Buon pomeriggio.
Ho letto vari topic sull’argomento, ma non ho capito bene alcuni aspetti:
1) quando è consigliabile usare questa tecnica e su che tipi di modelli e quali sono i vantaggi?
2) quali sono i colori principali da usare in questa tecnica ?
3) come va diluita la tinta utilizzata? Io normarlmente per colorare diliusco sempre allo stesso modo, 70/30 e pressione a 0,7
4) Quando si passa il colore base non si copre la lo shading effettuato?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
siryo1981 ha scritto: ↑11 febbraio 2025, 18:16
1) quando è consigliabile usare questa tecnica e su che tipi di modelli e quali sono i vantaggi?
A mio avviso, il pre shading ha un vero senso solo sotto le mimetiche a toni di grigio, monogrigio o monocolore. Sotto le mimetiche è molto più complicato da gestire a causa dei vari toni che compongono lo schema e che reagiscono diversamente alle differenze di tonalità.
siryo1981 ha scritto: ↑11 febbraio 2025, 18:16
2) quali sono i colori principali da usare in questa tecnica ?
Dipende, solitamente tono su tono. Sotto ad un grigio, un grigio scuro... sotto ad un marrone un marrone scuro... sconsigliato il nero puro.
siryo1981 ha scritto: ↑11 febbraio 2025, 18:16
3) come va diluita la tinta utilizzata? Io normarlmente per colorare diliusco sempre allo stesso modo, 70/30 e pressione a 0,7
Diluisci leggermente di più in modo da non creare overspray ma NON usare ritardanti per evitare gocciolamenti.
siryo1981 ha scritto: ↑11 febbraio 2025, 18:16
4) Quando si passa il colore base non si copre la lo shading effettuato?
Si deve coprire in effetti... ma le tinte di base dello schema mimetico devono essere applicate per gradi con mani leggere, modulando l'effetto del pre shading man mano che aumenta la copertura delle vernici. Per questo bisogna diluire molto e stendere più strati leggeri.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao
Piccolo consiglio.
Se vernici la sera con luci artificiali dai sempre poche velature, fermarsi e aspettare il giorno dopo la luce del sole. Nel caso dare altra mano.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao a tutti onde di riproporre di nuovo il problema con un nuovo titolo ho deciso di metterlo qui:
Questo è uno dei miei tanti tentativi sul preshanding, alcuni utenti fb mi hanno detto che linee sono troppo marcate altri, invece, che sono troppo poco marcate. Ora onestamente non so che pesci prendere, il risultato che mi sono impatanato su questa tecnica. Ecco il mio modus operandi:
1)Applico il primer
2)Delineo le linee con una diluizione di 7 gocce di diluente e 3 di flat black ad una pressione di 0,5 bar e con un ago da 0,3
3)Schiarisco le parti centrali delle pannellature mischiando l'olive drab con il giallo (7 gocce di diluente + 1 goccia di OD + 2 gocce di Y)
4)Stendo il colore base su tutto il modello con la solita percentuale di diluizione ma con valori raddoppiati (14 e 6) avendo attenzione a mantenere l'aerografo
obliquo (poichè ho notato che, tenendolo così, riesco meglio a coprire le linee); inoltre ci faccio circa 4 passate con una pressione di 1 bar
5)Stendo di nuovo il colore base ma, questa volta, in maniera molto velata e ad una diluizione maggiore (10 gocce di diluente e 2 gocce di OD)
Fondamentalmente la mia domanda è questa dov'è sta l'errore? E' giusto che a seconda dell' intensità delle linee corrisponde una più o meno marcata stesura del colore base? (lo so è una domanda stupida ma mi hanno tante cose quindi ho un pò di confusione di come procedere). Mi auguro che il mio post venga letto.
Per quanto mi riguarda è sempre stato di grande ispirazione i tutorial di Jose Luis Lopez, con la tecnica detta black and white, esiste anche un volumetto pubblicato dalla "Ammo of Mig" di questo modellista.
Si parla di bianco e nero, ma si può anche variare con colori non assoluti come il nero, magari con un marrone scuro su bianco per ottenere un pre-shadind tono su tono meno intenso, il vantaggio di questa tecnica è che lavori con due colori, quindi puoi riprendere e correggere a più riprese i due colori per ottenere il risultato sperato.
Questo non esclude di fare per post shading, ma intanto lavori con semplicità con solo due colori. Tutorial Lopez black white
00hussar00 ha scritto: ↑21 febbraio 2025, 9:25
Per quanto mi riguarda è sempre stato di grande ispirazione i tutorial di Jose Luis Lopez, con la tecnica detta black and white, esiste anche un volumetto pubblicato dalla "Ammo of Mig" di questo modellista.
Si parla di bianco e nero, ma si può anche variare con colori non assoluti come il nero, magari con un marrone scuro su bianco per ottenere un pre-shadind tono su tono meno intenso, il vantaggio di questa tecnica è che lavori con due colori, quindi puoi riprendere e correggere a più riprese i due colori per ottenere il risultato sperato.
Questo non esclude di fare per post shading, ma intanto lavori con semplicità con solo due colori. Tutorial Lopez black white
Questa e' piu una modulazione del colore che un pre shading. Tecnica da alcuni ritenuta valida da altri meno, per la resa fumettosa. In questo specifico caso devo dire che mi piace molto. Su un aereo la vedo un po meno
Rosario ha scritto: ↑21 febbraio 2025, 16:02
Questa e' piu una modulazione del colore che un pre shading. Tecnica da alcuni ritenuta valida da altri meno, per la resa fumettosa. In questo specifico caso devo dire che mi piace molto. Su un aereo la vedo un po meno
Aparte le definizioni di shading o preshadin ad area o modulazione o addirittura global illumination/zenitale (osignurr), diciamo che quello che conta è ottenere un risultato che appaghi, io per esempio la utilizzo sui Gunpla quindi non certo dei Tank, tutto è adattabile.
Sicuramente ad area è la più semplice anche un po banale, , io alterno modulazione ed area a seconda della superficie, ma avendone molte verticali vado per lo più di modulazione.
Il consiglio suggerito ad Antonio era quello di partire da un pre-shading che non fosse bianco e nero, magari accompagnare con un marrone per le ombre, visto che ha usato poi un giallo sabbia, che sennò poi escono ombre sul verdastro, ma nell'insieme è un buon lavoro.
Ciao Antonio
secondo me la strada che hai intrapreso è giusta. I punti che descrivi per le modalità di applicazione secondo me sono validi.
Poi possono esserci le varianti: io ad esempio molte volte mi aiuto con un cartoncino appoggiato sui pannelli, per avere delle belle linee definite questo perchè non mi piacciono le linee che possono essere tremolanti quando fatte a mano libera. Questo passaggio con il cartoncino, ad esempio, può essere prodromico alla successiva modulazione dei colori.
Quanto all'incisività del preshading, cioè quanto debba essere evidente, beh, qui entriamo nella sfera del gusto personale e perciò io potrei dirti come farei io, altri come lo farebbero altri.
Secondo me molto dipende dal soggetto e dalla colorazione.
Se è di una colorazione chiara un preshading troppo evidente rende il modello "piastrellato" . Con una colorazione scura invece rischi invece che l'effetto sparisca.
L'unica regola certa che esiste è quella di non usare il nero per sottolineare i pannelli preshadizzati. Parti sempre da un grigio scurissimo ma mai nero (ovviamente se l'aereo non sarà poi colorato nero ).
Ultimamente evito di fare il preshading perchè mi sono accorto che preferisco lavorare andando a "coprire" quando vernicio piuttosto che lavorare lasciando "intravedere"
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
00hussar00 ha scritto: ↑21 febbraio 2025, 9:25
Per quanto mi riguarda è sempre stato di grande ispirazione i tutorial di Jose Luis Lopez, con la tecnica detta black and white, esiste anche un volumetto pubblicato dalla "Ammo of Mig" di questo modellista.
Ciao, esattamente a quale volume ti riferisci? Tecnica molto interessante e praticamente è anche quella che hai usato sul tuo T-34, giusto?
Penso che me la studierò per bene e proverò ad applicarla al mio Sherman, sono arrivato alla fase di colorazione e sto raccogliendo materiale (stavolta provo i Tamiya, non so perché ma avevo già qualche boccetta, tra cui Olive Drab) e tecniche.
DavideV ha scritto: ↑22 febbraio 2025, 8:03
Penso che me la studierò per bene e proverò ad applicarla al mio Sherman, sono arrivato alla fase di colorazione e sto raccogliendo materiale (stavolta provo i Tamiya, non so perché ma avevo già qualche boccetta, tra cui Olive Drab) e tecniche.
AMMO of Mig Jimenez 6016 Black & White Technique English questa la pubblicazione sulla tecnia black&white di preshading. Libro
Anche il sito di Lopez è molto interessante.