho visto che ovviamente non sono il primo che non capisce esattamente cosa fare e ciò mi consola.. anche qua su MT in una discussione di 5 anni fa.
Continuando a cercare, risultano 2 piloti che hanno utilizzato l'X4561. A fianco dei piloti ci sono due date, che probabilmente indicano il loro primo volo effettuato su questo aereo, ovvero gennaio e aprile 1941.

Qua invece c'è una bella animazione con lo storico della mimetica degli Spitfire, che indica come da novembre 1940 ad aprile 1941 sia stata usata una mimetica azzurra (sky?) con l'ala nera. Infatti più sotto si legge "At the end of November 1940, the black-painted port wing undersurface was reintroduced as standard." Poi "This time the rest of the undersurface was "sky" and underwing roundels were carried, that on the starboard undersurface usually being outlined in yellow to make it stand out. This scheme was worn through the winter of 1940/41 until April 1941". Quindi da novembre ad aprile 1941 mi sembra evidente che fosse sky con ala nera.

Poiché il periodo è proprio quello durante il quale il mio X4561 ha volato, direi che quella è la mimetica che potrò utilizzare. Avrei preferito quella bianca. Valuterò all'ultimo se ricercare l'accuratezza storica (sky con ala nera) oppure se avere un modellino che guarderò con più soddisfazione perché rispetta maggiormente i miei canoni estetici (metà bianco e metà nero). Anche perché lo Sky non ce l'ho. In fondo ho già mancato una cosa che avrei potuto introdurre, ovvero l'invecchiamento degli interni (che non ho mai fatto). Dannazione a me, che non ci ho pensato prima.
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Tamiya Supermarine Spitfire Mk I 1/72

Messaggio da GenioLatenio »

Ecco che intanto mi porto avanti con la sistemazione della plastica.

Questo è il punto di incontro tra ala e fusoliera (anche l'altra ala non è precisissima ma non così evidente). Ho risolto mescolando pochissima nitro con un po' di stucco, mascherando l'area e mettendone pochissimo alla volta con uno stuzzicadente. Il lavoro non è perfetto, ma sicuramente va meglio (seguirà foto).



Qua invece si notano gli spazi tra il flap e l'ala e tra quella struttura rettangolare (presa d'aria?), che forse, nel tentativo di pulirla per bene, ho carteggiato troppo. Anche qui, come sopra, ho risolto con stucco e nitro.



Questa invece è la parte che sinceramente non so come sistemare: la parte superiore dell'ala e la fusoliera. Si nota benissimo lo scalino netto, ma non saprei come sistemarlo, dato che è ricco di dettagli e, carteggiando, verrebbero sicuramente via tutti. Oltre al fatto che dovrei carteggiare molto per livellarlo. Non posso nemmeno metterci dello stucco, che andrebbe a coprire tutta l'area, con conseguente perdita di dettagli.

Rispondi

Torna a “Under Construction”