GB Nose/Tail Art 2025 - patch da aggiungere in firma! CLICK QUI! Immagine

Mini GB 2024 - Viper 50 - Fabio73 - Kinetic F-16C Barak 1/48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 807
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: Mini GB 2024 - Viper 50 - Fabio73 - Kinetic F-16C Barak 1/48

Messaggio da Fabio73 »

Grazie per le preziose dritte e supporto morale.
Madd 22 ha scritto: 12 gennaio 2025, 20:39 Ciao Fabio

Ci sono passato prima di te su questo modello, rifarei un altro F-16C Barak anche domani, ma Merkinetic mai più! Credo che sia meglio farsi esplodere i petardi sulle mani ma non fare un kinetic.
Luca, io il tuo wip lo leggo praticamente ogni giorno, davvero un’ottima guida! Per le decals, ho comprato le maschere per verniciare lo scorpione ad aerografo. Ho letto dei tuoi passaggi per colorare la decal ma decisamente non ne sarei in grado.
FreestyleAurelio ha scritto: 12 gennaio 2025, 18:57 Ciao Fabio,
prima di scatenarti con carta vetrata, tra un passaggio e l'altro dai una ripassata con lo scriber a tutte le pannellature e rivetti lì intorno prima che questi dettagli spariscano sotto i colpi dell'abrasiva
Si, in effetti meglio andare direttamente di scriber che di matita come sto facendo.
Mi preoccupa molto come fissare le dime su queste superfici cosi curve.



Non mi preoccupa tanto la mole di lavoro, quanto l’esserne in grado.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 807
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: Mini GB 2024 - Viper 50 - Fabio73 - Kinetic F-16C Barak 1/48

Messaggio da Fabio73 »

Intanto buona domenica a tutti. Il lavoro di assemblaggio procede non senza difficolta'. Ci sono diverse zone critiche che richiedono attenzione e ripetuti tentativi. Vado per ordine:

Il dorso, dove si congiungono le due parti di fusoliera e' decisamente quella che mi mette piu' a dura prova. Ho perso il conto di quante volte ho spianato con la ciano, reinciso, rivettato e ricominciato. La foto e' uno dei primi tentativi, con pannelli decisamente storti. Il pannello tondo pensavo sarebbe stato il piu' difficile da sistemare e invece tra tutti e' quello che mi ha dato meno pensieri. Ora il problema e' che ogni passaggio ha lasciato tracce che si vedono - credo - sotto la ciano (es. lo scuro della matita o il bianco del primo tentativo di usare lo pigramente lo stucco liquido) e non riesco a capire piu' cosa e' inciso e cosa solo visibile. Uso la punta dell'incisore per fare qualche check ma credo che dovrei coprire la zona con un primer e vedere a che punto sono.


Foto di qualche giorno fa.


Foto di stamattina.

Rimanendo in zona dorso, i due pannelli che mi aveva attenzionato Valerio hanno in effetti diversi problemi, sia di spessore che di contorno. Per lo spessore, una volta messi a livello, ho usato la tappo bianco per evitare "sprofondamenti" come mi era successo con la tappo verde usata per gli aerofreni del 104 (il giorno dopo me li sono visti sprofondati di qualche frazione di millimetro). Per colmare il gap (i pannelli sono non solo piu' piccoli della sede dove vanno inseriti ma anche squadrati e se mettevo parallelo un lato, veniva storto l'altro. Ho deciso, anche qui, di abusare dello stucco liquido e vedere se riesce a fare il suo dovere.
Stesso discorso visto anche per i pannelli tra radome e cockpit.

Le giunzioni tra le semifusoliere lasciano diversi gap o scalini da sistemare. In particolare la linea subito dietro le ali che, volendo posizionare i flap in posizione abbassata, vanno sistemati. Qui ho usato la ciano in abbondanza. Stesso discorso per la giuntura tra gli aerofreni che ho lasciato chiusi (il dettaglio interno sarebbe stato molto povero. Inoltre il taglio da fare per staccarli dal resto della fusoliera non mi sembrava cosi semplice (non si tratta di un tratto dritto ma ha diversi denti da considerare).

In generale, ci sono diversi gap dovuti probabilmente alla combinazione tra la mia abilita' limitata e il kit che semplice non e'. Ho optato per una soluzione pigra, abbondando con lo stucco liquido (es. deriva e slat).

Tubo di pitot e AOA probes andati in sede con utilizzo di ciano per raccordare il radome. Qui grazie al wip di Luca, ho accorciato il perno di inserimento che gia' accorciato risultava abbastanza ingombrante (forse ho sbagliato io a prendere il set per il Tamiya). Per i rombi intorno agli AOA probes, stesso discorso del dorso: il bianco dello stucco sotto la ciano, usando la punta dell'incisore, non ha una profondita', ma la prova ce l'avro' alla prima mano di primer. Peraltro, quei due rombi che dalle foto risultano essere una decolorazione/sporcatura dovuta alle coperture di protezione forse potrei lasciare trasparire.

Rimanendo in tema radome, avevo provato a rifare i dispersori con il filo da pesca ma sono venuti proprio male, soprattutto storti ma anche le estremita' tendevano a sollevarsi. Le ho rimosse (infatti in queste foto non ci sono proprio) e le rifaccio tirando lo sprue (lo avevo fatto anche su un precedente F-16 ma volevo provare una cosa nuova).

Scarichi motore: dopo diverse prove a secco, credo di essere riuscito ad eliminare gli spessori in modo da non avere troppe sorprese nel momento in cui vado a montare le varie parti. Mi lascia perplesso il fatto che il terminale non abbia riscontri per il montaggio. Va semplicemente incollato sulla parte in plastica del kit. Almeno mi consente di verniciarlo comodamente.

Sulla parte inferiore, le criticita' sono grosso modo le stesse con il pezzo posizionato sopra la wheel bay centrale che ho preferito dividere in due parti per lavorare meglio sul posizionamento.



Da segnalare le luci di navigazione: dalla documentazione sembrerebbe che la luce di destra sia blu. Mi sembra molto strano e opterei per mantenere il verde standard. Questo kit fornisce una parte trasparente che pero' dovra' rimanere trasparente (intendo colorata con un clear) solo nella parte centrale. Il resto andra' raccordato al supporto e verniciato in grigio. Considerando che raccordare la parte in plastica grigia e quella trasparente lascia gap e scalini, e' importante verificare bene che non ci sia soluzione di continuita' tra i pezzi, altrimenti verra' una vera schifezza. Qui penso di non avere altra scelta che colorare la parte trasparente e poi coprire la zona che dovra' rimanere trasparente. Certo che se poi tolta la copertura mi accorgo di dover reintervenire, la zona e' difficile da trattare a verniciatura fatta. Vediamo che succede.

Comunque, come sempre, se avete consigli e suggerimenti, sono qui apposta!

Un saluto.
Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22658
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Mini GB 2024 - Viper 50 - Fabio73 - Kinetic F-16C Barak 1/48

Messaggio da Bonovox »

Mamma mia Fabio, il mal di testa mi sta venendo al solo guardare gli interventi che stai facendo: sei un :-king
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Mini GB 2024 - Viper 50 - Fabio73 - Kinetic F-16C Barak 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Uh mamma quanti interventi! Buon lavoro.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47569
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mini GB 2024 - Viper 50 - Fabio73 - Kinetic F-16C Barak 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

L'approccio con questo kit doveva essere un pò diverso Fa... bisognava lavorare prima (e da dentro la fusoliera) per trovare l'allineamento migliore possibile... limare, spessorare o diminuire gli spessori della plastica che va a contatto con altri pezzi per evitare quello che, purtroppo, ti sta succedendo adesso.
Diciamo che hai montato subito troppi elementi... era meglio studiarseli bene e adattarli separatamente.
Anche pitot e AOA non andavano aggiunti ora, soprattutto perchè sei ancora impegnato nelle stuccature del dorso e dei vari pannelli.
Fabio73 ha scritto: 19 gennaio 2025, 12:22 Rimanendo in tema radome, avevo provato a rifare i dispersori con il filo da pesca ma sono venuti proprio male, soprattutto storti ma anche le estremita' tendevano a sollevarsi. Le ho rimosse (infatti in queste foto non ci sono proprio) e le rifaccio tirando lo sprue (lo avevo fatto anche su un precedente F-16 ma volevo provare una cosa nuova).
Il filo da pesca lo usai anche io sul mio vecchio Viper di 12 anni fa... ancora oggi con gli sbalzi di temperatura si scollano e si sollevano. Semplicemente non sono adatti perchè rivestiti da un materiale che li rende "inattaccabili" dai collanti.
Su quello che ho in costruzione adesso proverò un altro metodo: foro in corrispondenza dei terminali degli scaricatori, incisione lungo la linea delle piattine che fungono da conduttore... e negli scassi ricavati inserirò o un filo di rame di opportuna dimensione, o del filo di stagno (devo fare delle prove). ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 807
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: Mini GB 2024 - Viper 50 - Fabio73 - Kinetic F-16C Barak 1/48

Messaggio da Fabio73 »

10 giorni di ciano, incidi, carteggia e ripeti. Si, forse avrei dovuto assemblare meno pezzi per volta, ma ormai e' andata. Peraltro, non mi sono trovato malissimo ad avere tutte le parti in posizione e poi lavorare sulla sistemazione. Parti decisamente complesse sono il dorso dove si uniscono le due parti della semifusoliera superiore, il raccordo intorno alle ruote ed ora anche il terminale motore. Qui alla fine ho deciso di montare la parte interna dello scarico prima di verniciare. Poi i petali li aggiungo alla fine, gia' verniciati.
Vorrei chiudere la fase di stuccature e incisioni - soprattutto dei pannelli intorno al radome - questo fine settimana, anche per non mandarmi gia' a noia il kit.





La prossima settimana volevo iniziare a lavorare sulla colorazione del canopy. Non avendo la future a disposizione e non avendoci capito nulla su quale alternativa per pavimenti considerare, ho optato per una soluzione commerciale (leggi: cara). Conscio di essere preso in giro dal brand. Per la colorazione, volevo usare una giusta combinazione di clear yellow e clear smoke. Faro' delle prove.

Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47569
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mini GB 2024 - Viper 50 - Fabio73 - Kinetic F-16C Barak 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Sul dorso mi pare di capire dalle foto che hai risolto... intorno al muso... 'nsomma! ;)
La Gauzy è una specie di Future in effetti... ma non so se mischiandola ai clear dell'AK si stenderà comunque bene. Devi fare delle prove e metti in conto di buttarne parecchia.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Fabio73
Knight User
Knight User
Messaggi: 807
Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Roma

Re: Mini GB 2024 - Viper 50 - Fabio73 - Kinetic F-16C Barak 1/48

Messaggio da Fabio73 »

Fabio 73
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47569
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mini GB 2024 - Viper 50 - Fabio73 - Kinetic F-16C Barak 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Fabio73 ha scritto: 1 febbraio 2025, 18:41 In caso dovessi togliere il colore dal trasparente, cosa posso usare?
Decerante Livax, funziona perfettamente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26614
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Mini GB 2024 - Viper 50 - Fabio73 - Kinetic F-16C Barak 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabio,

in effetti si fa un po' fatica a capire dove hai già finito coi lavori e dove devi intervenire di nuovo. Forse usando una ciano colorata ti saresti trovato meglio.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Mini G.B. 2024”