Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
E' una gran figata Aurè... studiata nei minimi particolari. Ed è anche molto "stilosa"... grande lavoro!
Quindi vuol dire che da adesso in poi vedremo i tuoi WIP aggiornati più spesso?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
DavideV ha scritto: 27 gennaio 2025, 20:52
Fantastica, Aurelio!
Probabilmente hai anche spazio per realizzare qualche piccola mensola all’interno delle ante. Per lo spazio aerografia ci stai già pensando?
Giusto!!!
Aerografare senza almeno una zona filtrante non è sano. Ne per te, ne per la tua compagna, ne per la casa tutta. Soprattutto essendo una casa non grande....
Pensi di aggiungere qualche accessorio per rendere più ergonomico l'uso dei tuoi Iwata?
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
FreestyleAurelio ha scritto: 27 gennaio 2025, 19:12... E' una soluzione che affonda il principio in una vecchia idea in circolo una 15-ina di anni fa, circa, messa in vendita da una ditta (che non ricordo il nome) per noi modellisti. Vi ricordate l'armadio richiudibile in legno che veniva venduto anni addietro?
Ebbene, la mia postazione prende spunto da lì ma con alcune modifiche.
In realtà l'idea di sfruttare lo spazio di un armadio è stata di Liliana, santa donna! ...
Ciao Aurelio,
bella soluzione per recuperare gli spazi disponibili.
Un busto in marmo a Liliana direttamente nell'ingresso di casa; così si capisce chi comanda!
Off Topic
La soluzione di cui scrivi è Cubhobby di Essebiemme. Il titolare mi raccontò che l'idea fu della moglie architetto; le donne sanno sempre come intortarci . Veniva realizzato su ordinazione e restò acquistabile per qualche tempo, poi, a mercato saturo, interruppe la produzione. Non saprei dire se sia nuovamente disponibile. Eccolo in una immagine che, a suo tempo, avevo rielaborato per un amico.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Trixtan ha scritto: 27 gennaio 2025, 19:19
È meravigliosa. Bellissima. Complimenti e grazie per lo spunto.
washaki ha scritto: 27 gennaio 2025, 20:42
Un grande esempio di ottimizzazione in poco spazio.
Complimenti !!!
Buon lavoro. Abbiamo bisogno dei tuoi lavori per cui, un bacio a Liliana e mettiti subito all'opera.
Grazie ragazzi,
a breve torno a postare nella sezione Under Construction
Dioramik ha scritto: 27 gennaio 2025, 20:04
Ottima postazione compatta e ottimo lavoro.
Un dettaglio tecnico, ho visto che con una vite hai spezzato il legno, sempre fare un foro passante per la vite così da agevolare l'avvitamento ed evitare l'apertura del legno.
Bellissimo il gatto (o gatta?).
Grazie Silvio, hai ragione. Lì ci ero andato proprio come un "cane" nel fissare quella la vite
Il batuffolo di peli è femminuccia, una trovatella che poco tempo fa si è presentata alla porta di casa.
Starfighter84 ha scritto: 27 gennaio 2025, 20:45
E' una gran figata Aurè... studiata nei minimi particolari. Ed è anche molto "stilosa"... grande lavoro!
Quindi vuol dire che da adesso in poi vedremo i tuoi WIP aggiornati più spesso?
Grazie Valè!
Eh si, ora si ritorna a ritmi più costanti
FreestyleAurelio ha scritto: 27 gennaio 2025, 19:12... E' una soluzione che affonda il principio in una vecchia idea in circolo una 15-ina di anni fa, circa, messa in vendita da una ditta (che non ricordo il nome) per noi modellisti. Vi ricordate l'armadio richiudibile in legno che veniva venduto anni addietro?
Ebbene, la mia postazione prende spunto da lì ma con alcune modifiche.
In realtà l'idea di sfruttare lo spazio di un armadio è stata di Liliana, santa donna! ...
Ciao Aurelio,
bella soluzione per recuperare gli spazi disponibili.
Un busto in marmo a Liliana direttamente nell'ingresso di casa; così si capisce chi comanda!
Off Topic
La soluzione di cui scrivi è Cubhobby di Essebiemme. Il titolare mi raccontò che l'idea fu della moglie architetto; le donne sanno sempre come intortarci . Veniva realizzato su ordinazione e restò acquistabile per qualche tempo, poi, a mercato saturo, interruppe la produzione. Non saprei dire se sia nuovamente disponibile. Eccolo in una immagine che, a suo tempo, avevo rielaborato per un amico.
microciccio
Grande Paolo! Esatto era proprio lei
Carbo178 ha scritto: 27 gennaio 2025, 19:58
Un armadio Transformer, lo chiamerai Wardrobe Prime?
Bellissimo il nome, Marco! E allora la batezziamo "Wardrobe Prime"
DavideV ha scritto: 27 gennaio 2025, 20:52
Fantastica, Aurelio!
Probabilmente hai anche spazio per realizzare qualche piccola mensola all’interno delle ante. Per lo spazio aerografia ci stai già pensando?
Grazie Davide, avevo pesato di inserire sull'anta un rack porta colori per vinilici che avevo già installato un po di tempo fa, ma sto valutando se lo rivoglio lì oppure no.
Cox-One ha scritto: 27 gennaio 2025, 20:01
Compatto ma ben pensato e realizzato. Per la parte costruttiva e fotografica non avrai nulla da invidiare a nessuno ....
Qualche dubbio sulla verniciatura che lascerà segni ovunque ... ma di questo ne sai più di me ....
Pensare a una qualche forma di ventilazione forzata potrebbe essere una idea ?
Carbo178 ha scritto: 27 gennaio 2025, 19:58
Scherzi a parte, ottima soluzione, purtroppo impraticabile a casa mia (impossibile usare le vernici in casa, posso lavorare solo in garage).
washaki ha scritto: 28 gennaio 2025, 6:54
Giusto!!!
Aerografare senza almeno una zona filtrante non è sano. Ne per te, ne per la tua compagna, ne per la casa tutta. Soprattutto essendo una casa non grande....
Pensi di aggiungere qualche accessorio per rendere più ergonomico l'uso dei tuoi Iwata?
Grazie ragazzi, avete perfettamente ragione e qui mi dedicherò a tutto ciò che durante la realizzazine di un modellino non riguardi la verniciatura con lacquer o altri prodotti tossici.
Per queste cose mi appoggerò ancora a casa dei miei. La volontà di rimettermi a studiare per una soluzione veramente efficace di trattamento dell'aria nel caso decidessi di aprire qualche barattolino di colore lacquer based, c'è ed è molto sfidante.
Qualcosa l'ho già pensato ma devo fare bene i conti tra la portata d'aria aspirata e quella erogata dall'aeropenna, il volume dell'elemento filtrante che sarà sicuramente ai carboni attivi e tutte cose del genere.
Si vedrà in seguito ma vi terrò aggiornati se la cosa va in porto.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Hai progettato e realizzato una soluzione che rispecchia la tua precisione e meticolosità a livelli modellistico (qualora non si sia capito, quanto scritto sopra è da intendersi come un complimento ).
Fatti i doverosi complimenti, attendiamo a breve gli aggiornamenti che avevi promesso lo scorso qualche mese fa, in occasione dell'ultimo nostro incontro
Ottima soluzione Aurelio. Non tutti possono disporre dello spazio che tanti di noi sono riusciti a riservare al nostro hobby.
Anzi, è proprio la mancanza di spazio ad aguzzare l'ingegno.
Ciao Aurelio
bellissima soluzione la tua! A ogni foto e mi sembrava di sentire la parola "taaaaaac". Poi ho visto anche il tuo aerografo di precisione: finalmente svelato il segreto dei tuoi invecchiamenti!
Buon e proficuo utilizzo allora!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Gran bella postazione Aurelio e complimenti per la realizzazione.
Dalle foto però non trovo dove hai messo la gabbietta dei ragnetti addomesticati. Dove li tieni quelli?
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]